Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: es

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La regina delle cuoche

309463
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Queste avvengono quando un'articolazione è fuori del suo posto naturale: per es., se un osso è momentaneamente spostato. In questo caso bisogna

Pagina 250

Manuale di Microscopia Clinica

512363
Giulio Bizzozero 49 occorrenze

reagente) ed a rendere più trasparenti alcune sostanze fondamentali (p. es., quella del connettivo) ed il protoplasma, in modo che meglio spicchino

Pagina 10

la saliva si mescola con un liquido di conveniente concentrazione (per es., la soluzione sodica), e il preparato si riscalda verso i 35-40° C., buona

Pagina 102

scarsissime, e deformate dalla degenerazione mucosa (§ 77). Il loro numero aumenta in alcune forme patologiche, p. es. nei primi liquidi vomitati nel cholera.

Pagina 109

’esterno, p. es. il secreto delle glandole mucipare esofagee, boccali, ecc., il muco laringeo e nasale, la saliva e via dicendo. Si troveranno, quindi

Pagina 109

6.o Talvolta possono trovarvisi dei calcoli pervenutivi, p. es., dalla cistifellea, e riconoscibili specialmente alle reazioni chimiche. Talvolta

Pagina 111

pus se non quando i leucociti siano così abbondanti, che già ad occhio nudo il liquido abbia aspetto purulento: il che accade, ad es., quando un

Pagina 111

irregolari, appena riconoscibili alla reazione azzurra colla tintura di jodio, ad es. nei ragazzi che mangiano molti amilacei. La presenza di una certa

Pagina 115

medico per controllare la dieta del paziente; è tutt’altro che raro che pazienti, che devono vivere esclusivamente ad una data dieta (p. es

Pagina 117

I cristalli di fosfato triplo si possono trovare anche nelle feci normali. Sono, però, più copiosi in alcune malattie, per es., nella tifoide.

Pagina 119

quelle dell’epitelio polmonare anche in altre mucose, p. es., nella mucosa nasale che ha, come i bronchi, epitelio vibratile stratificato; e invece

Pagina 144

soltanto mescolato a quest’ultimo e provenire anzichè dai polmoni, da altre parti vicine, p. es. dalla bocca, dalla faringe, dalle cavità nasali. Può esser

Pagina 146

esempio, quando la caverna è piccola, ovvero quando i sintomi di essa sono coperti da quelli di altra malattia, per es., da una concomitante pneumonite

Pagina 149

bronchiale; altri, invece, (ad es. Zenker) non accettano questa opinione. Io debbo annoverarmi fra questi, poichè in quattro epoche diverse, ad anni di

Pagina 152

confusi con quelli di melanina o di pigmento sanguigno, ove non soccorressero alcuni loro caratteri, p. es. la loro forma (che spesso sono particelle

Pagina 159

, che offre le reazioni della sostanza amiloide; colorata, ad es., colla tintura di jodio, e poi trattata con acido solforico (questi due trattamenti si

Pagina 164

liquido si modificano; p. es. nelle infiammazioni (e specialmente quanto la prostatite non è che una complicazione di un’uretrite) ad esso si mescolano

Pagina 173

(per es., nell’acqua continuamente o frequentemente rinnovata) per ritardarne la decomposizione.

Pagina 184

soltanto la verde; le altre possono essere prodotte da altre sostanze, per es. dall’indicano.

Pagina 186

L’aggiunta d’acido nitrico produce un’intorbidamento bianco gialliccio quando l’orina contenga sostanze resinose (per uso interno, per es. di

Pagina 187

In un certo numero di casi questo metodo coll’orina a concentrazione naturale non dà risultati di piena sicurezza. Ciò succede, p. es. quando l’orina

Pagina 188

contrario di quanto da molti si ammette, stabilire colla sola constatazione microscopica della presenza nell’orina di queste forme epiteliche, se, per es

Pagina 197

partenza, sia per le lacerazioni che praticano nella mucosa, p. es., quando passano nel ristretto lume degli ureteri, 2.o Per malattie dei reni, e, tra

Pagina 200

è alcalina può essere rosso chiaro (BEALE). - Invece parlano per una derivazione dalle vie orinarie: la presenza di elementi (p. es. epitelî) che

Pagina 200

o trattandoli con acido acetico. Quando, prima di venire eliminati, soggiornarono a lungo nell’organismo (per es. nella cavità di un ascesso, in un

Pagina 201

commisti ad elementi dimostranti un’affezione di questi, per es., a cilindri orinosi, o sono imprigionati nella sostanza di questi ultimi. I leucociti all

Pagina 202

persuadersene basterà confrontare i risultati che si ottengono per tal via con quelli che vengono forniti da istrumenti esatti, per es. dal citometro

Pagina 22

delle complicazioni del processo morboso, il sedimento può modificarsi ne’ suoi caratteri, sicchè, p. es., un elemento che ne fa parte di solito in

Pagina 231

vescicale. Occorrono altri criteri, ed, anche questi, soltanto di probabilità; ad es. la quantità relativamente grande del pus eliminato; la reazione

Pagina 235

in alcuni casi, p. es. quando è ammalato un solo rene, di cui si ottura l’uretere. Talora in principio è semplicemente albuminosa, con scarsi elementi

Pagina 236

es. che il sangue segni 110 al citometro e 140 al cromometro, siccome noi sappiamo che un sangue che segna 110 al citometro contiene una quantità di

Pagina 31

numero dei globuli bianchi che si trovano nel campo del microscopio quando si adoperi una data combinazione di oculari e di obbiettivi. Ad es., essi

Pagina 37

accompagnano malattie assai differenti fra loro ad es. la clorosi e l’anchilostomoanemia.

Pagina 38

splenica. Per accertare la loro provenienza dal midollo è necessario qualche altro criterio; quale sarebbe forse, ad es., la presenza contemporanea

Pagina 39

micrometri. Il più usato è rappresentato da una lastrina di vetro, su cui, col diamante, è segnata una data misura, p. es. un centimetro, divisa in un

Pagina 4

valore che uno positivo. Negli esami degli essudati, invece, il trovare o no microfiti ha maggiore importanza diagnostica. Così, ad es., EHRLICH negli

Pagina 42

- Per alcune ricerche (p. es. sulle macchie di sangue, sui parassiti vegetali) è assai utile avere anche un obbiettivo ad immersione.

Pagina 5

controllare questa posizione prima d’ogni determinazione; ciò si ottiene facilmente curando a che p. es. la linea D di FRAUENHOFER corrisponda a 0,589 della

Pagina 51

sostanze. Se p. es. la soluzione sospetta si trova sul tavolino del microscopio, la soluzione di picrocarminato si esamini col raggio luminoso riflesso dallo

Pagina 52

dimensioni si allontanano grandemente in più o in meno dalla media; sicchè p. es. dal trovare nel preparato microscopico uno o pochi globuli piccoli non

Pagina 57

globuli di due animali che li abbiano press’ a poco dello stesso diametro (p. es. dell’uomo e del cane), ma si potranno il più delle volte distinguere i

Pagina 57

criteri diagnostici; può p. es. rimanere sprovvisto d’urea, mentre, al contrario, si possono riscontrare delle cisti ovariche che ne contengono. Sicchè

Pagina 68

diagnosi della sede della suppurazione. Il trovare, p. es., cellule dei reni, o cellule epiteliche delle vie urinarie può farci diagnosticare se nei

Pagina 72

Per riconoscere i pezzetti di osso sarà bene esaminarli in un liquido Fig. VII. fortemente rifrangente, p. es. nella glicerina, che li rende più

Pagina 73

di questi casi il microscopio può rischiarare od accertare la diagnosi. Così, ad es., al dott. VISCONTI nel 1875 vennero dati da esaminare due

Pagina 79

può riconoscere solo trattandola con reattivi potenti, per es. coll’acido solforico, anche a caldo; essa allora appare costituita da elementi lamellari

Pagina 82

rimedierà scaldando leggermente l’oculare, p. es. col tenerlo per qualche minuto in tasca.

Pagina 9

può far uscire non di rado coagula. Nel contenuto di alcune particolari forme di pustole, per es., vacciniche, si descrissero alcune forme di vegetali

Pagina 93

(§ 104), ed essere così, se non si fa un accurato esame microscopico, confuse con altri prodotti per es. con pseudomembrane crupose. Così, ad es. GOTTSTEIN

Pagina 95

alterazioni; per es., a deformazioni della vescicola, a pimmentazione della testa, a calcificazione. - La constatazione del cisticerco si fa ad un

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca