Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

406842
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

15. La Terra ha dunque press'a poco la forma di una immensa palla il cui giro abbraccia non meno di 40000 chilometri: per farvi una idea di questa

astronomia

Pagina 13

224. Oltre alle 12 costellazioni zodiacali, noi abbiamo dunque le seguenti costellazioni boreali:

astronomia

Pagina 205

30. La Terra è dunque d'ogni intorno circondata

astronomia

Pagina 33

Bisogna dunque andar in cerca di qualche causa che dia ragione di quel che vediamo. Noi ne troviamo due, o, a dir meglio, possiamo supporne due

astronomia

Pagina 37

Ma noi ora sappiamo che il Sole è fermo e che il suo moto apparente è effetto di quello reale della Terra; dunque, per porre le cose nel loro

astronomia

Pagina 41

, si muove nel piano di quest'altro circolo; dunque i punti P, 0 si muovono o più propriamente girano in piani diversi.

astronomia

Pagina 41

La Luna compie dunque una rotazione nello stesso tempo che impiega a fare una rivoluzione.

astronomia

Pagina 99

Natura ed arte

474928
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Non conviene dunque illudersi su questi, che abbiam chiamato avvicinamenti di Marte alla Terra; sono vicinanze relative, e la Luna, che pure dista da

astronomia

Pagina 398

Così stando dunque disposte le cose; essendo giunta l'estate dell'emisfero Nord, e la grande inondazione boreale essendo arrivata alla massima

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476363
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 386 tra λ e φ del Sagittario, luogo indicato positivamente, dove dimorò dall’Aprile al Luglio 386. Era dunque fissa.

astronomia

Pagina 136

La scintillazione delle nebulose non è dunque un criterio rigoroso di decomponibilità in istelle, cioè in corpi solidi e composti come noi rilevammo

astronomia

Pagina 173

Il fatto dunque era nuovo e non spiegabile coi moti già noti della Terra. Essendo allora recente la scoperta di Roemer della propagazione successiva

astronomia

Pagina 279

Risulta dunque che dando alle stelle di prima grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per esse il tempo della luce = 32 anni, e per

astronomia

Pagina 296

Anche allo sguardo più disattento salta all’occhio l’enorme agglomeramento delle stelle in alcune regioni e la loro scarsezza in altre. Se dunque

astronomia

Pagina 299

abbiano maggior vicinanza reale. Se dunque si cerchi la densità relativa dello strato stellare Herscheliano nei vari piani paralleli al piano

astronomia

Pagina 314

Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l

astronomia

Pagina 336

tutto. Gli spettri del secondo ordine essendo di natura solare può dunque asserirsi senza tema di errare che queste stelle hanno non solo la stessa

astronomia

Pagina 9

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514951
Schiaparelli, Giovanni Virginio 23 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad 8h 10m la testa della cometa, considerata nel crepuscolo ancor forte, sembra stare esattamente in mezzo a β e γ e Ursae minoris (dunque = 2m, 5

astronomia

Pagina 10

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

La testa sembra circa 3 gradi più splendente che la Gemma (dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

(dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

numeri danno dunque non la lunghezza della coda secondaria, ma un limite inferiore di questa lunghezza.

astronomia

Pagina 21

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

astronomia

Pagina 21

della Terra nel piano dell’orbita. Abbiamo dunque qui indizio positivo, che la curvatura della coda I giacesse fuori del piano dell’orbita. Sul che

astronomia

Pagina 26

da una massa male contornata e non sempre omogenea rispetto allo splendore delle varie sue parti. Potremo dunque dire che nello stadio telescopico la

astronomia

Pagina 28

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

astronomia

Pagina 31

piano dell’orbita; generalmente dunque non sarà contenuta in questo piano. È possibile, entro limiti assai larghi, determinare una direzione tale

astronomia

Pagina 32

Galileo. La Cometa 1862 III ha dato dunque in favore della esistenza di una forza repulsiva (qualunque ne sia la causa e la natura) la dimostrazione più

astronomia

Pagina 33

Le ordinate sono contate positivamente verso il nord, e negativamente verso il sud. I numeri qui addotti mostrano dunque nel modo più evidente, che

astronomia

Pagina 34

repulsione relativa agirà nel senso opposto al Sole. La Cometa avrà dunque la figura di un conoide parabolico, come assai volte è stato osservato.

astronomia

Pagina 36

apparente della Cometa, dedurne la figura vera. Al calcolo della forza repellente manca dunque il primo e più necessario fondamento.

astronomia

Pagina 38

Ad occhio nudo la testa della cometa è precisamente uguale a Piazzi VI 201, o forse un grado di più (dunque 4m, 7). Nel cannocchiale da teatro la

astronomia

Pagina 6

occhio nudo pare alquanto più luminosa della stella Piazzi VI 201, forse 3 gradi di più (dunque 4", 5).

astronomia

Pagina 6

14h 50m, tramontata la Luna. — Ad occhio nudo la testa della Cometa pare superi di circa mezza grandezza Piazzi VI 201 (dunque 4m, 3). Nel

astronomia

Pagina 7

Secondo Argelander γ Cephei = 3m, 3, δ Ursae Majoris 3m, 3: dunque si ha per la Cometa:

astronomia

Pagina 8

Secondo Argelander γ di Cefeo è di 3m, 3. Dunque la Cometa sarebbe della grandezza 3, 6.

astronomia

Pagina 8

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

astronomia

Pagina 8

Lo splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ Ursae Majoris (dunque di 3m, 3).

astronomia

Pagina 9

Minoris 3m, 0: dunque grandezza estimata della testa della Cometa 2m, 5).

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535621
Piero Bianucci 10 occorrenze

, che dal 1582 seguiva il calendario riformato da papa Gregorio XIII, era il 4 gennaio 1643. Non è vero, dunque, che nacque nello stesso anno e quasi

astronomia

Pagina 111

metro dunque non ne risentì, ma i sensi di colpa tormentarono inutilmente il bravo scienziato fino alla morte.

astronomia

Pagina 164

Le Verrier non era interessato all’osservazione astronomica. La formazione matematica lo portò dunque verso ricerche teoriche, condotte su dati già

astronomia

Pagina 180

di Mercurio fino a 45 milioni di chilometri dal Sole senza avvistare nessun “vulcanoide”. Le Verrier prese dunque una brutta cantonata.

astronomia

Pagina 191

un passo oltre. Collocò termometri nei vari colori e anche uno al di là del rosso, dove non si vedeva luce. Il termometro salì. Dunque c’era una

astronomia

Pagina 213

specchiava nei pozzi. Cioè non proiettava ombre, e dunque stava allo zenit. Non era così ad Alessandria: al solstizio estivo le ombre erano corte ma

astronomia

Pagina 25

C’è dunque un sacco di materia invisibile. Ma quanta? E di che cosa è fatta?

astronomia

Pagina 285

antigravità che equivale alla “costante cosmologica” introdotta e poi ripudiata da Einstein. La costante cosmologica è dunque tornata in auge e ora è

astronomia

Pagina 287

cerchio lui comprende, sì come questo gli altri”, e nel canto successivo aggiunge: “parendo inchiuso da quel ch’elli ‘nchiude”. Dunque Dio e le sfere

astronomia

Pagina 36

di sua madre Sofia con l’astronomo, il quale dunque sarebbe il vero padre di quel re danese. Tale vicenda scabrosa avrebbe spinto il figlio naturale a

astronomia

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca