Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261235
De Chirico, Giorgio 42 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quantità; diventando opache tali tinte cambiano di tono e per conseguenza è spesso difficile rendersi conto, in certi casi, del proprio lavoro per ciò

trattato di pittura

Pagina 13

pasticceri si divida completamente il torlo dall’albume o chiaro d’uovo; buttato via il chiaro si metta sulla bocca della boccetta la metà del guscio in cui

trattato di pittura

Pagina 16

È bene però studiare gli effetti del pennello come quelli della matita con cui si disegna. Il pennello corto e tondo dà una pennellata soda e si

trattato di pittura

Pagina 17

sono lasciato tentare dall’aspetto opaco, ma cionondimeno continuo ad affermare che non è consigliabile lasciare un quadro senza vernice; si può del

trattato di pittura

Pagina 19

pittura con acqua tepida e sapone e dopo averla leggermente riscaldata esponendola per qualche minuto al fuoco (d’estate si può profittare del sole). La

trattato di pittura

Pagina 20

pittura e dargli il tono del quadro da museo. Ma quando si dipinge sopra una tela non assorbente per rendere il prosciugamento dei colori più rapido, si

trattato di pittura

Pagina 23

Molti pittori e intenditori d’arte consigliano l’uso di pochi colori, citando gli esempi degli antichi. Plinio pretende che i pittori del suo tempo

trattato di pittura

Pagina 24

nelle pitture ben verniciate. Il giallo di Napoli è un colore alquanto pericoloso; i pittori francesi del periodo romantico, specie Delacroix, ne

trattato di pittura

Pagina 25

catrame sul rovescio del cartone.

trattato di pittura

Pagina 28

; se non si è soddisfatti di una parte del dipinto, passandoci sopra una volta lo straccio si cancella tutto fino alla nuda tela e si può ricominciare

trattato di pittura

Pagina 28

Alla Biennale Fiorentina nel 1922, quando esposi una serie di pitture con il gruppo Valori plastici in una sala sotterranea e priva della luce del

trattato di pittura

Pagina 29

resinose ma solubili nell’acqua perché emulsionate per mezzo del torlo d’uovo. La parola solubile in questo caso non è giusta chimicamente parlando; un

trattato di pittura

Pagina 30

Quand’ero in Italia, parlando un giorno con uno storico e critico d’arte dei più noti, ebbi l’occasione di constatare che egli credeva la Madonna del

trattato di pittura

Pagina 31

divenuta così un liquido denso e attaccaticcio come del miele molto fluido; gettati via i resti di colla rimasti in fondo al recipiente si può, col

trattato di pittura

Pagina 31

. Davanti a certi ritratti di Dürer o di Holbein, davanti alla Madonna del Gran Duca o la Madonna della Seggiola quando ci si domanda: ma come

trattato di pittura

Pagina 34

Per rendersi conto mentre si lavora del tono che una parte qualsiasi del quadro avrà quando sarà verniciata, bisogna passarci sopra un pennello

trattato di pittura

Pagina 35

frate spagnuolo del Seicento, ha con l’encausto dei Greci e dei Romani. Forse l’encausto degli antichi è superiore come solidità alla tempera a cera

trattato di pittura

Pagina 40

, scioglierla e plasmarla; servivano anzitutto tali ferri a prolungare l’azione troppo breve del pennello, a rompere i toni, farli passare gli uni negli altri

trattato di pittura

Pagina 41

mezzo del torlo d’uovo, la cera lo diventa per mezzo delle sostanze grasse e specialmente della potassa contenuta nel sapone da bucato. Ecco ora come

trattato di pittura

Pagina 42

con la carbonella ciò che si vuol dipingere, però, poiché la carbonella per quanto ben fissata spesso sotto l’azione del pennello si diluisce e sporca i

trattato di pittura

Pagina 47

quella parte del disegno che si vuol correggere. Se per caso per via della superficie troppo liscia i tratti che si danno disegnando non attaccassero bene

trattato di pittura

Pagina 48

tinta di questa parte, e con tale tinta si campirà tutto il contorno del nudo, stando però attenti a lasciare sempre qualche leggero segno per definire i

trattato di pittura

Pagina 49

sulla tavolozza, con esso si campiranno i contorni del panneggiamento lasciando apparire la traccia delle pieghe. Così pure per lo sfondo si campirà

trattato di pittura

Pagina 49

del fondo grigio.

trattato di pittura

Pagina 50

Sopra una tela così preparata i tratti col pennello si possono fare sottilissimi; si possono tirare linee che ricordano i tratti del lapis appuntito

trattato di pittura

Pagina 51

sempre ammorbidire sfregandoci sopra del bianco liquidissimo. Belli e curiosi effetti si possono pure ottenere sfregando una superficie di colore bene

trattato di pittura

Pagina 52

sfregare, sulla parte che si vela in modo da togliere una parte del diluente.

trattato di pittura

Pagina 52

metodo, un mestiere, un tessuto, una materia formatasi gradatamente sotto il fare metodico del pittore; così che l’opera, per quanto non sia interessante

trattato di pittura

Pagina 55

liscia e il pennello vi scorre facilmente; poi, coprendo con essa il disegno, questo non si può più diluire sotto l’azione del pennello; si noti però che

trattato di pittura

Pagina 56

, le tinte anche molto fluide non si spandono né colano, la luminosità del colore aumenta.

trattato di pittura

Pagina 57

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

È bene comporre le ombre del verde mescolando del bruno van Dyck scuro con del giallo e del blu di cobalto.

trattato di pittura

Pagina 58

Le ombre del bianco si possono cercare col bruno di Bruxelles, l'oltremare e l’ocra.

trattato di pittura

Pagina 58

Le ombre del giallo col bruno van Dyck e la terra di Siena bruciata o naturale, secondo l’intensità.

trattato di pittura

Pagina 58

Le ombre del nero si possono fare col bruno van Dyck, il nero e la lacca di carminio.

trattato di pittura

Pagina 58

I primi strati di questa ripresa del lavoro diventano per forza opachi, perché l’olio è presto assorbito dall’impasto neutro che sta sotto, ma, via

trattato di pittura

Pagina 58

modo che i crini del pennello formino assieme al manico un angolo retto; sollevandolo poi i crini si richiudono un po’ rimanendo però sempre

trattato di pittura

Pagina 59

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

dettagli; lasciare bene asciugare per qualche giorno, poi riprendere ripassando sopra una parte del quadro a mezzo impasto; lasciar prosciugare per qualche

trattato di pittura

Pagina 61

Per il verde si passerà a velatura del giallo sopra un impasto di azzurro scuro. FINE

trattato di pittura

Pagina 62

Per il giallo si passerà a velatura del giallo brillante (o altro giallo, sempre secondo il colore che si desidera) sopra un impasto bruno caldo

trattato di pittura

Pagina 62

non vive nelle nuvole, che si possono creare opere indimenticabili con mezzi scarsi quando si ha del genio o per lo meno dell’ingegno; ma quello che non

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca