Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 1591 in 32 pagine

  • Pagina 1 di 32

Astronomia

406402
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

Cerchiamo di farci un qualche concetto della sua forma e della sua grandezza.

astronomia

10. Che la superficie del mare sia convessa, e che la curvatura di questa superficie sia lievissima, l’ho provato coll'esempio della nave e

astronomia

Pagina 10

La forma della Terra non è quella di una sfera, sebbene molto non se ne allontani solo quando si vuol tener conto della forma rigorosa della Terra

astronomia

Pagina 12

diametro equatoriale ed abbia per conseguenza la forma di un ellissoide schiacciato ai poli della rotazione. Le ricerche più recenti paiono favorevoli

astronomia

Pagina 131

In conseguenza di questi fatti, tutti gli abitanti della Terra hanno il basso, i piedi, verso il centro di essa, e l’alto, il capo, nella direzione

astronomia

Pagina 15

Col maggiore o minore schiacciamento della forma del pianeta è intimamente collegata la maggiore o minore velocità della sua rotazione.

astronomia

Pagina 157

L'ellitticità della forma di Urano viene per tal modo conferrnata e messa fuori di dubbio. Resta ancora incerta la sua misura: secondo le ricerche

astronomia

Pagina 158

Oggi il grande progresso fatto dalla Fisica nello studio della costituzione della materia in generale, la grande tenuità, sotto alla quale la materia

astronomia

Pagina 191

delle carte della Luna, e nello studio dei dettagli della superficie lunare.

astronomia

Pagina 232

Lo splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale della Luna, ed il potere attinico della sua

astronomia

Pagina 233

Tentativi fatti per ottenere fotografie della« corona» anche a Sole non eclissato. Costituzione della« corona». Coronio.

astronomia

Pagina 238

26. Nel discorrere della figura della Terra abbiamo concluso (§ II) che essa è un corpo rotondeggiante, poco diverso da una palla o da un globo, che

astronomia

Pagina 29

Ho detto poc'anzi che l’equatore della Terra è inclinato sul piano dell'eclittica, ed ora proverò che questa inclinazione ed congetturato moto della

astronomia

Pagina 43

La Terra ruota, lo dimostrammo, intorno a sè medesima e la sua rotazione produce il moto apparente diurno della vòlta celeste. Rotatorio è il moto

astronomia

Pagina 48

L'asse terrestre inclinato sul piano dell'orbita della Terra dovendo in ogni punto di essa orbita mantenersi sempre parallelo a sè stesso, fa sì che

astronomia

Pagina 52

Tutte le verticali in qualunque contrada, città o punto della Terra, tendono, ovvero sono sensibilmente dirette verso centro della sfera terrestre.

astronomia

Pagina 58

Guardiamo: a sinistra, molto lontano, dobbiamo immaginare il Sole; in mezzo al disegno è la Terra, ed essa occupa il centro della circonferenza

astronomia

Pagina 83

In causa della rifrazione i fasci luminosi abbandonano il cammino rettilineo che avrebbero dovuto seguire, si inflettono verso l’interno del cono

astronomia

Pagina 94

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

astronomia

Pagina 95

Distanza, forma, dimensioni della Luna, e particolarità della sua superficie.

astronomia

Pagina 96

distanze del Sole e della Luna da noi, si potrebbe, se non vi fossero metodi più rigorosi, calcolare il diametro reale della Luna; diametro uguale a

astronomia

Pagina 98

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477937
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale pertanto è la spiegazione del fatto fondamentale della scintillazione che riunisce le idee di diversi fisici emesse anche prima della invenzione

astronomia

Pagina 130

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

Conosciuta l’orbita relativa resta a conoscere le dimensioni reali della medesima. Ma questo suppone nota la distanza della stella, cioè la

astronomia

Pagina 219

Il fatto dunque era nuovo e non spiegabile coi moti già noti della Terra. Essendo allora recente la scoperta di Roemer della propagazione successiva

astronomia

Pagina 279

L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della

astronomia

Pagina 282

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

astronomia

Pagina 325

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514939
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parallelo forse 10° nella direzione precedente australe. Nella Tav. IV questo zampillo è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa. Lunghezza

astronomia

Pagina 10

La figura della testa e del primo tronco della coda rassomiglia talmente a quella del 21 agosto, che ho stimato inutile riprodurre una figura che per

astronomia

Pagina 11

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

La testa della Cometa uguaglia la Polare, la Gemma della Corona e Mizar (Queste stime corrispondono tutte tre alla grandezza 2, 0 secondo l

astronomia

Pagina 12

La figura generale (Tav. II) è abbastanza esatta. La coda è assolutamente dritta secondo un circolo massimo ad eccezione della radice, dove essa è

astronomia

Pagina 12

Dimensione trasversale della testa, 22': larghezza della coda alla base, 16'.

astronomia

Pagina 13

durante tutta l’apparizione) è da notare che questo splendore intrinseco è proporzionale allo splendore apparente, al quadrato della distanza della Cometa

astronomia

Pagina 16

usò del teorema di Stampfer, secondo cui lo splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56 volte maggiore di quello di una stella della

astronomia

Pagina 16

Nel quadro che segue ho raccolto le estimazioni del diametro apparente della testa della Cometa, e il calcolo del diametro vero, espresso prendendo

astronomia

Pagina 17

probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel

astronomia

Pagina 30

curvatura della coda seguiva un arco circolare di cui il centro (o meglio il polo) era nella stella Draconis. Con questa concordano intieramente i

astronomia

Pagina 34

di posizione. L’asse della Cometa si trovi lungo questa linea, che prenderemo come asse delle x, contandole positivamente a partir dal nucleo nella

astronomia

Pagina 35

. Angolo di posizione della coda 308°, 2 da tre misure. Il capo della cometa, visto ad occhio nudo, è 3 gradi minore della vicina stella 43 Camelopardi.

astronomia

Pagina 5

Nel Plössl, al lume della Luna il nucleo appare ben condensato e di aspetto stellare. Si può anche scorgere la direzione della coda. La Cometa ad

astronomia

Pagina 6

A 9h 45m l’insieme della testa ha uno splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore (Secondo Argelander β Ursae Minoris = 2m, 0: γ Ursae

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

533847
Piero Bianucci 6 occorrenze

L’acutezza della sua analisi (dopotutto Newton era Newton anche quando faceva il teologo) finì con il portarlo a convinzioni non ortodosse sulla

astronomia

Pagina 121

, fisico e medico, scopritore della doppia rifrazione della luce sulla calcite (carbonato di calcio) e della Sindrome di Patau, dovuta, come si saprà in

astronomia

Pagina 142

lievemente da luogo a luogo a causa della forma della Terra e della diversa attrazione gravitazionale: 99,6 centimetri al Polo, 99,3 alla latitudine di 45

astronomia

Pagina 162

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

astronomia

Pagina 191

Con Pitagora (570-490) si fa strada l’idea della sfericità della Terra e l’ipotesi che Fosforo ed Espero siano lo stesso pianeta, Venere, ora

astronomia

Pagina 21

Quelli erano anche gli anni nei quali Marie Curie esplorava il fenomeno della radioattività, scoperto da Becquerel nel 1896. Ne era venuto fuori un

astronomia

Pagina 242

Cerca

Modifica ricerca