Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 636 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13
casi d’intersessualità  da  cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da E.
d’intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti  da  E. Pflüger e da E. Hertwig, ma elaborati specialmente in
da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e  da  E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni
E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni  da  E. Witschi, e ottenuti con incroci
altro caso simile è quello illustrato  da  Toyama e poi da Tanaka nel baco da seta (Fig. 78). Vi sono
altro caso simile è quello illustrato da Toyama e poi  da  Tanaka nel baco da seta (Fig. 78). Vi sono razze che
è quello illustrato da Toyama e poi da Tanaka nel baco  da  seta (Fig. 78). Vi sono razze che differiscono per la
 da  un cromosoma (paterno) e due dall’altro (materno) si
due cromatidi gemelli, originati dallo stesso cromosoma, o  da  uno paterno e da uno materno.
originati dallo stesso cromosoma, o da uno paterno e  da  uno materno.
2 + 4 = 6  da  white e 2 + 4 + 1,5 = 7,5 da yellow, e così di seguito.
2 + 4 = 6 da white e 2 + 4 + 1,5 = 7,5  da  yellow, e così di seguito.
completa è quella della Drosophila melanogaster (Fig. 52).  Da  queste risulta, per esempio, che, nel primo gruppo
yellow è ad un estremo, white è alla distanza di 1,5 unità  da  yellow; echinus dista 4 da white, e 4 + 1,5 = 5,5 da
è alla distanza di 1,5 unità da yellow; echinus dista 4  da  white, e 4 + 1,5 = 5,5 da yellow; ruby dista 2 da
unità da yellow; echinus dista 4 da white, e 4 + 1,5 = 5,5  da  yellow; ruby dista 2 da
dista 4 da white, e 4 + 1,5 = 5,5 da yellow; ruby dista 2  da 
quattro cromosomi IY, anche  da  quegli incroci da cui sarebbero prevedibili, e ciò dimostra
quattro cromosomi IY, anche da quegli incroci  da  cui sarebbero prevedibili, e ciò dimostra che tale
Il matrimonio di due daltonisti dà tutti figli affetti  da  questa anomalia.
1. Definizione. — § 2. Intersessualità  da  cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause
Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità  da  cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la
le due categorie di uova, maschili e femminili. (A e B  da  Shearer, C, da Korschelt).
di uova, maschili e femminili. (A e B da Shearer, C,  da  Korschelt).
studiate: l’allelo w (white) si è ottenuto partendo  da  tutti gli altri alleli finora studiati; da w si produssero,
partendo da tutti gli altri alleli finora studiati;  da  w si produssero, per mutazione inversa, varî altri alleli
della serie, che si formarono pure, per mutazione diretta,  da  W. Non si è finora ottenuta la mutazione di w in W.
allo stadio di neurula; in basso, una larva ottenuta  da  un blastomero isolato e una da un uovo intero, disegnate
in basso, una larva ottenuta da un blastomero isolato e una  da  un uovo intero, disegnate allo stesso ingrandimento (da
salivari, quattro cromosomi, I, o X, costituito normalmente  da  un sol pezzo, II e III, costituiti ciascuno da due metà, e
normalmente da un sol pezzo, II e III, costituiti ciascuno  da  due metà, e IV, unico e molto più
 da  Costa, A., 424,
3. - Intersessualità  da  cause fisiologiche.
fra specie diverse di animali e di piante furono eseguiti  da  molti biologi premendeliani, ma soltanto in tempi recenti
certa estensione, sia dal punto di vista citologico, che  da  quello genetico, e, benché molti punti rimangano ancora
punti rimangano ancora oscuri e molte ricerche siano ancora  da  desiderare, si può oggi tracciare un quadro abbastanza
2. - Intersessualità  da  cause genetiche.
il fatto che un fenotipo può essere determinato, oltre che  da  particolari geni, anche da condizioni ambientali. Ad
essere determinato, oltre che da particolari geni, anche  da  condizioni ambientali. Ad esempio il carattere «addome
esempio il carattere «addome anormale» può essere prodotto  da  6 geni, indipendentemente, o dalla cooperazione di certi
ad un maschio normale (E); se viene tolta precocemente  da  tale sede dà origine ad intersessi maschili (F) o femminili
naturale; B-H, ingr. di circa 15 diam.; sec. Baltzer,  da  Goldschmidt).
3. - Intersessualità  da  cause fisiologiche 307
2. - Intersessualità  da  cause genetiche 299
dunque,  da  questo incrocio, forme nuove, nuciforme e semplice, e il
esperimenti, è la seguente: la cresta pisiforme è prodotta  da  un gene P dominante sull’allelomorfo p, che significa
cioè cresta semplice. La cresta a rosa è prodotta  da  un gene R, che
14 allo stato aploide. In Datura stramonium furono trovati  da  Blakeslee e collaboratori degli individui tetraploidi (48
altri simili tetraploidi possono originarsi in varî modi: o  da  una duplicazione dei cromosomi di uno zigote 2n, nella
divisione, oppure per unione di due gameti provenienti  da  una pianta diploide ed eccezionalmente provvisti di 2n
cromosomi, o ancora per unione di due gameti 2n derivanti  da  un mutante Diploide.
3. - Caratteri simili determinati  da  fattori diversi.
simili furono sostenute  da  varî altri biologi, come H. Spencer (1864) e poi E. Haeckel
Haeckel (perigenesi delle plastidule, 1876) e soprattutto  da  H. De Vries (1889) che soppresse la seconda affermazione
— § 2. Pleiotropia. — § 3. Caratteri simili determinati  da  fattori diversi. — § 4. Caratteri che dipendono da due o
da fattori diversi. — § 4. Caratteri che dipendono  da  due o più fattori. Rapporti mendeliani atipici. — § 5.
di scambio. Lo scambio può però essere influenzato  da  fattori esterni, o anche da certi geni, come diremo più
può però essere influenzato da fattori esterni, o anche  da  certi geni, come diremo più oltre.
3. - Caratteri simili determinati  da  fattori diversi 106
– Intersessualità  da  ibridazione. B. S. I., IX, 1934.
 Da  quanto abbiamo qui riferito risulta che la teoria
di cui ancora si compiacciono taluni. È indubbiamente  da  considerarsi come una delle meglio fondate, più proficue e
e genetiche, che abbiamo cercato d’indicare, sono tali  da  far prevedere probabili ulteriori conferme e da far sperare
sono tali da far prevedere probabili ulteriori conferme e  da  far sperare che si possa, per questa via, condurre più a
anfigonica. La partenogenesi poliploide, caratterizzata  da  un numero di cromosomi eguale a più di due volte n è per lo
di alternanza fra partenogenesi e anfigonia sono forniti  da  molti Afidi (Fillosserini, Chermesini, ecc.), da varie
forniti da molti Afidi (Fillosserini, Chermesini, ecc.),  da  varie specie di Nematodi, ecc. La partenogenesi poliploide
carattere che è sicuramente dipendente  da  numerosi fattori è la statura, e ciò non sorprende anche
è la statura, e ciò non sorprende anche considerando,  da  un punto di vista fisiologico, le numerose cause genetiche,
e, poiché un risultato positivo, se bene accertato e scevro  da  errori, vale più di mille negativi, occorre esaminare col
vedere se sono veramente dimostrativi, o non sono inquinati  da  qualche errore.
A. - Intersessualità  da  ibridazione. B. S. I., IX, 1934.
precisa della teoria metabolica sono date  da  O. Riddle (1912-31), il quale ha dimostrato che la
Su questo fatto si basa anche la reazione chimica proposta  da  E. O. Manoiloff (1923-24) per la diagnosi del sesso dal
Manoiloff (1923-24) per la diagnosi del sesso dal sangue e  da  altri tessuti, applicata con successo da alcuni autori
sesso dal sangue e da altri tessuti, applicata con successo  da  alcuni autori anche nelle piante (cfr. Ph. Joyet-Lavergne,
basso due embrioni mostruosi della stessa età provenienti  da  uova di rospo verde fecondate con sperma di rospo comune
deve intendere che gli ibridi interspecifici sono  da  considerarsi come poliibridi, cioè ibridi che provengono da
da considerarsi come poliibridi, cioè ibridi che provengono  da  parenti che differiscono per numerosissime coppie di
 da  Costa, A. - Eléments d’embryologie. Parigi, Masson, 1938.
79. – Pecora bassotta «Ancon» (sec. Wriedt,  da  R. Goldschmidt).
(pag. 106), come lo stesso fenotipo può essere determinato  da  diversi geni. Valga ad esempio ancora un carattere: «setole
Drosofila, che può essere determinato, indipendentemente,  da  non meno di 16 geni, dominanti o recessivi, localizzati in
uova possono essere fecondate  da  uno spermio con X, oppure
altro più difficile punto  da  dimostrare è quello che si
alle previsioni teoriche. È dunque dimostrato  da  questa ricerca (e da altre analoghe compiute dallo Stern)
teoriche. È dunque dimostrato da questa ricerca (e  da  altre analoghe compiute dallo Stern) che allo scambio dei
due coppie dello stesso cromosoma B di Phrynotettix,  da  due spermatociti del 1° ordine, per mostrare la
una certa probabilità che si formino combinazioni diverse  da  quelle originarie, che si verifichino cioè dei
dei riassettamenti dei gruppi atomici, o molecole, tali  da  dare origine a sostanze diverse. L’effetto della

Cerca

Modifica ricerca