Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 579 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Storia sentimentale dell'astronomia

533847
Piero Bianucci 50 occorrenze

Nella fovea, la zona della retina a più alta risoluzione, mancano i coni blu perché questa luce non viene ben focalizzata (il cristallino non è

astronomia

Pagina 10

A rigore, non esistono prove che Newton già nel 1666 abbia preso in esame l’analogia tra la caduta dei corpi sulla Terra e il moto della Luna. A

astronomia

Pagina 117

Newton fa intendere che già nel 1666 era arrivato a stabilire che la forza di attrazione gravitazionale varia con l’inverso del quadrato della

astronomia

Pagina 117

Direttore della Zecca

astronomia

Pagina 119

Come possono le cellule della retina captare i segnali luminosi? Il segreto si chiama rodopsina. Dal moscerino della frutta all’uomo, tutti gli

astronomia

Pagina 12

Derivati da cellule muscolari, i bastoncelli sotto l’azione della rodopsina si contraggono al passaggio della luce. Senza questa molecola non ci

astronomia

Pagina 12

L’acutezza della sua analisi (dopotutto Newton era Newton anche quando faceva il teologo) finì con il portarlo a convinzioni non ortodosse sulla

astronomia

Pagina 121

Stabilito che il prisma non aggiungeva colori ma li separava, a ulteriore dimostrazione della natura composita della luce bianca, con un altro

astronomia

Pagina 122

Toccò al solito Halley l’onere di dare la prima dimostrazione dell’universalità della legge di gravitazione prevedendo, in base ad essa, il ritorno

astronomia

Pagina 124

Nel 1633, quando Kircher si inserisce nella cultura scientifica della Chiesa romana, Galileo viene condannato dal Sant’Uffizio per le sue

astronomia

Pagina 126

Halley, l’uomo della cometa

astronomia

Pagina 128

L’osso della Luna

astronomia

Pagina 13

La Cappella Sistina della preistoria

astronomia

Pagina 14

La questione della longitudine non poteva dirsi risolta, tanto che nel 1707 una flotta inglese per un errore di calcolo si schiantò contro le isole

astronomia

Pagina 140

Cassini, Roemer e la velocità della luce

astronomia

Pagina 140

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

astronomia

Pagina 141

, fisico e medico, scopritore della doppia rifrazione della luce sulla calcite (carbonato di calcio) e della Sindrome di Patau, dovuta, come si saprà in

astronomia

Pagina 142

Della sua crescita culturale così Wilhelm (William per gli inglesi) scrive in una lettera: “Dopo aver migliorato a sufficienza il mio inglese, ho

astronomia

Pagina 146

occupò della stabilità della cupola di San Pietro a Roma e nel 1752 il pontefice Benedetto XIV adottò la sua soluzione di rinforzarla con barre di ferro

astronomia

Pagina 159

lievemente da luogo a luogo a causa della forma della Terra e della diversa attrazione gravitazionale: 99,6 centimetri al Polo, 99,3 alla latitudine di 45

astronomia

Pagina 162

Hooke e la sfida della parallasse

astronomia

Pagina 168

Falso allarme: Bradley e l’aberrazione della luce

astronomia

Pagina 169

Nel 1849 Hippolite Fizeau tentò una misura diretta inviando un raggio di luce tra il terrazzo della casa dei suoi genitori a Suresnes e Montmartre

astronomia

Pagina 188

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

astronomia

Pagina 191

Eletto presidente della Società Astronomica Italiana, Cerulli studiò a lungo anche gli asteroidi e scoprì un pianetino poi chiamato Interamnia, dall

astronomia

Pagina 201

Con Pitagora (570-490) si fa strada l’idea della sfericità della Terra e l’ipotesi che Fosforo ed Espero siano lo stesso pianeta, Venere, ora

astronomia

Pagina 21

3 – CON L’OCCHIO DELLA FISICA

astronomia

Pagina 213

massa e reazioni termonucleari. In particolare, la luminosità è connessa al raggio della stella e varia con la potenza 3,5 della massa stellare.

astronomia

Pagina 233

Prima di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose di stabilire quanto il Sole è più lontano della Luna. Questa è una vicenda che

astronomia

Pagina 24

Quelli erano anche gli anni nei quali Marie Curie esplorava il fenomeno della radioattività, scoperto da Becquerel nel 1896. Ne era venuto fuori un

astronomia

Pagina 242

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

astronomia

Pagina 242

Significativa è la lettera che il 16 novembre 1931 Einstein indirizzò al ministro della giustizia Alfredo Rocco per indurlo a ritirare il giuramento

astronomia

Pagina 247

L’ultima formula della relatività generale riassume la struttura globale e il destino dell’universo. È un’equazione di campo che sulla pagina occupa

astronomia

Pagina 247

giapponese Motonori Matuyama scopre che periodicamente il campo magnetico della Terra si inverte. Il russo Wladimir Zworrykin inventa la televisione

astronomia

Pagina 250

Grazie alla sua antenna casalinga nel 1939 Reber disegnò la prima radiomappa della Via Lattea. Quattro anni dopo individuò anche segnali provenienti

astronomia

Pagina 274

Ci volle di più. Un paio di anni. Il 5 maggio 1933 il New York Times pubblicava un articolo intitolato “Radioonde dal centro della Via Lattea”. In

astronomia

Pagina 274

Sappiamo già che nel 1933 Fritz Zwicky aveva fatto notare che gli ammassi di galassie della Chioma di Berenice e della Vergine non starebbero insieme

astronomia

Pagina 281

Eppure Zwicky aveva trovato un altro indizio della sua presenza ancora più evidente studiando la rotazione di singole galassie a spirale. Il moto

astronomia

Pagina 282

Non era finita. I raggi cosmici fornirono ancora la scoperta dei mesoni K e quindi della famiglia delle particelle “strane”, nonché la scoperta della

astronomia

Pagina 293

Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa

astronomia

Pagina 38

Leonardo mescola concezioni antiche e avvisaglie della visione copernicana, con una chiara prevalenza di quest’ultima: in un manoscritto afferma che

astronomia

Pagina 38

spiccavano la negazione della creazione divina e dell’immortalità dell’anima e l’affermazione del moto della Terra, della divinità insita nella Natura

astronomia

Pagina 58

misure di Copernico. Sospettava che l’astronomo polacco non avesse tenuto conto della rifrazione, fenomeno che cambia la posizione apparente delle

astronomia

Pagina 58

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

astronomia

Pagina 68

stelle intorno alla Terra è evidente agli occhi di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli occhi dei lunari

astronomia

Pagina 73

giorno e della notte ma anche il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente interpretato da Leonardo e Galileo).

astronomia

Pagina 74

vediamo mai la faccia opposta della Luna, così gli abitanti di essa non vedono mai la Terra: per questo nel Somnium sono chiamati privolvani, cioè “privati

astronomia

Pagina 74

Il napoletano Giambattista Della Porta nel libro Magia naturalis del 1589 parla di lenti concave (negative), che mostrano nitidamente gli oggetti

astronomia

Pagina 82

importante della ricostruzione del cannocchiale. Come ha fatto notare il fisiologo e storico della scienza Marco Piccolino (Università di Ferrara), in questo

astronomia

Pagina 86

L’iride corrisponde al diaframma della camera, ma in modo automatico si allarga e si restringe a seconda della quantità di luce: se ce n’è poca può

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca