Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: h

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407905
J. Norman Lockyer 15 occorrenze

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

Due fra esse sono le meglio oggi accettate; la g che fa del Sole un globo liquido incandescente, la h che lo ritiene una massa interamente gasosa.

astronomia

Pagina 190

h) Il Sole è una massa gasosa ad una temperatura di milioni di gradi, continuamente agitata da eruzioni; le sue macchie sono dovute direttamente a

astronomia

Pagina 190

tale scopo la luce che corrisponde alle righe H e K dello spettro della cromosfera e delle protuberanze, righe poste verso l'estremo violaceo dello

astronomia

Pagina 238

Altrettanto non avviene al metodo fotografico di indagine ideato come si disse in Francia e in America. La luce stessa delle righe H e K che così

astronomia

Pagina 238

298. Il primo ad occuparsi con successo di fotografia stellare spettroscopica fu l’astronomo H. Draper americano.

astronomia

Pagina 250

Con questo strumento H. Draper riuscì fra il 1879 ed il 1883 ad ottenere le fotografie degli spettri di 50 stelle fra le più brillanti; ogni stella

astronomia

Pagina 250

passo fatto della scienza in questo indirizzo. Pickering abbandonò la strada battuta da H. Draper e da W. Huggins, e ottenne lo spettro delle stelle

astronomia

Pagina 251

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

le rispettive metà; in altri termini, nella raffigurata posizione della Terra, i luoghi h, c dell' emisfero boreale hanno i giorni più brevi delle

astronomia

Pagina 45

Veidamo ora che cosa succede: adesso, fig 12, nell’emisfero settentrionale gli stessi punti h, e,

astronomia

Pagina 51

Nella posizione H la Luna appare ancora per metà illuminata, così come appariva in F, ma in H il suo lembo convesso è invece rivolto a levante, ed

astronomia

Pagina 87

La Luna da H passa in E, il suo giro è compiuto; ritorna la Luna nuova: la Luna torna a sorgere e tramontare insieme al Sole.

astronomia

Pagina 87

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

astronomia

Pagina 87

torre punto B arresta la visuale, e da quella posizione si cessa di veder la nave quando questa è in H. Saliti in M la nostra visuale lambisce la

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca