Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408423
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

circolarmente intorno al Sole, e descrivono orbite i cui piani pochissimo si discostano dal piano dell'orbita terrestre.

Pagina 105

Astronomia

111. I circoli orbitali della fig. 27 aventi diametri maggiori di quello della Terra appartengono a pianeti i quali distano dal Sole più che la Terra

Pagina 106

Astronomia

Tutte queste lune descrivono, intorno al rispettivo pianeta, orbite quasi circolari, situate in piani poco diversi dal piano dell'orbita del pianeta

Pagina 107

Astronomia

Pianeti Diametri Distanze dal Sole

Pagina 109

Astronomia

La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.

Pagina 109

Astronomia

espresso in diametri della Terra; nella, penultima colonna è data la distanza media dal Sole espressa in milioni di chilometri; nell'ultima colonna è

Pagina 109

Astronomia

, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.Quando si tratta di distanze espresse in centinaia o in migliaia di milioni di chilometri è

Pagina 109

Astronomia

seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da

Pagina 116

Astronomia

confronto meno scure e più difficili a riconoscere di quelle prodotte dai corpi illuminati o dal Sole o dalla Luna.

Pagina 117

Astronomia

132. A 108 milioni di chilometri circa di distanza dal Sole, gira nella propria orbita Venere; compie una rivoluzione in poco meno che 225 (224,7

Pagina 122

Astronomia

Della superficie di Venere poco quindi si conosce, e ciò probabilmente in causa della densa sua atmosfera che, potentemente illuminata dal Sole

Pagina 125

Astronomia

occultato dal globo stesso del Sole, o per lo meno

Pagina 127

Astronomia

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

Pagina 128

Astronomia

portato dal suo movimento orbitale si avvicina al Sole ben più che Marte, si avvicina alla Terra molto più che ogni altro dei pianeti noti. Mentre i

Pagina 140

Astronomia

la media distanza di Eros dal Sole è sempre in milioni di chilometri, espressa dal numero 217. Mentre Marte nel punto dell'orbita suo più vicino al

Pagina 141

Astronomia

Giove muovesi ad una distanza media dal Sole di circa 774 milioni di chilometri, epperò la sua orbita, che esso percorre in 4332 giorni (quasi 12

Pagina 142

Astronomia

Satellite dal centro della rivoluzione Diametro

Pagina 149

Astronomia

dal loro peso, che è una forza la quale tende ad avvicinarli al centro della Terra.

Pagina 15

Astronomia

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

Pagina 151

Astronomia

Allorchè noi ci troviamo lontani della retta che va dal Sole a Giove, questo non può nasconderci col suo corpo l’ombra che esso proietta; può

Pagina 151

Astronomia

occultato, poi per eclissarsi ed emergere dal cono d'ombra abbastanza lontano dal disco di Giove; il satellite O, sempre per la Terra in E, non è visibile

Pagina 152

Astronomia

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

Pagina 152

Astronomia

1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:

Pagina 156

Astronomia

La cometa prima del 1882 passò il 10 di giugno a nove milioni di chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal Sole separa Mercurio; la

Pagina 164

Astronomia

del 1882 passò il 10 di giugno a nove milioni di chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal Sole separa Mercurio; la cometa seconda del

Pagina 164

Astronomia

Limitandosi a considerare lo spazio occupato dal sistema del Sole, e ponendo per ipotesi uguale a 5 il numero delle comete che ogni anno, portate dal

Pagina 164

Astronomia

della regione celeste occupata dal Sistema solare; esse, provenienti da lontanissime regioni dello spazio, entrano, attratte dalle masse planetarie e

Pagina 166

Astronomia

principalmente sono prodotte dal diverso modo sotto cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare nelle diverse epoche dell'anno ossia

Pagina 173

Astronomia

(1) Le figure 41, 42 sono tratte dal Manuale di Ottica del professor E. Gelcich.

Pagina 184

Astronomia

calore; dal suo nucleo solido partono eruzioni gasose, che formano le macchie.

Pagina 189

Astronomia

puro, esso non potrebbe durare che circa 6000 anni, e sarebbe già consumato per quasi un terzo dal principio dell'era cristiana.

Pagina 191

Astronomia

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

Pagina 203

Astronomia

L'esperienza ha dimostrato che parti della Luna ugualmenle brillanti e luminose, uguali in altre parole dal punto di vista ottico, tali non sono dal

Pagina 232

Astronomia

278. Se si osserva il Sole durante una sua eclissi. quando esso per noi è velato dal corpo opaco della Luna, un fatto caratteristico richiama, fra

Pagina 238

Astronomia

Ad ottenere la fotografia di queste ultime, astrazion fatta dal loro grande numero, occorre la posa di

Pagina 247

Astronomia

309. In questo campo delle nebule la fotografia riceve importanza ancora dal fatto che essa già

Pagina 254

Astronomia

Gli antichi desunsero una tale misura dal sorgere e dal tramontare, del Sole; ma il sorgere e il tramontare del Sole, come il sorgere e il tramontare

Pagina 27

Astronomia

; consideriamola ora nella sua posizione T3 ci persuaderemo senz'altro che quelle stesse stelle B sarebbero visibili solo di giorno e sono in realtà offuscate dal

Pagina 37

Astronomia

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

Pagina 44

Astronomia

Non passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi

Pagina 5

Astronomia

allo stesso punto dello spazio e in quello resta immobile Si fa qui astrazione dal moto proprio delle stelle fisse e dal moto del polo ogni anno

Pagina 50

Astronomia

Le figure 11, 13, 15, 16, rappresentano la Terra così come sarebbe veduta dal Sole nei due solstizii e nei due equinozii.

Pagina 57

Astronomia

rigorosamente astronomici, ma non tutti però esclusi dal linguaggio comune e famigliare. Alcuni di essi, come verticale, zenit, meridiano, paralleli

Pagina 58

Astronomia

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

Pagina 60

Astronomia

59. La primavera comincia all'equinozio di primavera e non ai 22 di dicembre giorno a partire dal quale il Sole prende a culminare più e più alto

Pagina 62

Astronomia

Questo insieme o gruppo di terre illuminate e riscaldate dal Sole è infatti circondato ad una distanza sterminata da un numero incalcolabile di corpi

Pagina 67

Astronomia

La zona stellare percorsa dai pianeti, ed or ora definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa per metà dal piano dell'orbita terrestre

Pagina 68

Astronomia

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

Pagina 71

Astronomia

un po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal Sole di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29 a 30 giorni, su per giù essa riprende

Pagina 83

Astronomia

tanto più allungato quanto più la Luna è discosta dal Sole e vicina alla Terra.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca