Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Astronomia

410471
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

§ I.

astronomia

La Terra e i suoi movimenti.

astronomia

I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi crateri sconvolti da

astronomia

Pagina 101

Nulla prova che i monti della Luna e le vallate che essi includono fra le loro balze sieno rivestite di vegetazione come sulla nostra Terra; gli uni

astronomia

Pagina 101

La loro lunghezza raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera mai i 2000 metri; i loro bordi sono frastagliati e scoscesi. Si

astronomia

Pagina 102

(1) La Terra è uno dei pianeti; attorno al Sole, oltre i pianeti, girano, altri sorpi di cui si dirà in seguito: il Sole, i pianeti, i rimanenti

astronomia

Pagina 105

§ I

astronomia

Pagina 105

111. I circoli orbitali della fig. 27 aventi diametri maggiori di quello della Terra appartengono a pianeti i quali distano dal Sole più che la Terra

astronomia

Pagina 106

stesso, e si muovono nel medesimo verso che i pianeti. Solo i satelliti di Urano e di Nettuno fanno eccezione a questa regola.

astronomia

Pagina 107

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

astronomia

Pagina 110

Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se inferiori o superiori, costituirono un inestricabile

astronomia

Pagina 112

Notizie speciali sopra i pianeti inferiori.

astronomia

Pagina 118

I diversi gradi di visibilità per i quali le macchie in questione passano incessantemente non si sanno attribuire ad altra causa più ovvia che ad una

astronomia

Pagina 120

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

astronomia

Pagina 120

Notizie speciali sopra i pianeti esteriori.

astronomia

Pagina 129

i dettagli ben noti della superficie del pianeta, quasi fossero un velo; si sciolgono, scompaiono e i dettagli superficiali riappaiono.

astronomia

Pagina 135

16. Avrete, probabilmente, in qualche libro Storia o di Geografia, letto di quei famosi navigatori portoghesi e spagnuoli, che fecero per i primi il

astronomia

Pagina 14

I 5,94 1g 18h 27m 33s 3814

astronomia

Pagina 149

nello spazio in direzione opposta al Sole; i quattro circoli attorno ad J rappresentano le orbite dei quattro satelliti galileiani; i punti N, P, O

astronomia

Pagina 152

I satelliti di Urano presentano una singolarità,

astronomia

Pagina 158

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

astronomia

Pagina 160

§ I

astronomia

Pagina 172

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

astronomia

Pagina 172

risplende di luce propria, ciò che non possono fare né i pianeti, nè i satelliti.

astronomia

Pagina 174

Troppo diverse sono le condizioni in cui i corpi si trovano nel

astronomia

Pagina 188

§ I.

astronomia

Pagina 192

fra sei mesi e due anni; presentano differenze di splendore grandi, non tutti i massimi e i minimi luce per i quali passano sono uguali fra loro; non

astronomia

Pagina 201

Le costellazioni. I nomi delle stelle.

astronomia

Pagina 204

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

astronomia

Pagina 21

239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i

astronomia

Pagina 211

I composti chimici danno spettri di tutt'altra natura. Gli ossidi, i cloruri, le differenti specie di idrogeno carbonato mostrano allo spettroscopio

astronomia

Pagina 211

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

astronomia

Pagina 22

§ I.

astronomia

Pagina 227

Nei casi intermedii fra i due estremi considerati, nel caso di Marte ad esempio, non di rado l’occhio e l’osservazione diretta vincono ancora oggi i

astronomia

Pagina 233

diretta fatta con potenti cannocchiali: per la fotografia sono troppo piccoli i diametri apparenti dei pianeti; sono troppo piccoli gli ingrandimenti

astronomia

Pagina 233

273. I granuli, i grani di riso, i filamenti lucidi, la struttura retiforme sono i dettagli minori della fotosfera solare, gli ultimi dettagli che

astronomia

Pagina 236

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

astronomia

Pagina 34

I due movimenti della Terra non si effettuano nel medesimo piano.

astronomia

Pagina 39

Ruotando la Terra, tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al suo asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che rimangono fermi, e

astronomia

Pagina 48

Una cosa simile deve accadere nel tragitto dall’estate all'inverno, ossia nella seconda metà dell'anno, quando i giorni, dopo esser stati i più

astronomia

Pagina 54

Da questa condizione di cose necessariamente deriva che nelle posizioni T2 e T4 un punto qualunque fra l’equatore e i due poli percorre, durante la

astronomia

Pagina 57

Sulla Terra tutti i circoli uguali fra loro, che passano per i poli suoi di rotazione, che hanno per conseguenza come loro diametro comune l’asse

astronomia

Pagina 59

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

astronomia

Pagina 60

62. La zona pertanto dei 365 paralleli celesti percorsi dal Sole nel corso di un anno è compresa fra i due paralleli estremi SA, S'A', i cui

astronomia

Pagina 66

I raggi solari arrivano, alle regioni comprese fra questi circoli polari e i poli, molto obliqui, dotati per conseguenza di poca efficacia termica e

astronomia

Pagina 66

I due paralleli terrestri che limitano le zone glaciali diconsi circoli polari.

astronomia

Pagina 66

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

87. Premessi i fatti notorii a tutti, diamone la spiegazione.

astronomia

Pagina 89

In causa della rifrazione i fasci luminosi abbandonano il cammino rettilineo che avrebbero dovuto seguire, si inflettono verso l’interno del cono

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca