Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpi

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Problemi della scienza

525957
Federigo Enriques 50 occorrenze

Così l'approssimativa invarianza dei corpi è una conoscenza che precede

Pagina 144

L'impossibilità di dare ai rapporti spaziali dei corpi un senso che prescinda dai corpi stessi, e la non esistenza di oggetti reali rappresentati dai

Pagina 154

Nel modo immaginato da Poincaré la temperatura sarebbe invece un verocarattere geometrico, giacchè tutti i corpi (compreso il nostro organismo

Pagina 155

Nel nostro mondo i corpi misurabili, gli uni rispetto agli altri, grazie alla possibilità che ci è data di muoverli indipendentemente dalla

Pagina 155

rappresentano una parte dei rapporti di posizione fra i corpi; quello che bisogna aggiungervi, nelle varie applicazioni concrete, tiene appunto alla natura di

Pagina 159

I postulati della Geometria metrica concernono i movimenti e la congruenza o eguaglianza geometrica delle figure, pensate come corpi solidi

Pagina 196

movimento dei corpi» (1 Milano, 1896. )ha mostrato come si possa fondare tutta la Meccanica dei corpi estesi senza riguardare il corpo come un sistema di

Pagina 219

Ma se può riuscire interessante di ottenere così una descrizione cinematica dei movimenti dei corpi celesti, indipendente dalla Statica, non si

Pagina 221

2) di accordarsi fra loro per ogni posizione dei corpi a cui vengono riattaccate, tostochè si accordino per una posizione particolare.

Pagina 223

molla o di un filo elastico ecc., attesochè tali tensioni e pressioni connesse a certi corpi mobili, soddisfino sensibilmente alle due proprietà

Pagina 223

Essendo dato un insieme di corpi, si dice che essi si muovono, gli uni rispetto agli altri, quando le loro mutue distanze variano col tempo. Una tale

Pagina 229

In mancanza di un sistema di corpi, che ragionevolmente potesse prendersi come fisso a preferenza di altri, si è voluto dare al moto assoluto un

Pagina 229

Rivista di Scienza «Scientia», N. X, (1909). )) non esiste un baricentro del sistema di tutti corpi celesti, cioè un punto limite dei baricentri dei

Pagina 230

Ritorniamo dunque al movimento relativo dei corpi.

Pagina 230

Allorchè si vogliono indagare le circostanze determinanti del movimento dei corpi, si presenta naturale di distinguere per quanto è possibile i

Pagina 234

Cominciamo dall'osservare che il confronto dei corpi ci conduce a raffigurarceli mediante concetti astratti, relativamente a cui possiamo parlare di

Pagina 235

2) goda della proprietà addittiva o distributiva rispetto alla somma di due corpi, per modo che «riunendo insieme due corpi si abbia un nuovo corpo

Pagina 236

l) abbia lo stesso valore per corpi riducibili colle trasformazioni del gruppo C;

Pagina 236

Il postulato che qui occorre può essere enunciato nel modo più semplice riferendosi a corpi omogenei:

Pagina 236

Ciò appunto si esprime dicendo che la massa viene definita come un variante additivo dei corpi rispetto al suddetto gruppo G.

Pagina 236

di tutti i corpi, ma soltanto ad un insieme ristretto di corpi, riducibili entro il gruppo G.

Pagina 237

Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.

Pagina 237

Si può quindi ritenere definita la massa per un sistema di corpi chimicamente riducibili, come invariante addittivo delle trasformazioni fisico

Pagina 237

Ora la precedente definizione della massa si estenderà a tutti i corpi ove sia lecito adottare l'ipotesi rappresentativa dell'unità della materia, il

Pagina 237

costituisce un invariante addittivo pei corpi composti

Pagina 238

Se ci rappresentiamo le forze che in ogni istante agiscono sui corpi in movimento, possiamo supporre che queste dipendano dalla qualità di materia

Pagina 239

Per definire le «masse uguali» è assai naturale di confrontare i corpi mediante esperienze elementari in cui essi entrino soltanto a coppie

Pagina 240

2) o si considerano invece le varie sostituzioni possibili dei corpi in moto, in diverse condizioni, cercando dunque in qualche modo una definizione

Pagina 240

1) le posizioni rispettive dei corpi esterni (influenti sensibilmente sul fenomeno) non subiscano per tale supposta fermata alcuna modificazione;

Pagina 246

La prima è conforme all'intuizione geometrica del moto, se si pensano le forze come «azioni dei corpi», poichè un punto su cui non agiscano forze ci

Pagina 247

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Pagina 257

Poniamo, p. es., che il calore sia dovuto ad un fluido particolare contenuto nei corpi.

Pagina 265

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Pagina 265

variazioni che i corpi subiscono nel riscaldamento, si trovi associata qualche quantità, la quale non dipenda dalla qualità del corpo, e si accresca quindi

Pagina 266

2)la possibilità di fornire una concreta spiegazione meccanica del suono, ricorrendo alle vibrazioni, direttamente constatabili, dei corpi sonori;

Pagina 288

il significato di codeste equazioni in due memorie classiche, consacrate rispettivamente alla elettro-magnetica dei corpi in quiete e dei corpi in

Pagina 293

§ 25. Elettro-magnetica dei corpi in movimento: teoria di Hertz.

Pagina 297

Così appunto accade nelle equazioni hertziane, che abbiamo considerato nel § 23 limitandoci alla Elettro-magnetica dei corpi in quiete; così ancora

Pagina 297

Di qui resulta che le più estese esperienze riferentisi ai fenomeni otticoelettro-magnetici dei corpi in movimento, non possono venire spiegate

Pagina 299

Il caso precedente può essere generalizzato ove si considerino più corpi in moto relativo. In tal caso non si ha più motivo di ritenere che l'uno o

Pagina 300

3) e le correnti di convezione, cioè per trasporto di corpi elettrizzati.

Pagina 301

Non bisogna dimenticare che l'etere è soltanto un intermediario dei rapporti fra i corpi materiali; perciò questi corpi sono effettivamente il dato

Pagina 306

insieme di particelle che emanano dai corpi materiali o si concentrano in essi; particelle i cui movimenti sono connessi ai fenomeni della materia e

Pagina 307

Più corpi A, B, C.... immobili rispetto alle direzioni delle stelle, definiscano un campo di forze entro una certa regione spaziale S.

Pagina 312

3)un semplice carattere di relazione fra P ed A, B, C...., cioè lavelocità di P rispetto a quei corpi, nell'istante dato.

Pagina 313

Ma se si osserva che altri metalli, o anche altri corpi qualunque, si scaldano colla percussione, e che il riscaldamento ha luogo comunque si adopri

Pagina 59

L'ultimo passo consiste nell'estendere l'ipotesi d'attrazione a corpi materiali qualsiansi; l' attrazione dei corpi celesti viene allora riguardata

Pagina 78

1) Esistono nei corpi due fluidi elettrici, positivo e negativo, che indeterminate condizioni (fenomeni statici) sono trattenuti nei corpi stessi

Pagina 81

I fenomeni dell'attrazione e della scarica elettrica si accordano colla rappresentazione di fluidi attraentisi trattenuti dai corpi elettrizzati, i

Pagina 81

a) la riunione di due corpi elementari elettrizzati esercita un'azione uguale alla somma algebrica di questi;

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca