Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408374
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

il più grande presenta necessariamente un circolo di maggior raggio, e, per quel che si è or ora detto, ha una superficie convessa molto meno curva.

Pagina >11

Astronomia

Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse dalle vite che

Pagina 104

Astronomia

La Terra ha un solo satellite, la Luna; Marte ha due lune o satelliti (I), Giove ne ha otto, Saturno dieci, Urano quattro; lontano Nettuno ha esso

Pagina 107

Astronomia

posizione che l’orbita della Terra ha nello spazio rispetto alle orbite dai pianeti stessi.

Pagina 112

Astronomia

134. Venere ha in realtà forma esattamente sferica,

Pagina 123

Astronomia

bell'astro quando ha il suo diametro apparente massimo, ossia nella sua congiunzione inferiore,

Pagina 123

Astronomia

Alcuni l’hanno attribuita ad una fosforescenza intrinseca all'atmosfera o alla superficie del pianeta, ma anche questa spiegazione ha il suo lato

Pagina 126

Astronomia

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

Pagina 129

Astronomia

15. La Terra ha dunque press'a poco la forma di una immensa palla il cui giro abbraccia non meno di 40000 chilometri: per farvi una idea di questa

Pagina 13

Astronomia

Marte in 24 ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè medesimo; l’asse intorno a cui Marte ruota ha, per rispetto al piano della sua

Pagina 130

Astronomia

sezione. La rete alla quale nel loro insieme i canali danno origine (fig. 31 bis) non ha quindi nulla di stabile, e ad epoche poco lontane presenta

Pagina 137

Astronomia

154. Giove, come già più sopra si disse, ha otto satelliti che come lune si aggirano intorno ad esso, e con esso formano un mirabile Sistema minore

Pagina 148

Astronomia

azioni potenti; forse Giove è in un periodo di violenta trasformazione, e attraversa uno stadio di esistenza che la Terra da secoli e secoli ha

Pagina 148

Astronomia

Il sesto satellite è di decimaquarta grandezza ed ha un diametro circa 160 chilometri; uguale a circa 50 chilometri è il diametro del settimo

Pagina 149

Astronomia

Una pietra, lasciate cadere in un pozzo, non si ferma, sinchè il suo peso non l'ha tratta fino al fondo, e se il pozzo arrivasse col fondo suo fino

Pagina 15

Astronomia

In ciascuna di queste oscillazioni, ogni satellite passa una volta fra la Terra e Giove, una volta dietro di Giove; nel primo caso ha luogo un

Pagina 150

Astronomia

171. Chi ha veduto una cometa almeno una volta in vita sua, certo non ne avrà scordato il singolare

Pagina 162

Astronomia

. Chi ha osservato il cielo nelle notti serene, non può non aver notata la repentina apparizione, in vari luoghi del firmamento, di punti brillanti come

Pagina 167

Astronomia

La cromosfera ha struttura filamentosa, quasi risultasse da un fascio di tanti getti sottili di luce; il suo splendore varia nelle diverse sue parti

Pagina 180

Astronomia

Ogni qualvolta si ottiene uno spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una sorgente di luce gasosa.

Pagina 186

Astronomia

c) Il Sole ha la sensibilità, l’impressionabilità delle materie esplodenti; le più deboli azioni, quelle

Pagina 189

Astronomia

b) La temperatura eccettuata, il Sole è fatto come la Terra; esso ha un'atmosfera come la nostra; dei venti alisei come i nostri, delle, nubi, come

Pagina 189

Astronomia

Il Sole tutto un ammasso di gas ha il più gran numero di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale lo si pure ritenuto.

Pagina 190

Astronomia

più invisibile anche con buoni telescopi, ed ha un periodo di 331 giorni.

Pagina 201

Astronomia

In 36 anni; un'altra stella doppia nella costellazione detta Chioma di Berenice ha una durata di rivoluzione uguale a soli 25 anni.

Pagina 218

Astronomia

La diversa costituzione fisica delle nebulose e delle stelle ha fatto pensare che le nebulose possono essere comparativamente più vicine al nostro

Pagina 224

Astronomia

282. L'arte di fotografare le stelle fisse ha fatto in breve tempo progressi rapidissimi.

Pagina 241

Astronomia

305. La fotografia applicata alle nebule del cielo ha permesso di ottenere intorno ad esse risultati importanti per sè medesimi e pieni di promesse

Pagina 253

Astronomia

La Terra ha un altro movimento oltre quello di rotazione.

Pagina 32

Astronomia

al Sole ha giorno, e gli abitanti di essa non vedono le stelle perché «scompare ogni astro in faccia al Sol» e perché le stelle restano offuscate dal

Pagina 35

Astronomia

rappresenta la Terra) ha giorno; l’altro emisfero ha notte. La Terra non possieda, per un supposto, altro moto che quello di rotazione; ne nasceranno le

Pagina 36

Astronomia

34. Completiamo però la nostra dimostrazione. Voi avete appreso nel paragrafo V precedente che un abitante qualsiasi della Terra ha mezzogiorno

Pagina 38

Astronomia

diametro ab' è l’emisfero oscuro, quello che ha notte; a sinistra quello per il quale è giorno.

Pagina 44

Astronomia

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

Pagina 46

Astronomia

stessa stagione simile a quella che oggi si ha in primavera ed in autunno. Ne deriverebbe una uniforme e graduale variazione di climi dall'equatore ai

Pagina 47

Astronomia

ha compiuto un mezzo giro intorno al Sole.

Pagina 51

Astronomia

archi più brevi che durante la notte. Adesso la calotta attorno al polo nord nel piccolo spazio compreso entro il circolo aa' ha giorno per 24 ore

Pagina 52

Astronomia

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

Pagina 60

Astronomia

58. V ha pertanto un rapporto necessario fra l'altezza meridiana del Sole, la durata del giorno e le stagioni. Esaminiamolo bene ed attentamente.

Pagina 61

Astronomia

In primavera la natura si risveglia dopo assopimento invernale; in autunno essa ha quasi esaurite le sue forze, e si prepara al suo sonno; come l

Pagina 63

Astronomia

corrispondente al punto in cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente sulla Terra il

Pagina 65

Astronomia

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

Pagina 75

Astronomia

non ha nelle vicinanze del polo alcuna stella, che si possa comparare per splendore alla nostra stella polare.

Pagina 77

Astronomia

74. Il lettore conosce ora abbastanza la Terra e i rapporti che essa, come pianeta, ha col Sole, poichè ne ha studiato il duplice movimento di

Pagina 79

Astronomia

celeste sembra porgerci così facile esempio. Eccole; primo: la Luna non è visibile sempre di continuo tutte le notti; secondo: non ha sempre la medesima

Pagina 80

Astronomia

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

Pagina 84

Astronomia

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

Pagina 90

Astronomia

91. Voi non potete ignorare, tanto è notorio, che quando per un luogo dell'emisfero terrestre che ha giorno accade una eclisse totale di Sole, per un

Pagina 91

Astronomia

Eclisse di Sole parziale si ha ogni volta che la Luna non passando esattamente col suo centro sul centro del disco solare, viene durante il suo

Pagina 91

Astronomia

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la Luna sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca