Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: f

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409931
J. Norman Lockyer 9 occorrenze

158. S'intenderanno meglio le cose appena dette osservando appunto la figura 35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in due

astronomia

Pagina 151

cono d'ombra emerge. Quando la Terra trovasi invece in F, nessun satellite può, da essa, essere visto in occultazione prima che si eclissi, perocchè

astronomia

Pagina 152

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

f) Il Sole è un corpo combustibile, che da un certo tempo brucia in un'atmosfera ossidante.

astronomia

Pagina 190

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

astronomia

Pagina 85

In capo ad altri tre giorni o quattro la Luna, continuando il suo giro attorno alla Terra, viene a trovarsi in F: l’osservatore O nell'istante del

astronomia

Pagina 85

Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna

astronomia

Pagina 86

Nella posizione H la Luna appare ancora per metà illuminata, così come appariva in F, ma in H il suo lembo convesso è invece rivolto a levante, ed

astronomia

Pagina 87

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

astronomia

Pagina 87

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476838
Angelo Secchi 18 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

righe lucide, quante sono le nere che vedonsi ordinariamente nello spettro. Così si è trovato che le righe C ed F sono dovute all’idrogeno, con altre

astronomia

Pagina 101

bleu la F. Ora ciò non accade e le righe son fisse. Per dar ragione di questa immobilità, è necessario ricordare l’altro fatto già accennato dianzi

astronomia

Pagina 130

che fu detta T. Essa comparve improvvisamente di 2a grandezza e diede uno spettro composto delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed F assai

astronomia

Pagina 139

Stella di Schmidt 5 genn.1877 seguente: in essa si trovarono le linee F e C dell’idrogeno, la b del magnesio o almeno una molto vicina ad essa. Una viva

astronomia

Pagina 140

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

astronomia

Pagina 142

gruppo non è identico in tutte: nella 2a pare composto di righe vive. La riga lucida principale non pare la F dell’idrogeno. Essa n’è lontana assai

astronomia

Pagina 143

(c) della Nebulosa, e lasciato intatto fino al giorno appresso, si trova sul Sole che (c) corrisponde alla F, e fu verificato questo anche col tubo di

astronomia

Pagina 171

idrogeno, poichè oltre la coincidenza della linea con la F solare sì nelle più vive si è riuscito tanto da noi che dalsig. Vogel a trovare tracce

astronomia

Pagina 172

pronunziato color verde. La strettezza singolare della riga F in queste stelle dipenderebbe forse dalla sovrapposizione della riga lucida della materia

astronomia

Pagina 177

osservare che per fare accorciare l’onda di 40,63 milionesimi di millimetro e fare che la riga E passasse ad F la stella dovea avere una velocità di

astronomia

Pagina 193

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

astronomia

Pagina 68

trovata in Sirio Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde

astronomia

Pagina 68

, f è il cannocchialino analizzatore. Invece della fessura, su cui far cadere i raggi delle stelle, egli usò una lente cilindrica la quale formando una

astronomia

Pagina 69

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

attaccato un piatto circolare X Y Z che porta due prismi C, D. Dentro il tubo precedente K B è collocato il collimatore, composto della fessura F che sta

astronomia

Pagina 74

ordinariamente visibile che la H β, ossia la F del Sole, ma in genere questa è molto larga e dilatata e spesso sfumata agli orli, specialmente in Sirio

astronomia

Pagina 88

luce, e le lettere poste sotto, sono quelle delle righe principali dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al

astronomia

Pagina 93

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

astronomia

Pagina 94

Storia sentimentale dell'astronomia

535303
Piero Bianucci 4 occorrenze

segnalato le righe designate C e F da Fraunhofer come caratteristiche dell’idrogeno. Nel 1869 durante un’eclisse totale di Sole ancora Janssen scoprì

astronomia

Pagina 217

Le classi di Harvard, individuate analizzando lo spettro di oltre ventimila stelle, sono sette, indicate dalle lettere O, B, A, F, G, K. Ognuna è

astronomia

Pagina 227

una temperatura di 6000 gradi (tipi G, F e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle di un azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora

astronomia

Pagina 232

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

astronomia

Pagina 234

Cerca

Modifica ricerca