Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

443015
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lettera usata:s p d f g h...

fisica

Pagina 270

si può definire il prodotto scalare di due vettori f, g:

fisica

Pagina 291

Estendiamo ora allo spazio hilbertiano la formula (2): prodotto scalare di due vettori f, g, rappresentanti le funzioni f(x), g(x), o prodotto

fisica

Pagina 294

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

fisica

Pagina 295

Proiezione del vettore f sul vettore g è il numero

fisica

Pagina 295

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

fisica

Pagina 348

Naturalmente, se avesse degli autovalori continui G', nella si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile continua G', e si dovrebbe

fisica

Pagina 349

b) Caso di G = px. Se l'osservabile G è una componente dell'impulso, p. es. , possiamo verificare che l'operatore corrispondente è

fisica

Pagina 350

(dove G' è un parametro): gli autovalori di questa equazione danno i possibili risultati di una misura dell'osservabile G, e, dette le corrispondenti

fisica

Pagina 353

Se in ciascun sistema dell'insieme la misura dell'osservabile G può dare i risultati Gr con le rispettive probabilità Pr, il valore medio di tutti i

fisica

Pagina 361

e, se G è una componente cartesiana dell'impulso

fisica

Pagina 363

Alla derivata G definita dalla (118), o meglio al differenziale , si può dare un'interpretazione espressiva con la considerazione seguente. Si

fisica

Pagina 365

Identificando G con una coordinata si ha, dalla (118')

fisica

Pagina 366

ed esprime che: condizione necessaria e sufficiente perchè una osservabile G (non contenente t) sia un integrale primo è che il suo operatore sia

fisica

Pagina 368

a priori, ma (eventualmente) un'altra osservabile G. Si può anzi dimostrare (1) V. E. FERMI, Rend. Acc. Linc., XI, serie 60, 1° sem. 1930, p. 980, o

fisica

Pagina 377

Si deve partire, come nel § 22, dall'espressione analitica dell'osservabile G in funzione delle q e delle p, espressione che tiene luogo di

fisica

Pagina 383

G. Verh. d. Phys. Ges. , 16, 10 (1914).

fisica

Pagina 52

Massa (per piccole velocità): mo= [numero eliminato] g.

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496554
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

0, g, 0;

fisica

Pagina 111

In questo caso il vettore che rappresenta la forza del campo è il solito g, e su di un corpo (punto materiale) di massa m agisce, come sappiamo, il

fisica

Pagina 336

D’altra parte un grammo (peso) è (per la solita p = mg)eguale a g volte un grammo (massa) : ma il prodotto mg è una forza, e il numero che la

fisica

Pagina 369

1 grammo (peso) = g dine = 980 dine,

fisica

Pagina 369

T = ψ (l, g).

fisica

Pagina 375

T = φ (l, m, g),

fisica

Pagina 375

cioè, appunto, G è il baricentro delle masse m', m'' localizzate in G', G'' rispettivamente.

fisica

Pagina 430

masse totali di S', S'' e G', G'' i rispettivi baricentri, il baricentro G di S coincide con quello delle masse m', m'' supposte localizzate in G', G

fisica

Pagina 430

è identicamente nullo, come si rileva dalla (8), facendovi coincidere il punto di riferimento O col baricentro G; talché la (9), in cui il primo

fisica

Pagina 432

e di qui risulta senz’altro che il baricentro G è il punto, in cui il momento polare riesce minimo; giacché in ogni altro punto P il momento supera M

fisica

Pagina 432

il baricentro G' di codesti punti materiali costituenti il corpo C. Al variare della suddivisione di C varia, in generale, anche codesto baricentro G

fisica

Pagina 432

Per quanto precede, siamo in grado di assegnare i baricentri G', G", G 1', G 1'', di ciascuno di questi quattro triangoli. Per la proprietà

fisica

Pagina 435

Designando con G', G 1' i baricentri dei due poligoni, con G", G 1''quelli dei rispettivi triangoli (rispettivi nel senso che completano l’assegnato

fisica

Pagina 436

Il centro di gravità G è il punto medio del segmento, tagliato dal solido sopra questa retta g. Si può anche dire: il centro di gravità del solido

fisica

Pagina 437

strato è assimilabile ad una superficie materiale omogenea ed ha il suo centro di gravità O' su g. Per la proprietà distributiva, G è baricentro di tutti

fisica

Pagina 438

simili a T', T'',… (i lati omologhi stando tra loro nel rapporto di 3 a 4 e quindi le aree nel rapporto di 9 a 16). Dicendo G', G''...,i baricentri dei

fisica

Pagina 439

29. Sia σ la sezione meridiana di un generico corpo rotondo, non attraversato dall’asse di rotazione 0z; G o il relativo baricentro; G o l'asse

fisica

Pagina 464

Ritenuto qui ancora che l’asse G oζ sia asse di simmetria per σ, ove si designi con il raggio di girazione baricentrale della sezione σ, rispetto

fisica

Pagina 465

G' Q = OQ - OG' > O Q - OG

fisica

Pagina 543

peso. Anch’esso fa lavoro nullo nel primo caso. Nel secondo il baricentro G viene a trovarsi ad una altezza (sul piano d’appoggio) superiore alla GP

fisica

Pagina 543

Nel caso del nostro cilindro a) porta ad ammettere che esso appoggi sul piano esclusivamente nei punti della sua generatrice g, appartenenti al piano

fisica

Pagina 544

, oltre alle reazioni dei punti di g (comprese nel relativo collo d’attrito, ecc.) si desti una coppia, resistente, di asse g, suscettibile di

fisica

Pagina 545

dove τ,p 1, p 2 hanno significato evidente, 2a = B 1 B 2 , b è l'altezza di a sulla catenella, e a 1, a 2, sono le distanze dei baricentri G 1, G 2

fisica

Pagina 560

0,0, m i g.

fisica

Pagina 657

Detta g l'accelerazione di gravità (in grandezza e direzione), sarà naturalmente a 0 = g, cosicché la forza di trascinamento χ = - m a τ equilibra il

fisica

Pagina 693

peso = G + χ

fisica

Pagina 722

(20) g = G + χ,

fisica

Pagina 726

la quale spiega a prima vista il fatto qualitativo (rivelato all’osservazione) che l’accelerazione di gravità g va aumentando dall’equatore verso i

fisica

Pagina 726

39. Proiettando la (20) sugli assi x, y, definiti al n. 35, e cambiando segno ai due membri, ove si noti che le componenti di g sono - g cosγ, - g

fisica

Pagina 726

Qui intanto, notiamo come dalla (20) risulti che g, al pari di G e di χ appartiene al piano meridiano del generico punto P che si considera. Se (cfr

fisica

Pagina 726

g 0 = G - ω2 R,

fisica

Pagina 727

con che (n. 36) ε è un puro numero che ha il valore di pochi millesimi, avremo G = g 0 + ω2 R = g 0 (1 + ε) e potremo quindi esprimere le componenti

fisica

Pagina 727

Cerca

Modifica ricerca