Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essere

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256049
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere rappresentata frontalmente, all’interno di una mandorla (simbolo di glorificazione), oppure di profilo, sempre inscritta in una mandorla. La

critica d'arte

Pagina 100

Redentore può essere rappresentato con il vessillo della Resurrezione oppure con una zappa, che si riferisce al racconto di San Giovanni Evangelista

critica d'arte

Pagina 100

INCORONAZIONE DELLA VERGINE: Anche questo tema fa la sua prima comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel XIII secolo, per poi essere

critica d'arte

Pagina 104

Strada facendo la composizione diviene più complessa e quando giunge ad essere rappresentata in pittura si articola su tre diversi livelli, come

critica d'arte

Pagina 106

GIUDIZIO UNIVERSALE: Il tema, che riguarda la seconda venuta di Cristo, quando i morti risorgeranno e saranno giudicati, comincia ad essere

critica d'arte

Pagina 106

Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 109

Mardocheo chiese ad Ester di intercedere presso il re, ma presentarsi al cospetto del sovrano senza essere stati convocati era proibito anche alla

critica d'arte

Pagina 121

Sant'Agnese: È una delle prime sante cristiane e il suo principale attributo è l’agnello, che richiama il suo nome, ma può essere rappresentata anche

critica d'arte

Pagina 129

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

critica d'arte

Pagina 13

essere rappresentate insieme alla figurazione tetramorfica.

critica d'arte

Pagina 134

essere la civetta, simbolo della sapienza.

critica d'arte

Pagina 135

della sposa tradita. Può essere rappresentata con l’uccello a lei sacro, il pavone, oppure in un carro tirato da due pavoni.

critica d'arte

Pagina 135

Figlia di Giove, nata dall’unione con Latona, personifica la castità ed è resa in veste di cacciatrice, con arco e faretra; può essere accompagnata

critica d'arte

Pagina 136

folta e riccia, con un corpo atletico e vigoroso. Il suo attributo è il tridente, un forcone con tre punte uncinate. Può essere rappresentato mentre

critica d'arte

Pagina 137

essere continuata; come la tipica composizione barocca che si sviluppa in maniera del tutto asimmetrica.

critica d'arte

Pagina 14

Lapiti cercano di divincolare una donna dall’abbraccio di un centauro, mentre accanto un altro centauro sta per essere finito con un colpo di clava.

critica d'arte

Pagina 150

un altro essere; fu trasformata in un albero, dal quale nacque Adone, frutto dell’incesto. Crescendo Adone divenne talmente bello da essere desiderato

critica d'arte

Pagina 151

Cimone era un uomo avanti negli anni ed era in carcere in attesa di essere giustiziato; secondo l’uso i condannati non venivano nutriti ed erano

critica d'arte

Pagina 159

Ercole e il toro di Creta: Il toro di Creta, che apparteneva a Minosse, era un bellissimo esemplare della sua specie, destinato ad essere sacrificato

critica d'arte

Pagina 163

aristocratico, quello psicologico tende invece ad indagare l’essere, ossia la personalità, il carattere del modello.

critica d'arte

Pagina 170

La Dama con l’ermellino, conservata nel museo di Cracovia, può essere presa ad esempio (figura 107). Figura 107 - LEONARDO DA VINCI, Dama con

critica d'arte

Pagina 173

La forma può essere espressa in diversi modi, identificando vari stili:

critica d'arte

Pagina 18

Un esempio ci può essere offerto dal Paesaggio con fuga in Egitto, di Annibale Carracci, conservato nella Galleria Doria Pamphili, a Roma: • i due

critica d'arte

Pagina 193

devono essere giudicati e dei dannati condannati a patire le pene dell’inferno. In questo ambito il nudo acquista il significato di anima spogliata

critica d'arte

Pagina 207

Nel Quattrocento il nudo torna nelle scene che rappresentano la Cacciata dall’Eden, raggiungendo esiti di grande naturalismo, che può essere

critica d'arte

Pagina 208

sensuale senza però essere mai morboso o volgare. Come esempio possiamo citare il Nudo rosso, conservato in una collezione privata, una figura

critica d'arte

Pagina 212

2. Stile coloristico-bizantino: La forma è resa con la linea che racchiude un colore molto presente, sicché la linea finisce per essere subordinata

critica d'arte

Pagina 23

. Analogo discorso potrebbe essere fatto per il mosaico della volta del Battistero degli Ariani, a Ravenna.

critica d'arte

Pagina 23

Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della

critica d'arte

Pagina 25

È con la scultura greca, in ambito ellenistico, e poi con la scultura romana, che lo spazio comincia ad essere rappresentato in composizioni eseguite

critica d'arte

Pagina 25

Il colore, che è uno degli aspetti fondamentali della pittura, può essere riassunto in tre principali categorie:

critica d'arte

Pagina 30

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

critica d'arte

Pagina 35

, con un legante che poteva essere il grasso animale, il sangue oppure la caseina. In Egitto, per la pittura parietale, della quale abbiamo testimonianze

critica d'arte

Pagina 44

è legata al mistero della Passione e alla nomina di un ecclesiastico a Cardinale: essere elevato alla porpora significa infatti essere nominato

critica d'arte

Pagina 44

Forma, spazio, colore e luce concorrono a determinare una rappresentazione che può essere intesa come mimesi, ovvero come “imitazione” della realtà

critica d'arte

Pagina 48

in stesure trasparenti che utilizzano come bianco il colore del supporto, e non deve essere mescolato. È una tecnica che richiede una grande abilità

critica d'arte

Pagina 48

nell’Ottocento gli artisti del Neoclassicismo, senza però riuscire ad essere troppo convincenti.

critica d'arte

Pagina 49

L’esperienza della pura visibilità e il metodo di Panofsky hanno codificato una prassi secondo la quale la “lettura di un’opera d’arte” può essere

critica d'arte

Pagina 56

UVA: È il simbolo del sangue di Cristo e può essere raffigurata come semplice grappolo, oppure in una iconografia più complessa dove lo stesso

critica d'arte

Pagina 58

SACRA CONVERSAZIONE: Può essere considerata una variante dell’iconografia precedente, dove la Madonna in trono è circondata da Santi.

critica d'arte

Pagina 60

In alcuni dipinti la gerarchia simbolica può essere suggerita dal fatto che il trono si eleva su un alto basamento, come nella Pala Magnoli, di

critica d'arte

Pagina 61

Accade così che il Bambino, prima di allora completamente vestito, comincia ad essere raffigurato con le gambe scoperte, come possiamo apprendere

critica d'arte

Pagina 61

umano, fa propria la condizione dell’essere che è sessuato e mortale; la mortalità che assume è correlativa alla sessualità, dal momento che è mediante la

critica d'arte

Pagina 61

stesso di suo sposo celeste; la carezza quindi designa lo “sposo infante”. A partire dal XIII secolo l’immagine del Bambino comincia ad essere dipinta

critica d'arte

Pagina 61

Le rose possono essere rosse, riferendosi al sangue dei martiri, oppure bianche, Per simboleggiare la purezza della Vergine. In genere, le rose

critica d'arte

Pagina 64

SPOSALIZIO DELLA VERGINE: Iconograficamente il tema comincia ad essere rappresentato nel Medioevo ed in genere mostra al centro, tra Giuseppe e Maria

critica d'arte

Pagina 70

ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare

critica d'arte

Pagina 82

ad essere raffigurata e per trovare l’iconografia della Crocifissione, così come noi la conosciamo, dobbiamo attendere il VI secolo. L’origine è

critica d'arte

Pagina 89

Nel XIV e nel XV secolo cominciano ad essere raffigurate anche delle scale, in genere due, su cui stazionano Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, mentre

critica d'arte

Pagina 93

CENA IN EMMAUS: Questa scena comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca