Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447769
Montalenti, Giuseppe 36 occorrenze

G. MONTALENTI

G. MONTALENTI

G. MONTALENTI Roma, Istituto di genetica dell’Università, gennaio 1972.

conosciute. È stata recentemente ristudiata dal paleontologo americano G. G. Simpson, e si può schematicamente riassumere nelle seguenti cifre: durata

Pagina 145

Figura 21. Variazioni della geografìa dell’Europa nel corso di 500 milioni di anni (da G. Gamow, Biographie de la Terre).

Pagina 152

più rapidamente. A questo problema il paleontologo americano G. G. Simpson ha dedicato un libroG. G. Simpson, Tempo and Mode in Evolution, Columbia

Pagina 157

), citosina (C) e guanina (G). Le due catene elicoidali sono tenute insieme appunto dai legami che connettono l’adenina alla timina e, rispettivamente, la

Pagina 202

, citosina; G, guanina; U, uracile. Gli aminoacidi sono indicati con la prima sillaba: Ala, alanina; Arg, arginina; Asp, acido aspartico; AspN, asparagina

Pagina 205

Figura 35. Rappresentazione schematica delle 22 coppie di autosomi e dei cromosomi X e Y nell’uomo con la distribuzione delle bande Q, G e R (dalla

Pagina 208

Figura 36. Albero genealogico delle scimmie e degli antropomorfi (da G. A. Harrison e J. S. Werner, 1964).

Pagina 232

degli Antropoidi (Cimpanzè, Orango e Gorilla) e degli Ominidi. G. G. Simpson, in una sua recente classificazione, istituisce una superfamiglia

Pagina 233

Saccopastore presso Roma per opera dell’antropologo S. Sergi e al Monte Circeo per opera del paletnologo G. A. Blanc) nonché dell’Asia Minore e dell

Pagina 239

Il genere Ramapithecus del Miocene dei monti Siwalik situati in India, ai piedi dell’Himalaya, di cui si conosce un osso mascellare incompleto (G. E

Pagina 251

Le opere più importanti furono tradotte in italiano da M. Lessona, G. e R. Canestrini, P. Saccardo, e pubblicate dalla Unione tipografico-editrice

Pagina 261

di L. Fratini, con introduzione di G. Montalenti (Einaudi, Torino 1962). Da questa sono presi i brani citati nel presente volume.

Pagina 261

Della Origine delle specie è stata pubblicata una nuova traduzione di L. Fratini, con introduzione e note di G. Montalenti (Boringhieri, Torino 1959

Pagina 261

G. De Beer, Charles Darwin: Evolution by natural selection, Nelson, London 1963.

Pagina 262

G. De Beer, Darwin's notebooks on trasmutation of Species, «Bull. Brit. Mus. (Nat. Hist.) Historical Series», vol. II, 1960-61; vol. III, 1967.

Pagina 262

G. Barsanti, Dalla storia naturale alla storia della natura. Saggio su Lamarck, Feltrinelli, Milano 1979.

Pagina 263

Philosophie zoologique, Dentu, Paris 1809; Culture et civilisation, Bruxelles 1969, 2 voll.; trad. it. a cura di G. Barsanti, La Nuova Italia

Pagina 263

G. G. Simpson, The major features of evolution, Columbia University Press, New York 1934.

Pagina 264

G. Colosi, L’evoluzione, Le Monnier, Firenze 1945.

Pagina 264

G. De Beer, Embryos and Ancestors, Oxford University Press, 1930.

Pagina 264

G. Barsanti, Le teorie dell’evoluzione nell’Ottocento, Le Monnier, Firenze 1980.

Pagina 264

G. Pancaldi (antologia a cura di), Evoluzione: biologia e scienze umane, Il Mulino, Bologna 1976.

Pagina 264

G. Montalenti, Storia della Biologia e della Medicina, in N. Abbagnano, Storia delle Scienze, Utet, Torino 1962.

Pagina 264

G. Morpurgo, Capire l’evoluzione, Boringhieri, Torino 1975.

Pagina 265

Th. Dobzhansky, F. J. Ayala, G. L. Stebbins, J. W. Valentine, Evolution, W. H. Freeman, San Francisco 1977.

Pagina 265

M. G. Ruttner, The origin of life by natural causes, Elsevier Publ. Co., Amsterdam 1971.

Pagina 266

G. A. Harrison - J. S. Weiner - J. M. Tanner - N. A. Barnicot, Human biology, Clarendon Press, Oxford 1964.

Pagina 266

Gherardini, G., 24.

Pagina 270

Lewis, G. E., 251.

Pagina 270

Teissier, G., 40, 188.

Pagina 271

époque; c’est qu’il y a eu plusieurs générations, plusieurs populations successivement crées et détruites» (Eloge historique de Georges Cuvier, in G

Pagina 47

L’antievoluzionismo (voglio dire l’antievoluzionismo su base scientifica, biologica) fu sostenuto da vari autori, fra cui ricordiamo R. Owen, St. G

Pagina 84

dotato e l’autorità di cui è investito per volgere in ridicolo una seria questione scientificaCfr. G. De Beer, Charles Darwin, in «Proceedings of the

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca