Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366870
AA. VV. 1 occorrenze

Cosa invece ci guadagna? Che anche un pezzo di montagna attaccato alla radice fa crollar dalla pendice.

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401323
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È possibile ciò? Ci saranno questi uomini, questi partiti, questo «club» intellettuale che creerà nel mezzogiorno la sua nuova coscienza e la sua

Pagina 313

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403568
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'intelletto, per il dubbio non tanto sugli uomini o sul metodo, quanto sulle idee direttive. Ci ripugna credere che si tenda all'assolutismo larvato o

Pagina 122

I bollettini della guerra 1915-1918

404896
AA. VV. 2 occorrenze

Sul Carso nella zona dei Sei Busi l’abile manovra d’un nostro reparto ci fruttò l’occupazione quasi senza contrasto di alcune trincee nemiche.

Pagina 71

L’operazione svolta il giorno 2 nella zona di Sei Busi ci ha fruttato la cattura di 150 fucili, di alcune migliaia di cartucce e di altri materiali

Pagina 72

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505170
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

la seconda delle quali (equazione oraria) ci dice che si tratta di un moto uniformemente vario (n. 22).

Pagina 113

’orbita ellittica ci è data anche da

Pagina 144

e questa relazione, sussistendo per ogni coppia di punti del sistema, ci dice intanto che il moto è rigido (n. 2).

Pagina 166

legate da certe tre equazioni vettoriali, che qui ci proponiamo di stabilire.

Pagina 175

Valgono invece, come qui ci proponiamo di dimostrare, le identità, per qualsiasi numero reale a,

Pagina 19

Dato l’interesse che tali moti presentano anche per le applicazioni, qui non ci limiteremo a dedurne le proprietà dai teoremi generali sui moti

Pagina 224

relativo fittizio, di cui ci valemmo in codesto caso e che qui brevemente ripeteremo, per rendere autonoma la presente trattazione.

Pagina 228

Noi non ci indugeremo su ciò e piuttosto indicheremo un procedimento simmetrico, che, ove sian note l e λ, genera per così dire automaticamente

Pagina 237

Riprendendo le considerazioni generali ci proponiamo di studiare la legge secondo cui, in un moto rigido piano, il polo si sposta sulla base e sulla

Pagina 239

ci proponiamo di stabilire.

Pagina 242

Ciò premesso, ci proponiamo di dimostrare che: Le evolventi delle circonferenze concentriche alla rulletta, e interne ad essa, hanno per profili

Pagina 259

Per brevità ci limiteremo qui a stabilire alcune proposizioni sulla cicloide ordinaria che trovano utile applicazione in Dinamica.

Pagina 260

Se invece ci riferiamo agli assi mobili, le componenti vx, vy della velocità v saranno date da

Pagina 277

Giova avvertire che le osservazioni empiriche, da cui ci faremo guidare alla formulazione dei suaccennati principi, non hanno e non possono avere

Pagina 311

ad una veduta che ci è consueta; così ad es. la posizione in mare di una nave, si suole assegnare dandone la latitudine e la longitudine, le quali in

Pagina 314

Se (come già nel precedente §) ci rappresentiamo il lavoro L, compiuto dalla forza totale che sollecita un punto materiale, come energia

Pagina 357

36. Se in secondo luogo, ci accontentiamo di mantenere la stessa velocità per ω e Ω (ν = 1), la (25) mostra che il rapporto delle potenze, che

Pagina 386

Ci proponiamo di renderci conto del comportamento della reazione in questi vari casi, cominciando dal terzo.

Pagina 399

Questa conclusione ci mette in grado di discutere più in generale il problema dell’equilibrio di un punto appoggiato su di una superficie qualsiasi

Pagina 402

lunghezza l del filo sia > AB. Ci proponiamo di determinare le posizioni di equilibrio dell’anello.

Pagina 411

r, arbitrariamente prescelta. Ci proponiamo di riconoscere come varia Ί al variare di r.

Pagina 442

l'equazione della superficie terminale riferita agli assi, e ci troveremo qui ancora ricondotti (n. 25) al calcolo di s 1, s 2, s 3. Basterà anzi

Pagina 453

L’indentità 1 + ε2 + -2εγ = (1 - εγ)2 + (1 - γ2) ε2 ci assicura che, per |γ| ≤ 1 e per |ε| 1 (condizione, nel caso nostro, esuberantemente

Pagina 501

= ε, α = 0, n = 2, e poi v = τε. Si ottiene allora la forma di cui ci serviamo.

Pagina 502

medesimo punto materiale. Poiché qui ci proponiamo di iniziare lo studio della Meccanica dei corpi, ciascuno dei quali va considerato come un insieme di

Pagina 512

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

Pagina 517

Quest’ultima ci dice che, quando l’equilibrio sussiste, si annulla il momento risultante delle forze attive, rispetto al punto tenuto fisso, o, in

Pagina 523

Ma l’abbandono della ipotesi ideale della assoluta rigidità, che ci fu suggerita nel modo più spontaneo da un apprezzamento in prima approssimazione

Pagina 545

2. Ci proponiamo di studiare le condizioni di equilibrio di un sistema articolato.

Pagina 570

la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i

Pagina 578

e qui ci interessa riconoscere il significato del segno da cui risulta affetta la k (curvatura con segno) a differenza della c che per definizione è

Pagina 631

Già ci occupammo diffusamente della Statica dei solidi (Cap. XIII).

Pagina 654

Ci proponiamo di determinare la condizione di questo stato di equilibrio dell’asta, sotto l’ipotesi che il peso dei fili di sospensione sia

Pagina 665

Riprendiamo all’uopo lo sviluppo di Taylor, di cui già ci siamo valsi al n. 75, ed esprimiamo P 1= P(s + Δs) in funzione di P(s) e delle sue derivate

Pagina 67

Qui ci proponiamo di mostrare come il metodo dei moltiplicatori risponda in modo esauriente a queste esigenze.

Pagina 678

esse ci dicono che per l’ equilibrio di un sistema comunque vincolato (purché, beninteso, a vincoli privi di attrito) è necessario e sufficiente che

Pagina 681

Ci proponiamo di calcolare la pressione subita dall’asta BD, quando si risguardi come trascurabile il peso delle cinque aste.

Pagina 684

Ci basterà all’uopo combinare l’equazione fondamentale della dinamica

Pagina 690

L’intuizione ci dice che ciò è effettivamente possibile, e i principi della Dinamica ne porgono, come si vedrà, la conferma rigorosa.

Pagina 693

Consideriamovi ψ come funzione dei due parametri ε e k. La regola di derivazione delle funzioni implicite ci

Pagina 707

Ci troviamo così nelle precise condizioni, del n. 25 e dobbiamo quindi rispondere alla questione, associando alla equazione (16') la relazione limite

Pagina 719

costituisce il fondamento meccanico della Geodesia, in quanto bene inteso non si schematizzi, come ora per semplicità ci accingiamo a fare, la

Pagina 722

Questa formula ci mostra che la massima deviazione della verticale si ha alla latitudine di 45° (sin 2λ = 1). Essa ammonta (in parti di raggio) ½ ε

Pagina 728

[Tenuto conto che, quando ci si sposta sopra la sfera, la reazione non fa lavoro, si è condotti ad esaminare (Cap. IX, n. 19) come si comporta nell

Pagina 729

In accordo con questa convenzione, il segmento orientato AB si chiamerà anche vettore v applicato in A; ed anzi nel séguito ci atterremo generalmente

Pagina 9