Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 1209 in 25 pagine

  • Pagina 1 di 25

Astronomia

410471
J. Norman Lockyer 30 occorrenze

§ I.

astronomia

La Terra e i suoi movimenti.

astronomia

I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi crateri sconvolti da

astronomia

Pagina 101

(1) La Terra è uno dei pianeti; attorno al Sole, oltre i pianeti, girano, altri sorpi di cui si dirà in seguito: il Sole, i pianeti, i rimanenti

astronomia

Pagina 105

§ I

astronomia

Pagina 105

111. I circoli orbitali della fig. 27 aventi diametri maggiori di quello della Terra appartengono a pianeti i quali distano dal Sole più che la Terra

astronomia

Pagina 106

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

astronomia

Pagina 110

Notizie speciali sopra i pianeti inferiori.

astronomia

Pagina 118

Notizie speciali sopra i pianeti esteriori.

astronomia

Pagina 129

nello spazio in direzione opposta al Sole; i quattro circoli attorno ad J rappresentano le orbite dei quattro satelliti galileiani; i punti N, P, O

astronomia

Pagina 152

I satelliti di Urano presentano una singolarità,

astronomia

Pagina 158

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

astronomia

Pagina 160

§ I

astronomia

Pagina 172

§ I.

astronomia

Pagina 192

fra sei mesi e due anni; presentano differenze di splendore grandi, non tutti i massimi e i minimi luce per i quali passano sono uguali fra loro; non

astronomia

Pagina 201

Le costellazioni. I nomi delle stelle.

astronomia

Pagina 204

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

astronomia

Pagina 21

239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i

astronomia

Pagina 211

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

astronomia

Pagina 22

§ I.

astronomia

Pagina 227

Nei casi intermedii fra i due estremi considerati, nel caso di Marte ad esempio, non di rado l’occhio e l’osservazione diretta vincono ancora oggi i

astronomia

Pagina 233

273. I granuli, i grani di riso, i filamenti lucidi, la struttura retiforme sono i dettagli minori della fotosfera solare, gli ultimi dettagli che

astronomia

Pagina 236

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

astronomia

Pagina 34

Ruotando la Terra, tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al suo asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che rimangono fermi, e

astronomia

Pagina 48

Una cosa simile deve accadere nel tragitto dall’estate all'inverno, ossia nella seconda metà dell'anno, quando i giorni, dopo esser stati i più

astronomia

Pagina 54

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

astronomia

Pagina 60

62. La zona pertanto dei 365 paralleli celesti percorsi dal Sole nel corso di un anno è compresa fra i due paralleli estremi SA, S'A', i cui

astronomia

Pagina 66

I raggi solari arrivano, alle regioni comprese fra questi circoli polari e i poli, molto obliqui, dotati per conseguenza di poca efficacia termica e

astronomia

Pagina 66

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

In causa della rifrazione i fasci luminosi abbandonano il cammino rettilineo che avrebbero dovuto seguire, si inflettono verso l’interno del cono

astronomia

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475560
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§ I.

astronomia

Pagina 182

1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono

astronomia

Pagina 189

Siccome in tutti questi valori l’error probabile sta tra i 3 e i 5 gradi, quindi si vede un accordo assai soddisfacente tra questi risultati, il cui

astronomia

Pagina 204

§ I.

astronomia

Pagina 231

Riusciti vani i tentativi di spiegare i moti celesti per sfere concentriche, gl’ingegni si rivolsero ai moti eccentrici, ma a tutti i tentativi di

astronomia

Pagina 239

Oltre i metodi precedenti che possono dirsi diretti perchè fondati su fatti sperimentali immediatamente connessi colle dimensioni dell’orbita

astronomia

Pagina 282

l.° De’ Pianeti principali i cui elementi delle orbite sono i seguenti:

astronomia

Pagina 284

§ I.

astronomia

Pagina 298

§ I.

astronomia

Pagina 3

I cataloghi più celebri sono i seguenti:

astronomia

Pagina 33

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

astronomia

Pagina 359

§ I.

astronomia

Pagina 45

I risultati più importanti di questi studii sono stati i seguenti:

astronomia

Pagina 53

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515253
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome negli ultimi tempi si è creduto di poter spiegare i fenomeni delle comete senza ammettere alcuna forza repulsiva, non sarà inutile

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535074
Piero Bianucci 6 occorrenze

I bastoncelli sono più sensibili alla luce, per eccitarli bastano pochi fotoni, ma vedono in bianco e nero. I coni funzionano bene solo se c’è una

astronomia

Pagina 10

I Cassini: nepotismo astronomico

astronomia

Pagina 143

Urbain-Joseph Le Verrier fu grande scienziato e uomo meschino. Con i suoi calcoli portò alla scoperta del pianeta Nettuno, comprese che a lungo

astronomia

Pagina 178

Tra i pianeti fu soprattutto Marte a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens lo scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e

astronomia

Pagina 196

Cerulli demolisce i canali

astronomia

Pagina 200

La fotografia, poco sensibile al rosso, esaltò la varietà dei colori delle stelle; intanto i fisici notavano che i corpi roventi, con il salire della

astronomia

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca