Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515253
Schiaparelli, Giovanni Virginio 48 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

astronomia

Pagina 10

(Tav. I). Coda bifida. A partir dalla metà l’intervallo fra i due rami nel cannocchiale da teatro pare del tutto oscuro, non così ad occhio nudo. Il

astronomia

Pagina 10

Visto la cometa fra le nubi. Il disegno della coda nella Tav. I è stato fatto in circostanze sfavorevoli e non merita molta fede.

astronomia

Pagina 11

disegno della Tav. I la curvatura iniziale è un poco esagerata. Essa è sottile sulla fine, e passa esattamente per ζ Draconis a 8h 45m. Non è più

astronomia

Pagina 11

(Tav. I). Coda trifida, disegnata a 10h 30m: nella figura il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di mezzo: e presso la stella 67

astronomia

Pagina 11

). La direzione iniziale della coda va alla stella ϑ Draconis. La coda conserva ancora tracce della divisione, ma lo spazio compreso fra i due rami è

astronomia

Pagina 12

La testa della Cometa (Tav. I) a 9h 45m misura 20' nel senso parallelo alla coda, 24' nel senso perpendicolare: la coda alla radice è larga 16'. Il

astronomia

Pagina 12

ripiega indietro verso la coda formandone i due lati; ho disegnato questo settore due volte, a 9h 40m e a 12h 15m. Nel disegno fatto a 12h 15m è

astronomia

Pagina 13

Nella tavola seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte con ogni cura dal mio collega ing. Celoria, tenendo conto del moto della

astronomia

Pagina 14

tanto, da lasciare molta incertezza sul grado di fissità del cannocchiale in quell’intervallo; senza contare la impossibilità materiale di ripetere i

astronomia

Pagina 14

Le osservazioni furono in tutti i giorni simmetricamente disposte rispetto al centro dell'anello micrometrico, colla sola eccezione delle

astronomia

Pagina 15

delle grandezze apparenti prendendo per ascisse i tempi e per ordinate le grandezze medesime. Regolarizzando questa curva con un tratto a mano libera

astronomia

Pagina 15

dell’Appendice). Con questa formula furono calcolati i numeri della quarta colonna.

astronomia

Pagina 16

definitivo la media geometrica del massimo e del minimo diametro. Nell’ultima colonna si trovano anche indicati i volumi della testa, sempre prendendo per

astronomia

Pagina 17

dalla figura, cioè a sinistra. Oltre a questo vi è un ampio settore che si ripiega indietro verso la coda, formandone i due lati» . I due disegni del

astronomia

Pagina 20

Seguendo le idee recentemente espresse da alcuni astronomi sull'influenza che possono i

astronomia

Pagina 21

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

astronomia

Pagina 21

difetto di misure precise, coi numeri 0, 1, 2, 3 i gradi della medesima, cioè con 0 la completa simmetria, e con 3 il massimo grado di irregolarità (che

astronomia

Pagina 22

dire quale fosse l’aspetto della Cometa nei giorni 8-12 agosto, durante i quali la Luna impedì affatto le osservazioni di questo genere. È tuttavia

astronomia

Pagina 22

forse i tre primi. Onde in conclusione si può dire, che se la sezione della coda all’uscir dalla testa non era esattamente circolare, poco però differiva

astronomia

Pagina 24

. I, II e III. L’ispezione dei medesimi rende inutile una lunga descrizione con parole. Lo sviluppo della coda abbraccia in questo intervallo tre

astronomia

Pagina 25

Nel terzo stadio, il quale sventuratamente comprende i due soli disegni del 30 e del 31

astronomia

Pagina 25

composto di due striscie diritte e quasi esattamente parallele, eccetto che al principio, dove necessariamente divergono alquanto. Il giorno 24 i due rami

astronomia

Pagina 25

Egli è probabile, che la coda I già esistesse fin dal 7 agosto: il disegno fatto in quel giorno mostra infatti una curvatura nel medesimo senso (V

astronomia

Pagina 26

Riguardo alla coda I è da notare che essa è piegata in avanti, cioè verso la parte del cielo, a cui tende la Cometa, e ciò non solo apparentemente ma

astronomia

Pagina 26

agosto, ricompare un ramo curvato in avanti, che sembra una continuazione del ramo primitivo I. Non si può tuttavia affermare questo con sicurezza, a

astronomia

Pagina 26

, con V quelle fatte all’occhio nudo e ricavate direttamente dai disegni originali della coda. Con I, II, III s’indicheranno le 3 code di cui sopra s’è

astronomia

Pagina 27

Per non guastare i disegni della coda, nelle Tav. I, II e III non furono tracciati i circoli massimi anzidetti: tuttavia in servizio di chi volesse

astronomia

Pagina 29

tenuto alcun conto del disegno fatto il giorno 22 agosto, il quale, siccome indica il giornale, non merita molta fede, e fu fatto in fretta fra i buchi

astronomia

Pagina 29

costretto dalla difficoltà di trovare un modo di riprodurre esattamente e fedelmente i disegni abbastanza numerosi che io feci allora della Cometa. In

astronomia

Pagina 3

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

poco diverso da 14-15 gradi. La regolarità con cui procedono i numeri, concilia loro qualche fiducia; ed esaminando il procedimento con cui furono

astronomia

Pagina 30

Una considerazione anche superficiale dei disegni delle Tavole I, II e III mostra, che la coda nel suo tronco prossimo alla testa si è mantenuto

astronomia

Pagina 32

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

astronomia

Pagina 32

, dovrebbero i suoi punti, che distano dal piano dell’orbita di quantità equidifferenti, essersi staccate dal nucleo in tempi pure equidifferenti; ciò che

astronomia

Pagina 33

di grado in grado, si ottengono, per il profilo del lato anteriore, i seguenti dati.

astronomia

Pagina 34

Le ordinate sono contate positivamente verso il nord, e negativamente verso il sud. I numeri qui addotti mostrano dunque nel modo più evidente, che

astronomia

Pagina 34

curvatura della coda seguiva un arco circolare di cui il centro (o meglio il polo) era nella stella Draconis. Con questa concordano intieramente i

astronomia

Pagina 34

dico, che quando una cometa si allarga in foggia di tromba, come è avvenuto della nostra e della cometa di Donati e della grande cometa del 1811Vedi i

astronomia

Pagina 35

indicate. Non è poi impossibile, che per distanze maggiori dal nucleo, e coll’allargarsi della coda P vada decrescendo; allora i lati della coda

astronomia

Pagina 36

Siccome negli ultimi tempi si è creduto di poter spiegare i fenomeni delle comete senza ammettere alcuna forza repulsiva, non sarà inutile

astronomia

Pagina 37

Dalle cinque tavole che seguono, le tre prime comprendenti i disegni generali della Cometa come si presentava all’occhio nudo furono disegnate ed

astronomia

Pagina 38

ancora visibile, benché rarissima. Essa non si può seguire a distanza maggiore di 45'. Lo splendore e i diametri sono poco variati da jeri. La luce è

astronomia

Pagina 5

nella Cometa grande del 1861), il cui vertice è opposto al Sole, ma i cui lati sono poco netti.

astronomia

Pagina 7

Riveduto la Cometa dopo due altri giorni di cattivo tempo. La coda (Tav. I.)Le Tavole I, II, III furono delineate colla scorta dell’Uranometria Nova

astronomia

Pagina 8

: i profili laterali pajono rettilinei.

astronomia

Pagina 8

Ad occhio nudo (Tav. I) la direzione iniziale della coda presso la radice passa a 2/5 da ζ e a 3/5 da ε dell’Orsa Minore. Il lato australe rade la

astronomia

Pagina 9

8h 30m. — Rispetto alla figura generale della coda (Tav. I) è da ritenere, che la tangente alla direzione iniziale va al punto che dista 1/3 da ε

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca