Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406897
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

L'insieme della Terra e dei pianeti forma col Sole, centro comune delle loro rivoluzioni, ciò che si dice Sistema planetario Per l’estrema piccolezza

Pagina 105

, e vengono per ciò appunto detti pianeti esteriori (od anche superiori). Voi leggerete facilmente sulla figura successivamente i nomi di Marte, Giove

Pagina 106

fa un giro intorno al Sole, la Terra ne fa 165 e Mercurio ne fa 683, e ciò malgrado che il giro fatto da Nettuno sia soltanto 30 volte maggiore di

Pagina 110

Apparente è il rallentarsi, lo stare, il retrogradare dei pianeti superiori, e proviene da ciò che la Terra e i pianeti si muovono contemporaneamente

Pagina 112

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, Mercurio presenta quindi delle fasi simili a quelle della Luna, e da questa si differenzia solo in ciò

Pagina 114

Se ci riesce quindi. ciò che non è difficile, a misurare sulla Terra l’ampiezza e la lunghezza di un suo arco anche breve di circolo massimo, di un

Pagina 12

Della superficie di Venere poco quindi si conosce, e ciò probabilmente in causa della densa sua atmosfera che, potentemente illuminata dal Sole

Pagina 125

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

Pagina 129

intorno al Sole determina il nostro anno, e l'abbiamo dimostrato nel paragrafo VII del capitolo primo; 687 giorni terrestri rappresentano quindi ciò

Pagina 130

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

Pagina 151

suoi fosse eguale a quella dei materiali onde Terra è formata, ciò che significa essere la densità della materia. onde Saturno risulta assai piccola.

Pagina 153

L'incertezza delle nozioni nostre su Urano dipende specialmente da ciò che le osservazioni delle apparenze sue sono fra le più difficili, e

Pagina 158

Non tutte le comete raggiungono grande splendore; molte, la più gran parte anzi, rimangono invisibili all’occhio nudo e vengono per ciò dette

Pagina 163

, retrogrado per altre; le orbite loro sono in generale molto eccentriche, ossia allungatissime, e in ciò molto si differenziano dalle orbite planetarie, le

Pagina 164

Gli antichi, illusi da quest'apparenza, per molti secoli credettero ciò che noi pure, ove ci lasciassimo guidare dalla mera apparenza, potremmo

Pagina 17

risplende di luce propria, ciò che non possono fare né i pianeti, nè i satelliti.

Pagina 174

Lo schizzo qui contro (fig. 40), dà un'idea lontanamente approssimata di ciò che appunto si vede in una eclisse totale.

Pagina 180

Sole realmente si contragga. Malgrado ciò, essa è pur sempre la più accettata.

Pagina 191

Secondo Wilson la ragione di tale energia sta in ciò che fra i componenti del Sole vi è pure il radio. Dietro esperienze recenti un grammo di radio

Pagina 192

Che il radio esista nel Sole pare confermato da ciò che l’elio, il quale pur si trova in abbondanza nel Sole, si trova pure nell'uranio, nel torio e

Pagina 192

nebulosa. In tale supposizione ogni stella nuova deriverebbe da un intenso processo di conflagrazione, prodotto da ciò che una stella nella sua corsa

Pagina 200

paralleli all'equatore, e appunto per ciò paralleli vengono chiamati.

Pagina 22

scindere in istelle, e ciò probabilmente a cagione della loro natura effettivamente nebulare. Queste sono le vere nebule, altrimenti dette anche nebulose.

Pagina 221

, questioni ardue di meccanica, di fisica di chimica finora insolute, e che potrebbero rendere impossibile forse inverosimile l'ipotesi stessa. Ciò toglie

Pagina 226

Ciò posto ricordiamo di aver detto dianzi che una di queste due cose deve succedere.

Pagina 23

a produrre una fotografia di ugual perfezione, e, ciò malgrado, qualche volta in brevissimo tempo si riusci ad ottenere contemporaneamente la

Pagina 234

immagini stellari, indicando con ciò che noi siamo circondati per ogni dove e in ogni direzione da un numero indelinito di stelle.

Pagina 245

Ciò posto, il congresso stabilì che oltre alla progettata grande carta celeste, si applicasse la fotografia alla formazione di un catalogo di stelle.

Pagina 248

quindi tutto nell'ombra, analogamente a ciò che già si è notato a proposito della palla montata sul tornio.

Pagina 26

, avrebbe giorni e notti di egual lunghezza, e ciò perchè le circonferenze BQ, bq, mn, ecc., sono appunto divise per metà dal circolo d'illuminazione.

Pagina 27

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

Pagina 29

Non bisogna tuttavia immaginare che la Terra cessi per ciò di avere all'ingrosso la forma di una palla. La differenza fra il maggior diametro EE' e

Pagina 30

dovuto nella figura 6 esagerare di molto la disproporzione fra EE' e PP' appunto per rendere all'occhio più evidente ciò che in questo paragrafo si

Pagina 31

Ma, direte voi, ciò non concorda punto colla realtà. Avete ragione, ed infatti ciò non è quello che abbiamo osservato.

Pagina 37

36. Ciò premesso, osservisi la fig. 8 che chiarirà quanto sto per dire.

Pagina 40

38. Dopo ciò, se supponiamo che il circolo più piccolo NOMO' diventi l’equatore terrestre, diremo che la Terra ruota nel piano di quel circolo

Pagina 41

40. Da tutto ciò che si è detto e dimostrato nei paragrafi precedenti si è potuto stabilire essere ben fondata la congettura che la Terra giri

Pagina 43

costellazione dell'Orsa minore, e alla quale appunto per ciò si dà il nome di stella polare.

Pagina 49

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

Pagina 51

e simili non vi riusciranno anzi nuovi affatto; ciò malgrado sarà bene che prima di procedere oltre ci intendiamo chiaramente sul loro preciso

Pagina 58

53. Tutti i corpi abbandonati nello spazio a loro stessi cadono a terra; ciò si sa da tutti, anche da coloro che non ne conoscono il perché. Una

Pagina 58

circonferenze di circoli, ma curve ovali pochissimo diverse da circonferenze di circoli. Ciò nulla cambia alle cose che qui si vanno spiegando..

Pagina 59

57. Ciò posto, se voi siete osservatore, vi sarete facilmente accorto di un fatto che accompagna il succedersi delle stagioni. Avrete cioè notato

Pagina 60

, accumulandosi alla superficie del nostro emisfero, e ciò per due ragioni prima perchè il suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante la notte

Pagina 62

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

Pagina 69

Se sapeste che il Sole è una stella come tutte le altre, ciò che però non vi ho per anco dimostrato, ne trovereste da voi medesimi la ragione

Pagina 72

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

Pagina 77

85. Nel presentarvi la fig. 23, ho supposto che la Terra, durante il periodo di una lunazione, stia ferma; ciò non è esatto ed apporta un errore

Pagina 87

-cuprea. Accade ciò specialmente quando essa si trova nelle sue maggiori distanze dalla Terra, e di ciò la causa risiede in ultima analisi nell'atmosfera

Pagina 94

lineare che è molto ma molto al disotto di ciò che il nostro occhio nudo può ancora distinguere sulla Luna.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca