Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dai

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'evoluzione

447308
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

L'evoluzione

mondo organico, e quelli rappresentati dai fossili.

Pagina 107

L'evoluzione

; sopportati, o tollerati, o più o meno graditi, a seconda dei casi, acquistando abitudini e caratteri particolari, che li fanno oggi nettamente diversi dai

Pagina 118

L'evoluzione

, indipendentemente dai fossili, e da questa poi poter desumere quanti anni hanno i fossili in essa contenuti.

Pagina 120

L'evoluzione

che si può dire di possedere oggi un mezzo per stabilire con sufficiente approssimazione la cronologia di alcune rocce indipendentemente dai fossili

Pagina 121

L'evoluzione

. Cifre, dunque, ben diverse, e più attendibili di quelle postulate un tempo dai geologi. È legittimo supporre che a partire da un’epoca di

Pagina 121

L'evoluzione

la successione delle ere e dei periodi stabiliti dai geologi. Collazionando i dati, si possono quindi stabilire con una certa approssimazione le

Pagina 122

L'evoluzione

comparsa, testimoniata dai resti fossili, di numerosissime e varie forme di vita.

Pagina 123

L'evoluzione

Successivamente hanno origine i primi vertebrati terrestri, gli Anfibi, che derivano con tutta probabilità dai Pesci ossei, e compaiono verso la fine

Pagina 135

L'evoluzione

scheletro osseo. I primi sono rappresentati nella fauna vivente dai pescicani e dalle razze. I Pesci ossei hanno avuto uno sviluppo molto più ampio nei

Pagina 135

L'evoluzione

dati dell’anatomia e della paleontologia che abbiamo disponibili. Altri passaggi invece sono ben documentati: così quello dai Pesci ossei agli Anfibi

Pagina 135

L'evoluzione

piccolissima (fig. 13), il Coritosauro, dai piedi palmati, vivente nei pantani, lo Stegosauro (fig. 16) che era protetto dagli attacchi dei carnivori

Pagina 139

L'evoluzione

posizione del corpo, che viene mantenuto dai quattro arti sollevato da terra, e, evidentemente, benché non si abbiano prove sicure della sua esistenza

Pagina 140

L'evoluzione

americano. Erano rappresentati soprattutto dai non-Ruminanti, quali gli attuali maiali, ippopotami, cammelli. I Ruminanti compaiono alla fine dell’Eocene

Pagina 142

L'evoluzione

del Miocene è Merychippus, sempre con tre dita, ma con dentatura diversa dai suoi predecessori. Questi si nutrivano di foglie; nel genere Merychippus

Pagina 144

L'evoluzione

ora in America, furono portati, com’è noto, dai colonizzatori europei. Anche alcuni rami emigrati (Hippidion nel Pliocene, Equus nel Pliocene) nell

Pagina 145

L'evoluzione

Figura 20. Schema della filogenesi dei Canidi e degli Ursidi. I singoli generi sono rappresentati dai crani delle specie più caratteristiche (da

Pagina 147

L'evoluzione

Non era ben chiaro come la diffusa credenza nella generazione spontanea di alcuni animali dal fango, dai detriti, o da sostanze in decomposizione si

Pagina 16

L'evoluzione

sperimentazione sui fagiuoli. Per mezzo della autofecondazione, possibile in questa pianta dai fiori ermafroditi, egli costituì delle «linee pure» cioè

Pagina 160

L'evoluzione

. Infatti, secondo quella, una pianta dai fiori bianchi e una dai fiori rossi dovrebbero dare piante a fiori rosa e tale carattere intermedio dovrebbe

Pagina 166

L'evoluzione

I cromosomi sono dunque i depositari del patrimonio ereditario, rappresentato dai geni, ciascuno dei quali occupa un posto ben preciso lungo un

Pagina 172

L'evoluzione

coppie diverse, fenomeni che sono stati ampiamente studiati dai genetisti. Così si spiega come i figli rassomiglino per certi caratteri all’uno, per

Pagina 173

L'evoluzione

poteva ormai dirsi quasi completa. I caratteri ereditari sono rappresentati dai geni, questi risiedono, in un ordinamento lineare preciso, nei

Pagina 177

L'evoluzione

conoscenza consiste nella vera «idea» degli oggetti, che si accomunano ai loro simili e si distinguono dai dissimili, per proprie caratteristiche, inscritte

Pagina 18

L'evoluzione

questa parte si assiste ad un intenso rifiorire di studi sull’evoluzione, su base genetica, com’è documentato fra l’altro dai numerosi libri che si

Pagina 180

L'evoluzione

Vi sono anche forme che dai sistematici sono considerate come specie, le quali, invece, si rivelano capaci di dare prole feconda. Ciò accade

Pagina 183

L'evoluzione

mancano esempi, scoperti dai genetisti, di specie che non differiscono per alcun carattere percettibile ai nostri sensi, e sono tuttavia da

Pagina 183

L'evoluzione

Come piana, sicura, tranquillizzante la visione del naturalista settecentesco appare oggi a noi in questo tormentato Novecento, lancinato dai dubbi

Pagina 19

L'evoluzione

esempio la nascita dei Vertebrati da qualche gruppo d’invertebrati, o nel seno dei Vertebrati stessi, la formazione degli Uccelli o dei Mammiferi dai

Pagina 200

L'evoluzione

), citosina (C) e guanina (G). Le due catene elicoidali sono tenute insieme appunto dai legami che connettono l’adenina alla timina e, rispettivamente, la

Pagina 202

L'evoluzione

flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti fossili dei loro antenati più antichi: esempi lo Xifosuro marino del gen. Limulus (cfr. p. 157

Pagina 210

L'evoluzione

Oggi sappiamo per certo che attualmente nessun organismo, dai batteri in su, nasce per generazione spontanea. È estremamente poco probabile che

Pagina 226

L'evoluzione

L’ipotesi 2) respinta dai materialisti, e accettata dai creazionisti è sterile dal punto di vista scientifico, perché non è suscettibile di essere

Pagina 228

L'evoluzione

L’affermazione fu accolta con il massimo scetticismo dai geologi più eminenti, quali A. Brongniart, e una Commissione nominata dalla Académie des

Pagina 234

L'evoluzione

La tappa più recente è documentata dai resti di scheletri umani e dei manufatti che sono opera dell’uomo.

Pagina 236

L'evoluzione

antica alla più recente: Günz, Mindel, Riss e Würm (dai nomi di alcune località della Svizzera).

Pagina 237

L'evoluzione

Altre forme fossili rinvenute in Asia e in Africa, alcune delle quali, a giudicare dai soli resti fossili che si sono trovati (denti e mascelle

Pagina 247

L'evoluzione

dai diversi autori. Ne ricorderemo soltanto tre, dei quali si è molto parlato anche in opere di divulgazione. Il genere Proconsul, del Miocene inferiore

Pagina 248

L'evoluzione

suo libro. I devoti sono furiosi e vorrebbero farlo bruciare dai birri. In verità egli contraddice la Genesi in tutto».

Pagina 25

L'evoluzione

permesso la caduta delle acque, ed ha prodotto la depurazione dell’atmosfera dai venticinque fino ai trentacinque mille anni. Nella terza epoca segui

Pagina 25

L'evoluzione

. Lewis, 1934) è oggi considerato dai paleoantropologi come il più primitivo rappresentante degli Ominidi, progenitore degli Australopiteci e di Homo

Pagina 251

L'evoluzione

gradualmente fino alle più elevate manifestazioni della vita spirituale, come è documentato dai dati della preistoria e della storia.

Pagina 252

L'evoluzione

H. F. Osborn, Dai Greci a Darwin, trad. it., Bocca, Torino 1901.

Pagina 263

L'evoluzione

Non sarebbe impossibile che... tutti gli animali del mondo nuovo fossero gli stessi di quelli dell’antico, dai quali sarebbero derivati; si potrebbe

Pagina 27

L'evoluzione

Mia conclusione particolare: la natura, producendo successivamente tutte le specie d’animali e cominciando dai più imperfetti o più semplici, per

Pagina 34

L'evoluzione

ricordano certamente, se non altro per averne sentito i racconti dai loro maggiori, il clamore delle polemiche, la passione dei contrasti e delle

Pagina 4

L'evoluzione

compiaceva invece di apprendere nozioni scientifiche direttamente dall’osservazione in natura, o dai colloqui con amici appassionati alle scienze naturali

Pagina 53

L'evoluzione

il principio di «finalità»; la «teleologia», di cui le scienze fisiche, al contrario delle biologiche, erano riuscite precocemente a liberarsi fin dai

Pagina 68

L'evoluzione

aveva eseguito ricerche molto apprezzate dai competenti sulla struttura anatomica di vari animali marini - aveva, nel 1860, trentacinque anni, mentre

Pagina 8

L'evoluzione

E in Italia? Fin dai primi decenni del secolo, Franco Andrea Bonelli, professore di storia naturale all’Università di Torino, aveva introdotto, con

Pagina 80

L'evoluzione

Così, da una parte le difficoltà intrinseche nel problema, e soprattutto quelle nascenti dal modo con cui il problema veniva affrontato dai biologi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca