Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizioni

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21617
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando lo esigano le condizioni del mercato, il saggio di interesse può essere modificato anche durante il corso dell'anno.

Le condizioni e tariffe per i servizi sopra indicati sono stabilite dal Ministero delle comunicazioni, di concerto con quello per le finanze.

base all'importanza del servizio, al tempo richiesto per disimpegnarlo, al percorso od itinerario stabilito, alle condizioni topografiche del territorio

Possono essere rimborsati da altri uffici, nei limiti di taglio in cui sono autorizzati ad emetterli, con le condizioni e modalità indicate dal

Nel regolamento saranno stabilite le condizioni e le modalità per il rilascio, la sospensione e la revoca delle licenze, nonchè per l'abilitazione

condizioni delle proprietà vicine.

Spetta al Ministro per le comunicazioni, di concerto col Ministro per l'aeronautica, di stabilire le condizioni a cui debbono soddisfare gli impianti

, che ne stabiliscono le condizioni e le modalità.

Spetta al Ministro per le comunicazioni, di concerto col Ministro per la marina di stabilire le condizioni a cui debbono soddisfare gli impianti

domanda e soddisfi alle condizioni stabilite dal regolamento.

Le ricevitorie sono conferite mediante concorso per titoli, con le condizioni e le modalità stabilite dal regolamento, salvi i casi di successione e

modalità e le condizioni per l'esercizio di tale facoltà.

dello Stato, mediante speciali convenzioni, che determinano le modalità e le condizioni della concessione.

urbane, nell'ambito della zona concessa, quando ricorrano speciali condizioni, da determinarsi negli atti di concessione.

Le condizioni di lavoro del personale dei pubblici servizi telefonici esercitati dall'industria privata, sono regolate nei modi previsti dalla legge

delle dette linee alla rete urbana o a quella interrurbana, alle condizioni stabilite nel Regolamento.

supplemento di tassa, alle condizioni indicate nel regolamento. L'Amministrazione è responsabile dell'ammontare dell'assegno soltanto dopo la

Il Corriere della Sera

379404
AA. VV. 1 occorrenze

Così anche le condizioni di lavoro del personale addetto agli autoservizi dovrebbero essere rivedute e aggiornate.

Fondamenti della meccanica atomica

437168
Enrico Persico 32 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

Pagina 102

L' intervallo in cui interessa l' integrazione sia (-l, l), e consideriamo separatamente i due tipi, (α) e (β), di condizioni agli estremi.

Pagina 102

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

Pagina 102

Condizioni (β): debba aversi invece

Pagina 103

Queste condizioni si possono anche scrivere

Pagina 104

Scelto così λ, le condizioni agli estremi sono entrambe verificate, e quindi c1 e c2 restano arbitrarie: la condizione di normalizzazione dà soltanto

Pagina 104

(14), con le condizioni agli estremi (α) o (β), e con la convenzione (spiegata al § 6) che gli eventuali autovalori doppi vengano contati per due. Si

Pagina 105

coefficienti della serie : la prima delle condizioni così ottenute serve a determinare ed è, come si trova facilmente,

Pagina 129

(2) Per una giustificazione di queste condizioni, come pure per la enunciazione delle condizioni cui deve soddisfare la in problemi più generali di

Pagina 166

indeterminato), anche alcune condizioni di regolarità. E cioè, si richiederà anzitutto che la e le sue derivate prime siano continue e ad un sol valore in tutto

Pagina 166

(1) In certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare

Pagina 166

I moduli delle costanti C e D si determinano con le condizioni di normalizzazione, che danno:

Pagina 183

Analogamente le condizioni di continuità per x = l danno

Pagina 201

Le condizioni di continuità di u e di per x = O danno

Pagina 201

anzichè della forma più generale . Tutte queste condizioni sembrano molto restrittive, ma in pratica la maggior parte dei sistemi che si presentano

Pagina 248

Il movimento del sistema ad f gradi di libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle condizioni iniziali: ora Sommerfeld impose una

Pagina 248

Nel caso di un sistema a più gradi di libertà, a variabili separabili, le condizioni di Sommerfeld si potrebbero ritrovare in modo analogo

Pagina 249

Ora possiamo scrivere le tre condizioni di Sommerfeld, che sono

Pagina 256

Ora, sommando le due ultime condizioni di Sommerfeld (324), (325), e tenendo conto di questa identità, si ottiene

Pagina 257

e poichè, per le citate condizioni di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova, ricordando la (345), il risultato (346).

Pagina 276

(1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24.

Pagina 332

Affinchè il secondo membro abbia effettivamente la forma di una divergenza, basta imporre alle matrici le condizioni

Pagina 426

le condizioni

Pagina 451

i coefficienti c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le condizioni di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle (396), e

Pagina 489

(Entrambi questi tipi rientrano nella categoria delle «condizioni omogenee», alle quali si potrebbero estendere molte delle considerazioni che

Pagina 92

Nei problemi concreti, si deve disporre delle due costanti c1, c2 in modo che la y soddisfi a due altre condizioni imposte dal problema: p. es., che

Pagina 92

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

Pagina 93

condizione cui devono soddisfare questi coefficienti affinchè l'equazione ammetta, per le date condizioni agli estremi, una soluzione non nulla (e quindi

Pagina 93

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

Pagina 95

Consideriamo due autofunzioni yn, ym, della (14), relative alle condizioni (α), ed appartenenti a due distinti autovalori λn, λm: esse soddisferanno

Pagina 98

(1) Si riconosce immediatamente che questo caso si può presentare con le condizioni agli estremi (β) ma non con le (α).

Pagina 99

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca