Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrario

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185060
Lydia (Diana di Santafiora) 5 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o magari in piedi, è atto villano e, per di più, contrario ai regolamenti. C'è chi crede, perche è in viaggio, d'aver il diritto di fare il proprio

Pagina 152

favore. In caso contrario si faccia da sè, ma con metodo e senza furia, e non si fissi nulla definitivamente se non si è sicuri che tutto è pronto

Pagina 220

della sua dama; egli deve anche tener conto, della statura di essa, abbassarsi leggermente se è piccola, sollevarsi un po', al contrario, se è più

Pagina 27

che non interessi i bronchi e i polmoni, o aereando le stanze adiacenti, in caso contrario. Generalmente, seguendo un'antica abitudine, si esagera

Pagina 298

curiosità o la sua astuzia, un effetto contrario; meglio se potrete fare in modo che, piuttosto che accorgersi della sconvenienza di quell'atto di quella

Pagina 75

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401396
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parcellare della proprietà, non mai per la riforma tributaria), per dimostrare tutto il contrario; tanto che Sonnino propose la riduzione del 50 per

Pagina 333

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403578
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5. - Il fondo economico della concezione cristiano-sociale e democratico-cristiana potrebbe sembrare contrario alla grande industria, in quanto

Pagina 105

nazionali. Oggi si combattono le internazionali operaie; e in quel che esse contengono di antistatale, cioè di contrario alle leggi e all'ordine

Pagina 124

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483580
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

dove a e b denotano due costanti (e, beninteso, si suppone a ≠0, giacché in caso contrario avremmo un moto uniforme). La costante b fornisce la

Pagina 103

posizione riprende, in senso contrario, la stessa velocità intensiva che in essa aveva assunto al suo primo passaggio.

Pagina 105

punto passa per la medesima posizione, con la stessa velocità intensiva, diretta per altro nei due istanti considerati in senso contrario.

Pagina 105

La prima è diretta lungo la tangente, nel senso delle s crescenti o in senso contrario, secondo che è : la seconda, in quanto lo scalare è

Pagina 109

; cosicché nell’intervallo di tempo da il cammino compiuto nell’ascesa e istante per istante riprende in senso contrario la stessa velocità intensiva che

Pagina 114

rapporto e Perciò le velocità di P in P 1 e P 2 (avendo componenti proporzionali e di segno contrario) sono parallele e di verso discorde; sarà, per la

Pagina 125

Se h 2 > h, h > 0, k 0 le due radici z 1, z 2 sono di segno contrario e si ha precisamente z 1 > 0, z 2 0; talché si rileva immediatamente dalla (51

Pagina 134

sono uguali in valore assoluto e di segno contrario, talché ci ritroviamo in condizioni analoghe a quelle riscontrate or ora nelle ipotesi h 2 > k, h

Pagina 135

concludere che v 1 è nullo, poiché in caso contrario basterebbe prendere v 2 non nullo e non ortogonale a v 1 per avere v 1 x v 2 ≠ 0.

Pagina 15

altro vettore v 2, si conclude che è v 1 = 0, giacché in caso contrario basterebbe prendere v 2 non nullo e non parallelo a v 1 per avere v v 1 Λ v 2 ≠ 0

Pagina 18

ω1, ω2 non siano opposte (cioè di egual valore assoluto e di verso contrario), prendiamo come polo dei vettori caratteristici di entrambi gli atti di

Pagina 184

Si ha dunque l’uno o l’altro caso, secondo che nelle (17) μ e ν hanno segno eguale o contrario, o ancora, in quanto è cosΘ0 > 0, secondo che il

Pagina 211

esistesse, dovrebbe necessariamente implicare α o β, giacché, in caso contrario, derivandola rispetto t si otterrebbe una relazione lineare

Pagina 296

O verso il punto di applicazione (forza repulsiva) o nel senso contrario (forza attrattiva): noi rappresenteremo con φ(ρ) la componente della F

Pagina 342

’azione e verso contrario, tutto si riduce a provare la uguaglianza (a meno di infinitesimi di ordine superiore) dei loro valori assoluti.

Pagina 492

, la componente normale dell’attrazione tende in valore assoluto a 2πfv , e poiché essa ha dalle due parti il segno contrario, si conclude che, quando

Pagina 495

parallela e di senso contrario a p , basterà esprimere che sono uguali in valore assoluto i momenti rispetto P 2 P 3 di queste due ultime forze, cioè

Pagina 532

Possiamo supporre che valga il segno superiore (cioè che la tensione vada crescendo da A a B), giacché in caso contrario basta invertire il senso

Pagina 617

cioè nel punto generico P il momento Γ degli sforzi è eguale in valore assoluto e di verso contrario al momento rispetto a codesto punto terminale

Pagina 628

ruotare n verso t e perciò va preso in senso contrario a quello del vettore binormale b.

Pagina 629

orientato nel verso contrario a quello di b [ipotesi qualitativa a) del n. 49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b coincide o no con

Pagina 632

OAδΘ. Lo spostamento, pur esso verticale ma in senso contrario, del punto di applicazione del peso r (baricentro del corpo che si vuol pesare) dipende

Pagina 663

); giacché, in caso contrario, una almeno delle condizioni (16) andrebbe soppressa e si ricadrebbe su di un problema analogo con un numero minore di vincoli

Pagina 672

esplica ostacolando il moto di P, così il punto di contatto dovrà in definitiva ritenersi spostato di φ in senso contrario alla rotazione.

Pagina 699

nel caso contrario. Ecco perché lo spostamento anteriore o posteriore di C dipende dal segno della differenza ψ - φ e trova la sua discriminante nelle

Pagina 706

significa che secondo che è v > o 0, il punto si muove nel senso scelto come positivo per le ascisse curvilinee s sulla traiettoria o nel senso contrario

Pagina 86

si conclude, che, se sono entrambe diverse dallo zero , il moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno segno uguale o contrario.

Pagina 89

subito prima dell’istante t, retrogrado subito dopo; mentre avviene il contrario per

Pagina 89

e d’or innanzi, parlando di velocità di un punto, intenderemo, salvo contrario avviso, codesta velocità vettoriale v(t); mentre si dirà velocità

Pagina 91

il contrario secondo che è positiva o negativa, il che è quanto dire (n. 12) che ha lo stesso senso del moto.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca