Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disco

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409384
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Quando Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco suo rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e tramonta col Sole, affoga l’intero

Pagina 114

Astronomia

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

Pagina 114

Astronomia

vedere Mercurio passare davanti al disco del Sole, in forma di macchia nera, tutte le volte che esso si trova in A. Ma l’orbita di Mercurio, come quelle

Pagina 114

Astronomia

occupa un punto del suo corso orbitale vicino a uno dei nodi può avvenire il così detto suo passaggio sul disco solare, cioè può vedersi il pianeta, come

Pagina 115

Astronomia

Luna, e, siccome le sue distanze dalla Terra variano nel rapporto di 1 a 6, così anche il diametro del suo disco apparente varia nella proporzione di

Pagina 116

Astronomia

124. I passaggi di Venere sul disco solare sono molto più rari che quelli di Mercurio, e si ripetono ad intervalli molto disuguali, come si può

Pagina 117

Astronomia

poichè esso non ci presenta il suo disco quasi pieno, se non in vicinanza all'altra congiunzione, la superiore, allora quando la sua distanza da noi

Pagina 123

Astronomia

136. Sul disco di Venere non è stato ancora possibile riconoscere con piena sicurezza macchie permanenti, che accennino a mari, o in generale a

Pagina 124

Astronomia

più dista dal Sole, in altre parole s'è visto tutto attorno al disco suo, non esclusa la parte oscura di esso, un sottile anello di esso.

Pagina 124

Astronomia

Durante i passaggi di Venere sul Sole, quando essa con metà del suo globo già è entrata sul disco solare e su questo appare come una macchia scura a

Pagina 124

Astronomia

, impedisce vedere, anche verso il mezzo del disco, il nucleo solido del pianeta.

Pagina 125

Astronomia

138. Talora mentre Venere brilla sull'orizzonte ridotta a falce sottilissima, si vede di essa l'intero disco grazie ad una luce debole ed incerta

Pagina 126

Astronomia

Fra l’opposizione e le quadrature, § precedente, il disco di Marte non è pieno, ma presenta una leggiera fase simile a quella della Luna un po' prima

Pagina 129

Astronomia

144. Sul disco di Marte esistono due macchie permanenti, dalle altre diversissime e che meritano una menzione speciale. Sono due macchie bianche e

Pagina 133

Astronomia

all'osservazione dei fenomeni singolari del suo disco splendente. Il suo diametro apparente arrivando ad essere press'a poco la quarantesima parte di quello del

Pagina 142

Astronomia

151. Osservando Giove con un buon cannocchiale, se ne vede il disco brillante attraversato da parecchie striscie o bande scure sensibilmente

Pagina 144

Astronomia

transito o passaggio del satellite sul disco di Giove; nel secondo caso ha luogo od una eclisse od una occultazione del satellite stesso.

Pagina 150

Astronomia

caso nascondere agli occhi nostri l'ombra che esso getta dietro di sè, noi vediamo l’ombra stessa, proiettata sul disco del pianeta, passare sovr'esso

Pagina 150

Astronomia

satelliti stessi passare alternativamente da una parte all'altra del disco di Giove, e brillare ora a destra ora a sinistra di esso.

Pagina 150

Astronomia

proiettato nello spazio da Giove occultazione avviene quando esso passa semplicemente dietro il disco del pianeta.

Pagina 151

Astronomia

accadere allora che un satellite scompaia alla nostra vista prima di toccare il lembo del disco del pianeta

Pagina 151

Astronomia

occultato, poi per eclissarsi ed emergere dal cono d'ombra abbastanza lontano dal disco di Giove; il satellite O, sempre per la Terra in E, non è visibile

Pagina 152

Astronomia

Lo schiacciamento del disco di Saturno è sensibilissimo, maggiore dello schiacciamento di Giove, e il diametro intorno a cui Saturno ruota sta a

Pagina 154

Astronomia

Su1 disco di Urano si avvertirono qualche volta

Pagina 157

Astronomia

191. In prossimità delle macchie solari spesso si scorgono tratti lucidissimi più fortemente luminosi che resto del disco; si dà loro nome facole, e

Pagina 175

Astronomia

Quando s'impieghi un telescopio di conveniente amplificazione, raramente avverrà che non si scorgano sul disco lucente del Sole una o più macchie

Pagina 175

Astronomia

193. Se si osserva una di queste macchie e si nota con attenzione, a due o tre giorni d'intervallo, il luogo preciso da essa occupato sul disco del

Pagina 176

Astronomia

formandosi in altri punti della superficie del disco.

Pagina 176

Astronomia

Se una macchia di forma ben distinta venga oggi osservata nella sua disparizione al lembo occidentale del disco solare, dopo alquanti giorni, 13

Pagina 177

Astronomia

194. Le facole possono prodursi in tutte le regioni della superficie del Sole; solo appaiono più facilmente distinte verso il contorno del disco

Pagina 178

Astronomia

196. Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma tutto il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente di esso. Intorno al disco del

Pagina 180

Astronomia

della fotosfera; ma nelle eclissi totali del Sole, quando la Luna nasconde tutto intiero il disco solare luminoso, essi, quasi inviluppi esterni

Pagina 180

Astronomia

Nelle immediate vicinanze dell'orlo del disco oscuro lunare, che copre e nasconde quello del Sole, vapori sono molto più luminosi e formano uno

Pagina 180

Astronomia

poco maggiore di quello apparente occupato dal disco lunare; persone di vista eccellente scorgono in esso 12 o 13 stelle; con cannocchiali potenti se ne

Pagina 220

Astronomia

Esistono nebule aventi la forma o di globo, o di disco, o di anello, o di spirale; esistono nebule o doppie, o triple; esistono nebulose variabili.

Pagina 224

Astronomia

fotografia di Saturno e della Luna, proprio nell'istante in cui il pianeta emergeva di dietro al disco lunare.

Pagina 234

Astronomia

Sono prove che rappresentano il Sole come un disco largo 30 centimetri; che richiedono una durata di esposizione brevissima, di appena un

Pagina 235

Astronomia

stretto anello cromosferico esistente attorno al bordo del disco solare. La più gran parte della cromosfera, quella che, vista dalla Terra, si

Pagina 238

Astronomia

bene si presta a fotografare la cromosfera e le protuberanze esistenti attorno al bordo del disco solare, permette di riconoscere giornalmente e con

Pagina 238

Astronomia

Non appena scompare ultimo filo di luce solare, tutto attorno al disco intensamente oscuro della Luna appare una strana aureola luminosa, di debole

Pagina 239

Astronomia

quando ci presenta intero suo disco rotondo illuminato. Ebbene la Luna è sempre mezza quando culmina nelle ore in cui il Sole tramonta o sorge; è sempre

Pagina 82

Astronomia

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

Pagina 85

Astronomia

stesso, e nel momento preciso d'ogni novilunio, in tutto o in parte, il disco del Sole, il che di raro si verifica. Solo qualche volta accade, ed è allora

Pagina 89

Astronomia

Quando la Luna passa per la massima sua vicinanza alla Terra, il suo disco ci pare un poco più grande che quello del Sole; se allora il suo

Pagina 90

Astronomia

Eclisse di Sole parziale si ha ogni volta che la Luna non passando esattamente col suo centro sul centro del disco solare, viene durante il suo

Pagina 91

Astronomia

Quando la Luna è alla sua massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col suo centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si

Pagina 91

Astronomia

la macchia centrale circolare oscura, una porzione soltanto del disco solare manda i proprii raggi, e quella porzione sola quindi è visibile a chi si

Pagina 92

Astronomia

99. La Luna è tanto vicina alla Terra che chiunque può, anche ad occhio nudo, notare delle disuguaglianze di splendore sul suo disco illuminato, e

Pagina 96

Astronomia

102. L'osservazione del disco della Luna ci autorizza come ho detto a ritenere sferica la forma del globo lunare. Tale possiamo ritener almeno quella

Pagina 98

Astronomia

sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di figura del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi visibile e noi ne ignoriamo la forma e

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca