Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412576
Giulio Bizzozero 34 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La cura dei sanatorii è la cura più naturale della tubercolosi, perché essa non agisce che aiutando la natura. Nel Cap. II abbiamo già veduto come in

scienze

Pagina 106

sue risorse aumentano in proporzione della gravità con cui la tubercolosi è diffusa nel paese. Infatti, essa è più frequente nelle regioni ove più fitta

scienze

Pagina 113

Se poi si considera la popolazione che si trova nei dintorni dei sanatorii, è chiaro che essa deve considerarsi ancor meglio protetta verso il

scienze

Pagina 122

La scoperta che la tubercolosi è malattia che si può prevenire e curare, e che il buon esito della cura è tanto più probabile quanto più presto essa

scienze

Pagina 123

. Al presente, invece, essa avrebbe per risultato il danno di tutti: del paziente, che lascerebbe trascorrere un tempo prezioso per la cura, e saprebbe

scienze

Pagina 124

volontà e perspicacia per farlo. Non si può mettere in dubbio la possibilità di una cura privata con risultati pari a quelli dei sanatorii; ma essa richiede

scienze

Pagina 127

sostenitori, tuttavia non esercita alcuna influenza specifica sulla tubercolosi, giacchè una influenza non meno benefica sul decorso di essa esercitano dei

scienze

Pagina 130

La galleria pel riposo (Liegehalle) rappresenta una delle parti più importanti del sanatorio. Essa è disposta verso mezzodì, generalmente lungo la

scienze

Pagina 139

vaccino, e tanto meno con farmaci più o meno specifici; per misurarsi con essa convien sbarrarle diverse vie d'offesa, e rinforzare le difese che ci ha

scienze

Pagina 154

non è meglio che essa ottenga il suo scopo come frutto di un accordo fraterno, anzichè come epilogo di una lotta intestina?

scienze

Pagina 158

Quantunque in questi ultimi dieci anni la mortalità generale in Italia sia di non poco diminuita, essa si mantiene ancora tra le alte d'Europa. A

scienze

Pagina 160

Nella lotta contro il grande flagello la stampa periodica può prestare un aiuto di valore inestimabile, perché nessuno meglio di essa può educare il

scienze

Pagina 162

Non v'è malattia che faccia più vittime della tubercolosi; in Italia essa uccide ogni anno più di 100 000 persone. I malati muojono di solito dopo un

scienze

Pagina 163

La malattia colpisce il più delle volte i polmoni, dando la forma ben nota della tisi polmonare. Essa però può colpire anche altri organi, e

scienze

Pagina 163

con essa nei polmoni, e vi producono la malattia. Esse possono riuscire di danno non solo ai sani, ma anche alle persone già tisiche, diffondendo la

scienze

Pagina 165

, soltanto 20 non avevano traccia alcuna di tubercolosi; quanto agli altri 80, in 44 la tubercolosi era stata direttamente causa della morte, in 12 essa

scienze

Pagina 19

frequente delle tubercolosi, ma oltre ad essa abbiamo numerose le malattie tubercolari di altri organi del corpo, che non riescono meno penose e meno gravi.

scienze

Pagina 2

Ciò si comprende pensando al modo in cui la malattia origina nel nostro corpo, e poscia vi si diffonde. Essa non nasce spontaneamente in noi; viene

scienze

Pagina 2

essa avesse corso anche fra i profani. Niuna meraviglia, adunque, che continuasse anche nel secolo successivo, e ad essa s'informassero i provvedimenti

scienze

Pagina 30

dell'organismo a riceverla, e nell'evitare la trasmissione del contagio, abbia essa luogo per mezzo dello sputo dei malati o per mezzo del latte di mucca, gli

scienze

Pagina 30

contagiosa della tubercolosi, e precedessero gli Stati più civili nel prendere contro di essa dei provvedimenti legislativi, che oggi ancora, dopo un secolo e

scienze

Pagina 30

. Nè si mutava l'opinione nel seicento, poichè, anzi, troviamo negli scritti del tempo numerosi documenti, che dimostrano come essa avesse corso anche

scienze

Pagina 30

nell'ottobre 1868 era giunto alla conclusione, che la tubercolosi sperimentale non si deve ad un virus specifico, perché essa può esser prodotta da

scienze

Pagina 32

dott. Fränkel nell'ottobre 1868 era giunto alla conclusione, che la tubercolosi sperimentale non si deve ad un virus specifico, perché essa può esser

scienze

Pagina 33

Anzitutto è assodato, che l'aria espirata dal tubercoloso non è veicolo di contagio, perché in essa non si riuscì mai a trovare bacilli. Non v'è gran

scienze

Pagina 37

colpite dalla tubercolosi, quantunque non tutte presentino per essa eguale predisposizione. Poca ne presentano i cani, molta i porcellini d'India, i

scienze

Pagina 39

Nel caso dei polmoni, per esempio, si versa nei bronchi e viene eliminata coll'espettorazione, mentre al posto che essa occupava nel polmone rimane

scienze

Pagina 4

e leggiere particelle, le quali, sollevate dalle correnti d'aria che continuamente si formano negli ambienti che abitiamo, con essa penetrano nei

scienze

Pagina 43

sempre riconoscere nell'animale vivo, perché quando essa non è avanzata, può decorrere senza alcuna manifestazione avvertibile dal veterinario.

scienze

Pagina 63

accertato, che essa varia assai da paese a paese, e che, anzi, può variare di non poco nello stesso paese. Così, per esempio, limitandoci all'Italia

scienze

Pagina 63

Ognuno ricorda le speranze che essa aveva destato per la guarigione della tubercolosi dell'uomo, e la profonda delusione che seguì alla sua

scienze

Pagina 65

questa grande diffusione della malattia? Esitò forse ad invocare provvedimenti per combatterla? Tutt'altro! Essa chiese al Parlamento che le si

scienze

Pagina 71

suddette non vengono messe in vigore, essa continuerà ad infierire; può darsi, anzi, che vi aumenti di gravità pel concentrarvisi degli animali

scienze

Pagina 73

Da una statistica dell'assistenza pubblica di Francia risulta, che su 18 mila bimbi da essa distribuiti a buone nutrici di campagna, soltanto 20

scienze

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca

Categorie