Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definire

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184986
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scabrosa. Quanto è meglio definire la questione fin da principio, quando nulla è ancora fissato e si ha sempre il modo, se le condizioni dell'uno o

Pagina 107

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lotta. C'è stato invece un naturale assorbimento di forze; dico «naturale», perché non saprei altrimenti definire questa azione di flusso economico verso

Pagina 321

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497557
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

valida per due punti quali si vogliano durante un moto traslatorio, esprime che il moto di P 2 si può definire come quello dell’estremo di un vettore

Pagina 162

negativo, se il moto rotatorio sia destrorso o sinistrorso (rispetto all’asse orientato); e serve a definire il moto rotatorio (a meno di opportune

Pagina 165

un altro profilo fisso γ. Si tratta precisamente di due profili coniugati. Si badi per altro che, per definire in modo completo l’andamento geometrico

Pagina 238

curvatura) l’evoluta di una generica curva piana c si può anche definire come l’inviluppo c' della normale di c, ossia come quella curva che ha per tangenti

Pagina 258

Passiamo a definire il momento assiale, cioè relativo ad una generica retta orientata r. A tale scopo importa stabilire la seguente proprietà: La

Pagina 27

Per tali sistemi, che diconsi a vincoli completi, sono determinate a priori le traiettorie dei singoli punti del sistema, e a definire il moto basta

Pagina 287

precisare i vari elementi (intensità, direzione e senso) che contrassegnano la nozione di forza occorre anzitutto definire l’idea di forze uguali; e a

Pagina 314

Per definire analiticamente le linee di forza, basta osservare che esse sono caratterizzate dalla condizione che lo spostamento elementare d P lungo

Pagina 337

Importa rilevare che, nel definire le forze conservative, abbiamo supposto, quale preliminare specificazione qualitativa, che la funzione U(P

Pagina 340

In modo analogo alla similitudine geometrica si può definire anzitutto una similitudine cinematica.

Pagina 376

punti materiali, si ottiene sempre, come somma delle masse di codesti punti, un medesimo numero, si è condotti a definire come massa di un corpo la somma

Pagina 422

15. Per definire il baricentro di un corpo qualsiasi C, lo si immagini comunque decomposto in parti C assimilabili a punti materiali, e si consideri

Pagina 432

19. Analogamente al momento di inerzia di un sistema materiale S, rispetto ad un asse, si può definire:

Pagina 441

si può definire il giratore δ mediante la relazione elegante

Pagina 457

Notiamo infine che, siccome il derivato (t) è alla sua volta una funzione vettoriale di t, si può definire il derivato di il quale dicesi derivato

Pagina 49

D’altra parte, come qui dimostreremo, sussiste l’importante teorema: Per ogni qualsiasi sollecitazione Σ di un sistema articolato, si può definire

Pagina 572

«unitaria» la ragione ne risulta ovvia quando si rifletta che, se F si mantiene costante lungo un tratto di filo, essa si può definire come il rapporto della

Pagina 590

Ciò posto, basta eliminare dalle (16') per mezzo di quest’ultima equazione per renderle atte a definire le

Pagina 594

si riduce con ciò ad una identità (la costante C assumendo il particolare valore zero) e rimangono, per definire la curva e la tensione, le due

Pagina 596

(40), (41), pur completate dalle condizioni ai limiti (42), appaiono semplicemente come atte a definire codesti due vettori, in dipendenza dalla

Pagina 624

relativa agli sforzi, che, aggiunta al sistema (40), (41), (42), lo renda atto a definire, in funzione dei dati suindicati, la configurazione di

Pagina 625

Più in generale, il moto di P si può definire assegnandone la posizione come funzione di n parametri quali si vogliano q 1, q 2,... , q n

Pagina 84

Di qui risulta giustificato il definire come velocità vettoriale del punto P nell’istante t codesto vettore cioè il derivato di P(t) rispetto al

Pagina 91

14. Carattere intrinseco della velocità. - Per definire il moto del punto P abbiamo dovuto prefissare come ente di riferimento, una certa terna di

Pagina 91

Questa espressione di v 2 mette in luce una decomposizione della velocità vettoriale in due componenti fra loro ortogonali, che qui convien definire

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca