Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447412
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

L'evoluzione

Figura I. Rappresentazione schematica del differenziamento sistematico, in senso evoluzionistico. Forme più affini hanno un comune antenato piuttosto

Pagina 109

L'evoluzione

figura del Darwin e l’importanza delle sue opere. Si esporranno gli sviluppi dell’evoluzionismo negli anni successivi e si esamineranno le varie teorie

Pagina 11

L'evoluzione

Figura 2. L’omologia dimostrata con la comparazione dello scheletro dell’arto in diversi vertebrati tetrapodi. Arto anteriore e posteriore dell’uomo

Pagina 111

L'evoluzione

Figura 4. Le fenditure branchiali di un pescecane.

Pagina 115

L'evoluzione

Figura 5. Le fenditure branchiali di un embrione (da sinistra a destra) di torpedine (pesce), di rana (anfibio) e di un uomo (mammifero).

Pagina 115

L'evoluzione

Figura 6. Profilo del corpo e scheletro di un cetaceo (balena) per dimostrare la riduzione delle ossa del bacino e dell’arto posteriore

Pagina 116

L'evoluzione

Figura 7. Schema indicante l’epoca della comparsa e l’evoluzione dei principali gruppi di animali: lo spessore del tratto indica molto

Pagina 124

L'evoluzione

Figura 8. Ricostruzione (di W. E. Spradbery) di un paesaggio del Carbonifero (350 milioni di anni da oggi) con felci, equisetacee, selaginelle e

Pagina 128

L'evoluzione

Figura 9. Una Ammonite, Parapeltoceras annulare, del Giurassico medio (150 milioni di anni da oggi): diametro cm 4,8.

Pagina 129

L'evoluzione

Figura 10. Lo scheletro e l’impronta delle penne di Archaeopteryx lithographica dal calcare di Solenhofen in Baviera (da Zittel).

Pagina 131

L'evoluzione

Figura 11. Scheletro di Ichthyornis, uccello provvisto di denti del Cretacico del Kansas (da Marsh).

Pagina 132

L'evoluzione

forma schematica dalla figura 7. Alcune si sono mantenute pressoché costanti,

Pagina 135

L'evoluzione

Figura 12. Un Ittiosauro (rettile marino), Ichtyosaurus acutirostris del Giurassico inferiore dell’Inghilterra (180 milioni di anni da oggi).

Pagina 136

L'evoluzione

Figura 14. Paesaggio marino del Cretacico: Nel cielo Pterodattili, rettili volanti (apertura alare 8 metri); nel mare un ittiosauro e una tartaruga

Pagina 138

L'evoluzione

Figura 13. Un Pterosauro (rettile volante), (Peranodon longiceps) del Cretacico superiore del Kansas (100 milioni di anni da oggi): apertura alare di

Pagina 138

L'evoluzione

Figura 15. Ricostruzione di un rettile, il Diplodocus.

Pagina 139

L'evoluzione

Figura 16. Scheletro di Stegosauro (da Marsh).

Pagina 140

L'evoluzione

Figura 17. Alcuni rappresentanti della serie paleontologica dei cavalli: a) Hyracotherium, b) Orohippus, c) Mesohippus, d) Merychippus, e) Pliohippus

Pagina 143

L'evoluzione

Figura 18. Arto anteriore di alcuni rappresentanti della serie paleontologica dei cavalli: a) Eohippus, b) Orohippus, c) Mesohippus, d) Miohippus, e

Pagina 144

L'evoluzione

Figura 19. La serie paleontologica dei Titanoteri (Mammiferi perissodattili americani). Testa vista di faccia e di profilo. Dal basso in alto

Pagina 146

L'evoluzione

Figura 20. Schema della filogenesi dei Canidi e degli Ursidi. I singoli generi sono rappresentati dai crani delle specie più caratteristiche (da

Pagina 147

L'evoluzione

Figura 21. Variazioni della geografìa dell’Europa nel corso di 500 milioni di anni (da G. Gamow, Biographie de la Terre).

Pagina 152

L'evoluzione

Figura 22. La prima legge di Mendel (legge della segregazione) dimostrata dall’incrocio di due razze di chiocciole, con conchiglia bianca e

Pagina 161

L'evoluzione

per gli animali, e per l’uomo. Ne daremo qualche esempio. La figura 22 dimostra l’eredità di una coppia di caratteri nelle chiocciole. Possiamo

Pagina 162

L'evoluzione

Figura 23. Incrocio fra due razze di Mirabilis jalapa con fiore bianco e con fiore rosso. Gli eterozigoti hanno fiori rosa, ma, riproducendosi fra di

Pagina 163

L'evoluzione

Figura 24. La seconda legge di Mendel (legge della indipendenza) illustrata da un incrocio fra due razze di zucca, con frutto a disco, di color

Pagina 164

L'evoluzione

Figura 25. Schema per dimostrare come l’eredità mista, o intermedia, riduce la variabilità iniziale del 50% ad ogni generazione. Partendo da otto

Pagina 167

L'evoluzione

Figura 26. In alto: Drosophila melanogaster, maschio e femmina (ingranditi circa 40 volte). In basso: i rispettivi corredi cromosomici (ingranditi

Pagina 168

L'evoluzione

Figura 27. Schema della cariocinesi, o mitosi, in una cellula con due coppie di cromosomi.

Pagina 170

L'evoluzione

Figura 28. Schema della meiosi. I cromosomi di origine paterna in nero, quelli di origine materna in bianco.

Pagina 170

L'evoluzione

Figura 29. Percentuale di drosofile che sfarfallano tenendo le larve di vari ceppi caratterizzati da una mutazione in competizione con le normali

Pagina 192

L'evoluzione

Figura 30. La farfalla Biston betularia, nelle due forme: grigia normale, e melanica. Sul fondo grigio di un tronco d’albero coperto di licheni la

Pagina 194

L'evoluzione

Figura 31. La distribuzione delle due forme di Biston betularia in diverse regioni delle isole Britanniche. I piccoli cerchi bianchi indicano i

Pagina 195

L'evoluzione

Figura 32. Schema della struttura della molecola di DNA secondo il modello di Watson e Crick (da Montalenti, Introduzione alla genetica, Utet, Torino

Pagina 203

L'evoluzione

Figura 33. Il codice genetico, costituito da 64 combinazioni (triplette). Le quattro basi dell’RNA sono indicate con le iniziali: A, alanina; C

Pagina 205

L'evoluzione

Figura 34. Schema del codice genetico per l’emoglobina A normale e delle variazioni che producono l’emoglobina S e l’emoglobina C. La terza tripletta

Pagina 207

L'evoluzione

Figura 35. Rappresentazione schematica delle 22 coppie di autosomi e dei cromosomi X e Y nell’uomo con la distribuzione delle bande Q, G e R (dalla

Pagina 208

L'evoluzione

Figura 36. Albero genealogico delle scimmie e degli antropomorfi (da G. A. Harrison e J. S. Werner, 1964).

Pagina 232

L'evoluzione

scoperta da un altro dilettante, l’avvocato E. Lartet: la celebre figura del mammut incisa dagli uomini preistorici nella grotta di La Madeleine

Pagina 234

L'evoluzione

Figura 37. Evoluzione degli Hominidae (da G.A. Harrison e J.S. Weiner, 1964).

Pagina 235

L'evoluzione

Figura 38. Ricostruzione del Mammut siberiano.

Pagina 238

L'evoluzione

Figura 39. Scheletro di Mammut trovato in Siberia.

Pagina 238

L'evoluzione

Figura 40. Scheletro di un minatore neolitico conservato nel Museo di Bruxelles. Egli era intento allo scavo, in un cunicolo, per raccogliere qualche

Pagina 240

L'evoluzione

Figura 41. La figura del Mammut nella grotta di Combarelles (Francia) (da H. Breuil).

Pagina 241

L'evoluzione

Figura 42. Cranio del Pitecantropo comparato a quello del Gorilla (in alto) e a quello dell’uomo (in basso) (da Howells).

Pagina 243

L'evoluzione

Figura 42. Cranio del Pitecantropo comparato a quello del Gorilla (in alto) e a quello dell’uomo (in basso) (da Howells).

Pagina 244

L'evoluzione

Figura 44. Scheletro di Oreophitecus nelle cave di lignite di Baccinello (da J. Hürzeler).

Pagina 249

L'evoluzione

Figura 46. Capacità craniche di Antopoidi e di Ominidi (in c.c.) (da P. V. Tobias).

Pagina 253

L'evoluzione

È una singolare figura d’uomo e di scienziato, e vale la pena tratteggiarne la vita. Nacque in Piccardia, a Bazentin, nel 1744, undicesimo figlio di

Pagina 30

L'evoluzione

scheletri di certi animali, mancavano. In base a poche ossa ricostruì la figura di scheletri completi; e quando, lui morto, da altri giacimenti vennero

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca