Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255026
Brandi, Cesare 32 occorrenze

, intercettata al momento in cui ne avviene la recezione in una coscienza. Il che non è la stessa cosa che considerare l’opera d’arte dal punto di vista dello

critica d'arte

Pagina 10

la memoria ad una cosa. Ma una elencazione è impossibile, perché il carattere di feticcio all’oggetto viene dall’investitura simbolica di

critica d'arte

Pagina 120

cui si arriva a quel resultato: che potrà essere anche povera cosa, ma sempre designerà un attimo di libertà e non di subordinazione. Nell’Informale

critica d'arte

Pagina 128

veicolo? E di che cosa sarà veicolo, forse dell’idea?

critica d'arte

Pagina 13

meglio dire l’irrecusabilità della nostra ricerca, occorre esplicitare in che cosa consista la recezione dell’opera d’arte nella coscienza.

critica d'arte

Pagina 13

che la cosa più urgente fosse il contenuto semantico grezzo per ricostituire l’arte nella sua direzione classica, dopo lo sconvolgimento dell’nformale

critica d'arte

Pagina 133

, come nei trapassi dell’evoluzione della specie, è venuta a strutturarsi. L’oggetto non è cosa o roba, non implica l’annullamento del soggetto, come

critica d'arte

Pagina 135

tuttavia che l’ancora emergente apparire fenomeno di cosa che fenomeno-non-è.

critica d'arte

Pagina 14

della corrente esistenziale fra la cosa e il mondo. Al mondo, come spettatore, è allora dato inserirsi nell’opera, e non come opera in fieri, né come

critica d'arte

Pagina 149

mascherare una costituzione d’oggetto che non è avvenuta, un investimento simbolico truccato. Ben altra cosa è la vivida presenza con cui si realizza l

critica d'arte

Pagina 150

’esser-là della cosa fotografata, ma ad una coscienza d’essere-stata-là. Si tratta d’una categoria nuova dello spazio-tempo: localmente immediata e

critica d'arte

Pagina 152

a condizione che facciano inizialmente blocco, e, contrappuntati, non siano aggiunti. Che cosa sia il suono, infatti, dalle prime applicazioni, in

critica d'arte

Pagina 154

situazione del fotografo verso l’oggetto: o se no, in che cosa se ne distinguano. Intendendosi bene tuttavia, che non sono questi i due unici casi che

critica d'arte

Pagina 161

dipende perché, ai fini logici a cui deve servire la concettualizzazione, l’esistenzialità della cosa sarebbe un inutile ingombro, donde, riducendo ad

critica d'arte

Pagina 17

’acqua da cui la Venere celeste è nata, e da cui nasce ogni cosa viva. Il trono della Venere celeste è poi un sarcofago-fontana, in cui si vede una

critica d'arte

Pagina 184

strati geologici sia composta, e anche che cosa abbia significato per un dato popolo o lungo il succedersi delle varie epoche.

critica d'arte

Pagina 20

Heidegger, indagando l’origine dell’opera d’arte 5, comincia in primo luogo a distinguere in che differisca l'esser-cosa dell’opera d’arte rispetto

critica d'arte

Pagina 21

mondo’ hegeliano. La ‘forma autonoma’ della particolarità, l’opera d’arte, è al contrario in primo luogo qualche cosa di creato dall’uomo che non pretende

critica d'arte

Pagina 22

opere d’arte, proprio perché è «senza senso» discettare su ciò che non si sa che cosa sia, di cui non si arriva a dare definizione di sorta, né potendosi

critica d'arte

Pagina 23

strumentali rispetto alla presenza che l’opera d’arte realizza. Occorre perciò l’esame di che cosa sia e in che cosa consista un messaggio.

critica d'arte

Pagina 29

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

dalla raccolta di elementi successivamente alla sola cosa accaduta in presenza, la caduta. Da questi elementi risalirò o non risalirò alla causa: il

critica d'arte

Pagina 37

fotografia rispetto alla cosa fotografata 38. Come dunque l’apprezzatore doveva riporre l’opera d’arte tutta dalla parte del ricevente, così nell’iconicità

critica d'arte

Pagina 42

già si è detto 50, riuscirà ad esplicitare, mantenendosi nell’area empirica da cui si prefigge di non sconfinare, in che cosa consiste il sui-generis

critica d'arte

Pagina 45

oggetto-soggetto, come della contrapposizione cosa-valore, si fonda sul riconoscimento, riconoscimento ottenuto in via sperimentale, che uno stesso

critica d'arte

Pagina 48

cosa: aliquid pro aliquo. E per flagranza intendiamo la presenza che la coscienza realizza a contatto di una realtà esistente, mentre, per astanza, la

critica d'arte

Pagina 54

’illustrazione e che cosa porti al testo l’illustrazione, è incerto se l’immagine raddoppi certe informazioni che dà il testo, e accusi per ciò un fenomeno di

critica d'arte

Pagina 63

della sua astanza e il suo presentarsi come realtà astante: l’opera d’arte è una parola che al tempo stesso è la cosa che significa. Non rimanda ad

critica d'arte

Pagina 73

elementi insieme, veniva fatalmente a identificarsi alla cosa stessa, mentre, se non si mirava al principio come fondamento, ma alla connessione

critica d'arte

Pagina 75

offre le caratteristiche di una causa, che abbia cioè per conseguenza un effetto. Ratio e conseguenza non sono la stessa cosa che causa ed effetto

critica d'arte

Pagina 77

ogni modo, non è affatto pacifico che cosa significhi identità» 14. Può significare che è lo stesso, lo stesso come se stesso: lo stesso con se

critica d'arte

Pagina 79

naturalmente anche di rappresentare la cosa nella sua totalità» 41. Se questo passo fosse isolato sembrerebbe dunque dovesse discenderne un rigido

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca