Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Astronomia

410133
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da

astronomia

Pagina 116

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

d) il nucleo solido e freddo del Sole è circondato da più gusci gasosi; nel guscio esterno, sotto l'influenza di venti costanti, si formano dei

astronomia

Pagina 190

e abbiamo le seguenti costellazioni australi, delle quali una parte è d’invenzione moderna:

astronomia

Pagina 205

levante, le stelle D a ponente; e per tutti i trecentosessantacinque giorni dell'anno, e per un'infinita serie di anni, sarà sempre così.

astronomia

Pagina 37

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

astronomia

Pagina 38

Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne

astronomia

Pagina 45

La nave continua il suo cammino e sembra abbassarsi sotto la linea PQ; a poco a poco il suo scafo scompare, e in D di essa non vedonsi più che le

astronomia

Pagina 6

esso circolo orario notate le crocette a, b, c, d, e, che figurano altrettante stelle.

astronomia

Pagina 73

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478141
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fessura, si vedrà che le righe luminose del sodio e le D del Sole sono perfettamente coincidenti. Ma se il raggio solare attraversi la fiamma stessa

astronomia

Pagina 101

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

astronomia

Pagina 127

D’Arrest, Siderum nebulosorum Observationes Haenienses - Havniae 1867.

astronomia

Pagina 158

Nettuno dal Sole, quindi l’azione deve essere insensibile. La cometa che ha orbita ellittica più sicura è quella d’Halley che fa il suo giro in 75 anni

astronomia

Pagina 296

Études d’Astr. Stellaire.

astronomia

Pagina 306

Dai numeri di Herschel il celebreW. Struve Études d’Astr. Stellaire. ha ricercato la legge di condensazione delle stelle rapporto alla Galassia, e ha

astronomia

Pagina 306

Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che

astronomia

Pagina 311

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

astronomia

Pagina 33

N. 4. Questa è la famosa stella temporanea di Ticone Brahe. D’Arrest vi ha segnalato una piccola stella rossa vicina.

astronomia

Pagina 357

» 11. Stella d di confronto di Winnecke per U Gemelli.

astronomia

Pagina 358

descrizione degli spettri desunti dai nostri studi; e quelli poscia descritti da D’Arrest, i cui materiali sono dati nell’Astr. Nach. numeri 2009

astronomia

Pagina 359

per la necessità d’intendersi nel distinguere l’immensa copia degli astri, e si conservarono con quello scopo medesimo che si conserva nel globo

astronomia

Pagina 6

Le australi antiche sono — Balena, Eridano, Lepre, Orione, Cane Maggiore, Cane Minore, Nave d’Argo, Idra, Tazza, Cervo, Centauro, Lupo, Altare

astronomia

Pagina 9

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515004
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disporle in serie in forma abbreviata onde abbracciare d’un colpo d’occhio le sue mutazioni:

astronomia

Pagina 18

riscontrare su quelle Tavole la verità delle conclusioni che fra poco verrò esponendo, darò nella seguente Tabella le coordinate di AR e di D dei punti

astronomia

Pagina 29

Il signor barone Dembowski considerò questo giorno la Cometa col suo rifrattore di 7 pollici d’apertura stabilito al suo Osservatorio privato di

astronomia

Pagina 7

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

535232
Piero Bianucci 21 occorrenze

zona d’ombra si collocano gli studi alchemici e teologici.

astronomia

Pagina 121

. È suo il primo tentativo di misurare le dimensioni dell’atomo. Ricavò un filo d’argento e lo ricoprì con uno strato di oro il più possibile sottile

astronomia

Pagina 131

’imperatore d’Austria. Tra quelli che progettò per le proprie ricerche alcuni ebbero caratteristiche eccezionali.

astronomia

Pagina 149

Cristo. Sopra ci sono trenta cerchietti d’oro che raffigurano stelle (forse le Pleiadi), una falce di Luna crescente, una Luna piena e due archi. Questi

astronomia

Pagina 15

osservazione. La precisione raggiungeva il secondo d’arco, contro i 10 secondi degli strumenti precedenti. Sulla superficie curva della Terra, un secondo d’arco

astronomia

Pagina 163

’ordine di un secondo d’arco: l’angolo sotteso da un oggetto di un metro posto a 206 chilometri dall’osservatore. Ipparco nel secondo secolo avanti Cristo

astronomia

Pagina 168

“metodo dei minimi quadrati”. Ed ecco che cosa tirò fuori Schiaparelli: Quando trovar piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella, ai minimi

astronomia

Pagina 196

Il medico e chimico tedesco Johann Heinrich Schulze nel 1727 mise in evidenza la proprietà del carbonato d’argento di annerirsi se esposto alla luce

astronomia

Pagina 204

ricoperte con uno strato di argento di 25-50 millesimi di millimetro, successivamente trasformato in ioduro d’argento; dopo l’esposizione nella camera

astronomia

Pagina 206

Janssen sul tetto d’Europa

astronomia

Pagina 223

A questa domanda rispose Eratostene, nato nel 276 a.C a Cirene (nell’attuale Libia) e morto nel 194 ad Alessandria d’Egitto. Pare che, depresso per

astronomia

Pagina 25

Eratostene aveva notizia che a Siene, oggi Assuan, città posta molto più a sud di Alessandria, nel giorno del solstizio d’estate a mezzodì il Sole si

astronomia

Pagina 25

, con un diametro di 76 metri. Ma la capacità risolutiva rimaneva sempre bassa in quanto dipende dal rapporto tra la lunghezza d’onda captata e il

astronomia

Pagina 275

milionesimi di secondo d’arco. Ciò corrisponderebbe, nelle lunghezze d’onda ottiche, a vedere un pallone da calcio sulla Luna. Per questa impresa ci si

astronomia

Pagina 276

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

astronomia

Pagina 28

L’ultravioletto accessibile dal suolo va dal confine della luce visibile alla lunghezza d’onda di 310 nanometri. L’ozono diffuso nella stratosfera e

astronomia

Pagina 290

Un proverbio insegna che, se la parola è d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più saggio di noi. Ma se un giorno riusciremo a

astronomia

Pagina 302

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

astronomia

Pagina 35

eventi, il solo breve periodo di tempo che non conobbe guerre, soprusi, scontri sociali (ma neanche gesti generosi, scoperte scientifiche, opere d’arte).

astronomia

Pagina 48

Il naso d’oro di Tycho Brahe

astronomia

Pagina 51

, laureando in Medicina, trova un finanziamento per pubblicarlo postumo, dedicandolo a Filippo, landgravio d’Assia.

astronomia

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca