Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

407184
J. Norman Lockyer 28 occorrenze

118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che

astronomia

Pagina 112

come per Mercurio, dalla figura 28, e Venere segue quindi anch'essa il Sole nel suo corso annuale apparente, ora precedendolo a destra, ora

astronomia

Pagina 115

139. Non è difficile rendersi ragione di quello che deve succedere di un pianeta superiore veduto dalla Terra; basta considerare le vicina figura,

astronomia

Pagina 126

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

astronomia

Pagina 142

152. Tale è l’aspetto generale, la figura tipica

astronomia

Pagina 145

aspetto, e a chi non ne vide mai può la figura 37 darne una pallida idea.

astronomia

Pagina 162

figura 4 bis così come sono rappresentate dalla figura 5.

astronomia

Pagina 22

26. Nel discorrere della figura della Terra abbiamo concluso (§ II) che essa è un corpo rotondeggiante, poco diverso da una palla o da un globo, che

astronomia

Pagina 29

un'altra deviazione della Terra dalla esatta figura sferica, deviazione alla quale si dà il nome di schiacciamento.

astronomia

Pagina 29

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

astronomia

Pagina 30

figura 7, il circolo maggiore, su cui son distribuite delle

astronomia

Pagina 34

31. Lasciamo per un istante la figura, e ricordiamo prima quello che ognuno può riconoscere e verificare, quando voglia con qualche perseveranza

astronomia

Pagina 35

dilucidazione, che posso dargli valendomi della figura 8 seguente.

astronomia

Pagina 39

la quale appunto dalla figura 9 rappresentata in proporzioni minime.

astronomia

Pagina 43

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

astronomia

Pagina 44

Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne

astronomia

Pagina 45

Non è quindi in mezzo a monti, e neppure al piano che noi potremo giudicare con fondamento della vera figura della superficie terrestre; rechiamoci

astronomia

Pagina 5

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

astronomia

Pagina 51

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

astronomia

Pagina 52

Fissate lo sguardo sulla figura 17 qui di contro, e seguite attentamente la mia dimostrazione.

astronomia

Pagina 64

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

astronomia

Pagina 67

Appare dalla figura che il semi-arco S's" è molto più breve del semi-arco Ss, che il punto S' è più vicino al punto sud dell'orizzonte, che il punto

astronomia

Pagina 71

A sinistra della figura trovandosi la plaga meridionale dell'orizzonte, a destra quella settentrionale, le stelle percorrono in cielo i rispettivi

astronomia

Pagina 73

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

astronomia

Pagina 75

e posso provarvi insieme la giustezza del mio paragone, per mezzo di una figura in cui vi rappresenterò il cammino della nave di profilo invece che

astronomia

Pagina 8

nuova altri 14 giorni e mezzo saran passati poichè, come risulta anche dalla figura, nella posizione G la Luna è a metà del suo giro intorno alla Terra.

astronomia

Pagina 86

altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.

astronomia

Pagina 91

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

astronomia

Pagina 92

Natura ed arte

475137
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Ora prego il lettore di considerare l'annessa figura, nella quale si è inteso di rappresentare il taglio o sezione traversale di una delle

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476876
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta

astronomia

Pagina 103

Dobbiamo questa figura e le tre seguenti alla gentilezza dell’editore francesesig. Gauthier Villars. A quest’opera rimettiamo il lettore per una più

astronomia

Pagina 103

Lo spettro di questa stella è dato nella figura 33 come si vedeva nel Febbrajo 1869. In essa vi era lucido l’idrogeno C, (Le zone lucide sono

astronomia

Pagina 142

La figura 34 qui sotto mostra la natura di questo spettro a colonnato. Stante la sua importanza soggiungiamo alcune osservazioni spettrali di questo

astronomia

Pagina 145

sferica lontana più del gruppo. La figura è in iscala più piccola delle altre. La sua grandezza angolare è = 40" in diametro maggiore, perchè non è

astronomia

Pagina 169

Le nebulose rigorosamente ellittiche sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5 Tavola VII.

astronomia

Pagina 174

Questa figura è tratta dalla triangolazione realmente fatta dal Boscowich tra Roma e Rimini, ed è una delle più semplici e brevi.

astronomia

Pagina 243

usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano

astronomia

Pagina 26

Vedi anche la figura 5 ove sono indicate varie di queste coppie coi loro colori, a pag.32.

astronomia

Pagina 63

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

Per vedere meglio la complicazione e ricchezza di questi spettri, rimettiamo il lettore alla figura di quello di α Orione in iscala convenientemente

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515267
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

astronomia

Pagina 10

La figura della testa e del primo tronco della coda rassomiglia talmente a quella del 21 agosto, che ho stimato inutile riprodurre una figura che per

astronomia

Pagina 11

La figura generale (Tav. II) è abbastanza esatta. La coda è assolutamente dritta secondo un circolo massimo ad eccezione della radice, dove essa è

astronomia

Pagina 12

figura non simmetrica.

astronomia

Pagina 25

diametro alla radice era non meno di 12' (vedi la 2.a figura nella Tav. IV).

astronomia

Pagina 25

repulsione relativa agirà nel senso opposto al Sole. La Cometa avrà dunque la figura di un conoide parabolico, come assai volte è stato osservato.

astronomia

Pagina 36

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.

astronomia

Pagina 8

Nel Plössl la figura del capo differisce poco da quella del giorno 14, continua la forma gibbosa. La larghezza della coda alla radice è 12' a 15'.

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca