Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
allelomorfi multipli della stessa serie, e ciascuno di  essi  presenta l’1,5 % di scambio con yellow, il 4 % con echinus,
l’1,5 % di scambio con yellow, il 4 % con echinus, ecc.  Essi  occupano dunque lo stesso locus nel cromosoma X.
ch’essa cada fra due geni A e B è tanto maggiore quanto più  essi  sono distanti. Per due geni localizzati alle estremità
infatti molto probabile che il punto di rottura cada fra di  essi  e li separi, mentre per due geni molto vicini, vi sono
è l’unione di due cromosomi, per una estremità, così che  essi  non si separano mai (cfr. pag. 169).
terzo gruppo comprende circa 130 geni,  essi  pure indipendenti dal sesso, e localizzati probabilmente
impossibile quando, com’è il caso più noto e più comune,  essi  discendono da due genitori, che sappiamo non identici. Se
figli non sono identici ai genitori, come e in qual misura  essi  ereditano dal padre e dalla madre? E come si comportano,
alla Drosophila melanogaster, le teorie che su di  essi  sono state costruite, invece, aspirano ad un valore
figli debbono necessariamente somigliare al genitore perché  essi  sono il corpo stesso del genitore, e questo non presenta
Pelargonium), e, come si è visto, allo stato eterozigote  essi  possono determinare fenotipi caratteristici.
serie di reazioni, nel corso dello sviluppo dell'individuo,  essi  determinano quei caratteri che li rendono manifesti.
ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con  essi  pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono
alla formazione del patrimonio ereditario, e ciascuno di  essi  contribuisce
fu compreso e apprezzato soltanto di recente, e tuttavia,  essi  devono essere ricordati fra i fondatori della genetica.
Né sono esclusi i caratteri fisiologici, che dimostrano pur  essi  un modo di comportarsi del tutto simile a quelli
sono del massimo interesse, ed estremamente significativi.  Essi  aggiungono preziose conferme ai tanti fatti che parlano in
ha perduto molto del suo valore, perché si è visto che  essi  possono spesso interferire e sommare le proprie azioni.
Anfibî gli esperimenti sono numerosi e pur  essi  dimostrano che certi caratteri secondarî come la presenza
nome di curva di Gauss, o di frequenza, o dell’errore, ed  essi  insegnano a calcolarne varie «costanti caratteristiche»
trovate interpretazioni soddisfacenti. In particolare,  essi  pongono in campo il problema dell’eredità plasmatica, cioè
Bar e eterozigoti per double Bar) è diverso, a seconda che  essi  sono contenuti in due cromosomi diversi, o in uno solo.
dalla biogeografia, che parlano a favore dell’evoluzione.  Essi  si trovano ampiamente analizzati in molti lavori, e
percentuale di scambio di 48 soltanto: in molti cromosomi  essi  si sono trovati nuovamente associati per effetto del doppio
una stessa specie sono tutti identici? È evidente che no;  essi  manifestano una «variabilità» più o meno notevole. S’impone
sesso, o da trapianti o dall’involuzione delle gonadi (di  essi  si farà cenno nel cap. successivo) e ci limiteremo a
gli abbozzi di altri organi su di  essi  esercitano. Per esempio in molti Anfibî il cristallino
maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi, e se  essi  trasmettono ai figli il proprio carattere «statura
per portarsi ai poli opposti della cellula. Fra di  essi  il citoplasma assume una struttura fibrillare e un aspetto
dei cromosomi salivari, è il fatto che sembrano mancare in  essi  le zone eterocromatiniche; i geni sono distribuiti con una
che intercede fra due mitosi (intercinesi o interfase).  Essi  appaiono quando le cellule iniziano la divisione e
assenza del dominante. La teoria cromosomica vuole che  essi  siano localizzati nello stesso punto del cromosoma, e ciò è
germinali, si può obbiettare che manca finora la prova che  essi  non siano determinati da un’azione del nucleo sul
al sangue sono di altra natura, sono dei flavoni, pur  essi  molto diffusi nel mondo vegetale. Le razze verdi hanno
stricto e dalla citologia, stanno in favore della tesi che  essi  conservino la loro individualità e la loro struttura nel
anzi il numero dei cromosomi è eguale, ma giova credere che  essi  non siano equivalenti, perché
in modo molto caratteristico, secondo il sesso. In  essi  il Mc. Clung (1901-02), seguito da molti altri citologi,
Il citoplasma può trasmettere caratteri ereditarî, siano  essi  a lui impressi dal nucleo, o no; ma in nessun caso si sono
gameti con A o gameti con a, e non gameti ibridi, ognuno di  essi  formerà due categorie di gameti, contenenti rispettivamente
ha, oltre agli autosomi, due X, il maschio ha un X e un Y.  Essi  si separano nella spermatogenesi come gli altri omologhi, e
altre specie (fra le meglio conosciute geneticamente)  essi  sono tanti quante le coppie di cromosomi. Tale associazione
riconoscere la struttura dei varî tratti (cromomeri) di cui  essi  sono composti. E poterono constatare che, in tutti i

Cerca

Modifica ricerca