Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edifici

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul regime tributario dei nuovi strumenti di intervento urbanistico: il caso dei c.d. "crediti edilizi" - abstract in versione elettronica

108081
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentono ai proprietari di aree ed edifici oggetto di vincolo preordinato all'esproprio di recuperare capacità edificatoria sua altre aree ed

Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore - abstract in versione elettronica

108711
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fabbricati che occupano solo una parte dell'intera area, ovvero era stato ceduto per la costruzione di edifici su un lotto diverso. La presente

L'affittuario può detrarre le spese di ristrutturazione dell'agriturismo - abstract in versione elettronica

112011
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristrutturazione di edifici rurali destinati all'attività agrituristica, anche qualora le spese siano sostenute dall'affittuario dell'azienda e non dal

Il diritto di sopraelevazione degli edifici in condominio - abstract in versione elettronica

112244
De Franceschi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di sopraelevazione degli edifici in condominio

La storia dell'arte

253326
Pinelli, Antonio 18 occorrenze

all’epoca classica, come dimostrano ampiamente le pitture parietali rinvenute all’interno di tanti edifici di epoca romana. Tradizionalmente

Pagina 131

delle scene a seconda del genere di spettacolo rappresentato: scena tragica (edifici nobili e regali), scena comica (edifici privati comuni) e

Pagina 192

nobiliari. Uno dei pochissimi edifici teatrali stabili cinquecenteschi è il Teatro Olimpico di Vicenza, progettato da Andrea Palladio intorno al 1580, che

Pagina 193

ca., Vicenza. far convergere in modo molto accentuato le linee di fuga degli edifici in scorcio e di conferire una marcata pendenza al pavimento delle

Pagina 194

attribuito al senese Baldassarre Peruzzi (fig. 152), che fu molto attivo in tale Fig. 152. Baldassarre Peruzzi (?), Scena prospettiva con edifici

Pagina 195

che sembravano invadere e minacciare lo spazio riservato al pubblico. A quell’epoca, ormai, vi erano parecchi edifici teatrali, ma quasi sempre si

Pagina 200

, il Fig. 159. Baldassarre Lanci, Scena prospettica con edifici fiorentini, 1569, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

Pagina 200

, riunendo alcuni edifici, costruendone di nuovi e rivestendo la facciata dei palazzi principali con un manto di dipinti e graffiti murali. Ha creato così

Pagina 203

» sono innanzi tutto le opere d’arte quadri, affreschi, statue, edifici -, i nostri «archivi» sono le chiese, i musei, i palazzi, le raccolte. La città

Pagina 208

abbia progettato edifici famosi come il Colosseo, il Pantheon o le Terme di Caracalla.

Pagina 26

recarsi ad osservare direttamente, negli edifici e nelle raccolte più disparate, le opere d’arte che formavano l’oggetto dei suoi studi.

Pagina 3

sulle volte dei grandi edifici pubblici francesi (fig. 44), dall’altro risaliva a suggestioni più arcaiche, conferendo alle impettite silhouettes

Pagina 63

realizzare edifici ispirati all’Antico sia nelle dimensioni colossali che nello sfarzo decorativo, in modo da rendere manifesta la rinascita dell

Pagina 69

un accurato censimento e studio degli antichi edifici, per poterli conoscere a fondo e riproporne di nuovi che fossero degni di «stare a paragone» con

Pagina 70

edifici tardogotici innalzandosi verso il cielo. Si tratta di elementi architettonici e di decorazioni già timidamente presenti in epoca gotica, ma che

Pagina 82

generazioni. I cantieri edilizi restano attivi per secoli attorno a questi edifici religiosi, che crescono lentamente e a dismisura, accumulando al proprio

Pagina 87

, come un’unica, grande vetrata scandita da esili intervalli. Non troppo diversamente agiscono oggi quegli architetti che innalzano edifici cui l’uso di

Pagina 93

trasformano la pietra in una sorta di trina o merletto. Nell’architettura veneziana il vuoto svolge un ruolo non meno importante del pieno: gli edifici, infatti

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508269
Piero Bianucci 1 occorrenze

vetro sotto vuoto, il russo Paul N. Iablochov, che usò lo stesso sistema per illuminare la linea ferroviaria Mosca-Kursk e alcuni edifici pubblici, lo

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca