Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 872 in 18 pagine

  • Pagina 1 di 18

Elementi di genetica

417680
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colorato, e lo si può spiegare come dovuto a un fattore I inibitore del fattore C, che induce la formazione del colore. In altre razze l’albinismo è

biologia

Pagina 109

bianchi sono pure i recessivi omozigoti ii cc (1/16); mentre i 3/16 in cui è assente I ed è presente C manifestano il colore portato dai livornesi

biologia

Pagina 110

Anche in questo caso, come per i batterî, i figli debbono necessariamente somigliare al genitore perché essi sono il corpo stesso del genitore, e

biologia

Pagina 12

I FENOMENI CITOLOGICI DELLA RIPRODUZIONE. I CROMOSOMI

biologia

Pagina 129

Riconosciuti i principî fondamentali che governano la trasmissione dei caratteri ereditarî di generazione in generazione, si pone il problema del

biologia

Pagina 129

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

biologia

Pagina 148

§ 4. - I cromosomi sessuali.

biologia

Pagina 151

Langshan. I dischi bianchi o neri indicano i gameti; le lettere nei dischi i fattori del sesso: M, fattore maschile; F, fattore femminile (dalle

biologia

Pagina 164

Fig. 50. - Schema rappresentante l'avviticchiamento (crossing over) e lo scambio di parti fra i cromosomi omologhi. A, i cromosomi incrociati, D, i

biologia

Pagina 183

Fig. 54. - Carta cromosomica di Zea mais; i geni i cui loci sono conosciuti soltanto approssimativamente sono indicati con un asterisco; quelli i cui

biologia

Pagina 190

Sono pochi i casi fortunati in cui si possono avere simili evidenti dimostrazioni che i cromosomi mendelizzano come i geni, ma i risultati sono del

biologia

Pagina 203

Ma, osservando sul cromosoma il luogo di rottura, e conoscendo quali sono i geni ad esso più vicini, si possono trovare proprio i

biologia

Pagina 204

Abbiamo detto (pag. 136) che nei gonociti, diploidi, si osserva innanzi tutto la coniugazione dei cromosomi omologhi a formare i gemini, o bivalenti

biologia

Pagina 207

corrisponde effettivamente uno scambio genetico; ma si hanno buoni argomenti in favore di quest’asserto. Né si sa con precisione se i punti nei quali

biologia

Pagina 209

da questo incrocio, cioè gli zigoti fecondati da quegli spermî che sono provvisti di X. I risultati dimostrano che si formano nella femmina quattro

biologia

Pagina 210

Riconosciuti così i rappresentanti di ciascuna delle coppie di cromosomi, il Painter e i suoi collaboratori intrapresero i tentativi per localizzare

biologia

Pagina 215

Anche i casi di sviluppo anomalo degli embrioni ibridi trovano riscontro fra i vegetali: così si comportano ad esempio gli ibridi seguenti: Iris

biologia

Pagina 224

inoltre rami a foglie interamente verdi, e rami a foglie bianche, che possono egualmente portare dei fiori. I semi ottenuti dai rami verdi, per

biologia

Pagina 237

Le teorie dell’evoluzione fermarono l’attenzione non tanto sulla somiglianza quanto sulla differenza fra i figli e i genitori. Era importante per

biologia

Pagina 24

mutazioni recessive si indicano con l’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno

biologia

Pagina 254

Beaded (III) ali con margini incisi; Bow (III) ricurve in basso; bent (IV), ali distese e curvate indietro; i geni crossveinless (I) bifid (I), fused

biologia

Pagina 255

Molte mutazioni interessano la forma, la struttura e il colore dell’occhio (Fig. 84): Bar (I), occhio lineare; kidney (III), occhio reniforme

biologia

Pagina 255

Varie mutazioni si riferiscono alla pigmentazione del corpo o delle ali: black (II), ebony (III), danno colorazione nera; Green (I), verdastra

biologia

Pagina 256

Stando a questa teoria, anche i raggi «corpuscolari» come i raggi catodici o i raggi β del radio (elettroni), e i raggi α (che sono costituiti da

biologia

Pagina 265

sua natura in condizioni di squilibrio. Alla meiosi i cromosomi si riuniscono 3 a 3, se sono della stessa specie, ma poi si separano distribuendosi a

biologia

Pagina 275

L'Ectocarpus è morfologicamente isogamo, perché i gameti dei varî individui sono tutti esteriormente simili fra loro, ma fisiologicamente anisogamo

biologia

Pagina 289

Le differenze di natura fisico-chimica del citoplasma, secondo questa teoria, sono le differenze fondamentali primarie fra i sessi. I cromosomi sono

biologia

Pagina 297

Si potrebbe così sperare di giungere a conoscere in che modo i geni della sessualità esplicano la loro azione. V’ha chi ritiene verisimile (E. Padoa

biologia

Pagina 313

avrebbe dovuto contenere soltanto i determinanti di mezzo embrione, quel nucleo che, nel secondo esperimento, avrebbe dovuto contenere soltanto i

biologia

Pagina 336

I pigmenti gialli appartengono ad una categoria ben conosciuta di pigmenti molto diffusi fra i vegetali: i carotinoidi. Ma vi

biologia

Pagina 345

Chiarugi, A. - I problemi della genetica studiati nel mondo vegetale. B. S. I., XII, 1937.

biologia

Pagina 398

Baur, E. - Das Wesen und die Erblichkeitsverhältnisse der Varietates albo- marginatae hort.» von Pelargonium zonale. Z. I. A., I, 1909.

biologia

Pagina 404

Cap. IX - I fenomeni citologici della riproduzione. I cromosomi.

biologia

Pagina 405

Barigozzi, C. - I rapporti fra assetto citologico e sistematica. Att. Z., I,1934

biologia

Pagina 409

Seiler, J. - Cytologische Vererbungsstudien an Schmetterlingen I. Arch. d.,Julius Klaus-Stiftung, Zurigo, I, 1925.

biologia

Pagina 411

B. Z., I, 1930.

biologia

Pagina 412

Correns, C. - Vererbungsversuche mit blassgelbgrünen und bluntblättrigen Sippen bei Mirabilis jalapa. Urbica pilulifera und Lunaria annua. Z. I. A

biologia

Pagina 413

Correns, C. - Zur Kenntnis der Rolle von Kern und Plasma bei der Vererbung. Z. I. A., I, 109.

biologia

Pagina 414

Barigozzi, C. - Il legame genetico fra i biotipi partenogenetici di Artemia salina. A. Z. I., XXII, 1935.

biologia

Pagina 416

PARTE I.

biologia

Pagina 447

cap. IX. – I fenomeni citologici della riproduzione. I cromosomi 129

biologia

Pagina 449

organi: non è detto infatti che i figli degli atleti, i quali hanno enormemente sviluppata con l’esercizio la loro muscolatura, abbiano in eredità

biologia

Pagina 64

PARTE I.

biologia

Pagina 7

Con queste semplici premesse, e ammettendo che gli incontri fra i gameti avvengano a caso, si spiegano perfettamente i fatti fin qui descritti.

biologia

Pagina 79

I fenotipi I e IV sono quelli introdotti nell’incrocio, corrispondono cioè ai genitori (P); i fenotipi II e II sono invece combinazioni nuove, in cui

biologia

Pagina 80

il risultato non varia, cioè si hanno gli stessi quattro tipi sopra elencati, nelle stesse proporzioni. Non ha importanza, dunque che i caratteri

biologia

Pagina 81

Se si considerano nella F 2 tutti i piselli gialli (315 + 101) e si contrappongono a quelli verdi (108 + 32) si ha il rapporto 416 : 140, e cioè 2.97

biologia

Pagina 81

§5. - I reincroci.

biologia

Pagina 84

Cap. I.

biologia

Pagina 9

Analogamente si giunge alla conclusione che i capelli crespi dominano sui lisci, i bruni sui biondi, ecc. ecc.

biologia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca