Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elio

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409988
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

mai in essi incontrate traccie di sostanze che non esistano sulla Terra, o nel Sole; 25 degli elementi chimici noti, l’elio incluso, furono trovati

astronomia

Pagina 171

Ai corpi costituenti il Sole fu nel 1895 aggiunto il così detto Helium (elio), caratteristico per questo che la sua presenza è dimostrata non, come

astronomia

Pagina 188

Ci sono quindi argomenti che permettono di pensare con qualche fondamento; essere l’elio un prodotto del radio; essere la presenza dell'elio nel Sole

astronomia

Pagina 192

Che il radio esista nel Sole pare confermato da ciò che l’elio, il quale pur si trova in abbondanza nel Sole, si trova pure nell'uranio, nel torio e

astronomia

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476446
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Parigi ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di zone oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio o l’Elio. Quando

astronomia

Pagina 140

Forse era l’Elio o altra vicina.

astronomia

Pagina 142

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

astronomia

Pagina 142

Storia sentimentale dell'astronomia

535498
Piero Bianucci 16 occorrenze

Lockyer e Janssen nel 1878: ipotizzarono l’esistenza di un elemento specifico della nostra stella e lo chiamarono elio. Questa volta non era un

astronomia

Pagina 219

essendo il secondo elemento per abbondanza nell’universo: l’elio.

astronomia

Pagina 223

nel 1824 che già conosciamo per l’invenzione del “revolver fotografico” e la scoperta dell’elio nel Sole. Dopo studi di pittura, il ragazzino Janssen

astronomia

Pagina 223

modo da formare un minuscolo pallone da calcio per la quale ha ricevuto il Nobel per la chimica. Un secolo dopo, si ripeteva la vicenda dell’elio, l

astronomia

Pagina 227

più o meno a lungo. È una fase nella quale bruciano idrogeno trasformandolo in elio. L’equilibrio tra l’energia prodotta, che tende a farle espandere

astronomia

Pagina 233

gradi a 3500. In più Cecilia scopre che, benché nelle stelle si trovino anche gli elementi pesanti esistenti sulla Terra, l’idrogeno e l’elio sono

astronomia

Pagina 234

e delle quasar, mostra una distribuzione disomogenea, compatibile solo con il modello evolutivo. Inoltre la quantità di elio e deuterio risulta

astronomia

Pagina 255

nebbia densa e opaca. Idrogeno, elio e tracce di litio sono i soli nuclei primordiali. Passano 370 mila anni. La temperatura scende a 3000 kelvin, i

astronomia

Pagina 258

stelle nel grembo di grandi nubi di idrogeno ed elio; 2) il modello cosmologico del Big Bang e dell’espansione inflattiva è confermato; 3) è anche

astronomia

Pagina 258

nucleare. Nel 1938 Carl Friedrich Weizsacker e, indipendentemente, Hans Bethe scoprirono le reazioni di fusione dell’idrogeno in elio che fanno

astronomia

Pagina 263

nelle loro percentuali. Solo l’idrogeno, l’elio e un po’ di litio risalgono all’origine dell’universo. Tutti gli altri sono stati sintetizzati dentro

astronomia

Pagina 263

“cucinare” svariati elementi. Il cuoco cosmico incomincia con il produrre elio unendo quattro nuclei di idrogeno. Il carbonio deriva dalla fusione di tre

astronomia

Pagina 265

Il nucleo del carbonio è formato da sei protoni e sei neutroni. Quello di elio da due protoni e due neutroni. Se tre nuclei di elio si incontrano

astronomia

Pagina 267

Dunque, pensò Hoyle, due nuclei di elio potevano incontrarsi e formare un nucleo di berillio, dopo di che, per avere il carbonio sarebbe stato

astronomia

Pagina 267

carbonio possa accogliere a sua volta un nucleo di elio, formando appunto l’ossigeno, altro elemento fondamentale per la vita. Basterebbe una differenza del

astronomia

Pagina 268

perché raffreddati a elio liquido, un grande aiuto è venuto dalla tecnologia “maser”. Segnali di un miliardesimo di watt sono alla portata di questi

astronomia

Pagina 276

Cerca

Modifica ricerca