Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 Ci  sia concesso, per chiarezza, di fissare dapprima alcune
per chiarezza, di fissare dapprima alcune ipotesi da cui  ci  renderemo poi indipendenti in una certa misura.
che i dati immediati della visione  ci  porgono le nozioni di retta e di piano, vale quanto
di retta e di piano, vale quanto affermare che la vista  ci  fornisce gli elementi costruitivi della Geometria
precedenti osservazioni  ci  mostrano una serie di oggetti, ugualmente accessibili alla
ugualmente accessibili alla ricerca; ma, come questa serie  ci  appare indefinita, vediamo che il nostro desiderio di
se l'universo astronomico non  ci  porge dei punti che possano ragionevolmente ritenersi come
ritenersi come fissi, una semplice osservazione  ci  conduce a determinare delle direzioni fisse o quasi fisse
fra le sensazioni di durata già  ci  assicurano un certo accordo fra gli orologi graduati
preciso, ove si riscontri, costituirà un fatto generale che  ci  proponiamo di riconoscere.
del fatto  ci  condurrà dapprima a questo resultato generale, che la
scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti, e  ci  porgerà quindi criterii fondamentali per la valutazione
le novelle arabe che la tradizione  ci  ha tramandate sotto il titolo di «Mille e una notte», ci
ci ha tramandate sotto il titolo di «Mille e una notte»,  ci  sovviene di quella ove si racconta la bizzarra avventura
l'osservazione  ci  dice che le parallassi delle stelle sono tutte positive o
positive o sensibilmente nulle; ed ecco a quale risultato  ci  portano le stelle più vicine, cioè quelle che hanno una
potrebbe dire pertanto che l'orecchio  ci  porge la nozione dell'isocronismo, e quindi delle durate,
col senso muscolare, come analogamente l'occhio  ci  fornisce la nozione delle lunghezze per associazione coi
 Ci  riferiremo qui al primo caso.
 ci  rappresenteremo un tal mezzo?
Per ciò si deve avvertire che il linguaggio, del quale  ci  serviamo ad esprimere i nostri pensieri, è, in fin dei
di rappresentazione simbolica delle cose. Poiché esso  ci  fornisce un processo di schematizzazione, saliente per
saliente per gradi all'espressione di fatti più generali,  ci  permette di ragionare intorno ad idee astratte, molto
che essa non ha un valore scientifico, giacchè non  ci  abilita a previsioni oppure ci porge previsioni che
scientifico, giacchè non ci abilita a previsioni oppure  ci  porge previsioni che trovansi indifferentemente vere o
queste premesse  ci  troviamo in grado di discutere la questione fondamentale,
la questione fondamentale, sempre dibattuta «se la vista  ci  dia la percezione immediata delle distanze fra due punti,
dei due casi principali, su cui  ci  siamo fermati innanzi, giova considerare quale verifica
innanzi, giova considerare quale verifica della Dinamica  ci  porgano altri ordini di fenomeni più complessi, e
è che, in tali casi, una vaga coscienza  ci  avverte la parola non essere adoperata nel suo significato
non essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma non  ci  si occupa generalmente di definire un tal senso, nella più
 ci  proponiamo di rilevare e di spiegare:
con una nuova Dinamica elettrica,di cui diremo più avanti.  Ci  limitiamo qui a riassumere il resultato a cui si è condotti
il resultato a cui si è condotti nella questione che  ci  occupa.
l'udito  ci  porga un apprezzamento assai preciso dell'isocronismo, e
 Ci  limiteremo pertanto ad avvertire che il postulato delle tre
altre riflessioni  ci  costringono ad estendere ulteriormente questo concetto
che cosa esiga la nostra credenza in un fatto reale. Essa  ci  aiuta così a determinare i caratteri del reale, e ci
Essa ci aiuta così a determinare i caratteri del reale, e  ci  conduce quindi, naturalmente, ad una definizione positiva
dei corpi elastici (fenomeni d'isteresi elastica)  ci  avevano suggerito l'ipotesi 1); i fenomeni
suggerito l'ipotesi 1); i fenomeni ottico-elettro-magnetici  ci  hanno porto la veduta 2), la quale è atta a render conto
p. es., che cosa HERSCHELL  ci  abbia insegnato colla scoperta di Urano.
critica siffatta  ci  proponiamo appunto di svolgere nei seguenti paragrafi,
l'ipotesi del fluido calorifico,  ci  fa concepire l'idea di una misura assoluta delle
l'idea di una misura assoluta delle temperature, ossia  ci  guida a ricercare «se alle variazioni che i corpi subiscono
se la ricordata definizione non  ci  apprende le proprietà elementari della retta, a cui si ha
logico della Geometria, non si potrebbe negare che essa  ci  apprenda tuttavia qualche cosa. Difatti gli allievi la
dunque mentre  ci  appare non dubbio che l'evidenza intuitiva debba cedere in
fronte ai responsi criticamente valutati dell'esperimento,  ci  piace rilevare che in fatto tali conflitti non si sono
tempo  ci  volle perchè l'uomo venisse a riconoscerne la relatività
che  ci  vengono porti dall'analisi infinitesimale, aggiungiamo
tal modo la critica della Scienza  ci  mette in faccia a ben determinate questioni gnoseologiche.
 ci  ammaestra chiaramente la storia della Scienza, dalla quale
supposizione siffatta sia priva di un senso rigoroso, essa  ci  conduce direttamente a ricercare
19. Fondamenti dell'Aritmetica.  Ci  proponiamo appunto, di discutere. qui brevemente, le
DEDEKIND, PEANO, ecc., ed in ispecie quelle del Peano, che  ci  sembrano le più perfette sotto l'aspetto logico ed
con un martello sopra una lastra di rame;  ci  accorgiamo poi, toccandola, ch'essa si è riscaldata.
alpine che, non sapendo esattamente quanto disti la meta,  ci  si creda prossimi a toccarla mentre si sale la cima
con prudenza; dopo varie ore di una marcia faticosa non  ci  troveremo forse più alti che al luogo di partenza. Ma il
sembra ora più lontana, nell'allargato orizzonte, in realtà  ci  siamo avvicinati ad essa, superando un ostacolo che la
 Ci  proponiamo ora di discutere il secondo problema
dal campo delle scienze fisiche, l'Astronomia e la Chimica  ci  porgono in proposito esempii istruttivi.
resultato  ci  guida ad una spiegazione psicologica dei postulati della
precedenti considerazioni  ci  avviano a discutere il problema che con il significato
dei due angoli del triangolo, opposti ai lati suddetti,  ci  viene data dal goniometro.
critica investe la stessa idea che  ci  formiamo della materia, a cui si riattacca la distinzione
per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che  ci  formiamo delle rette parallele.
proprietà dell'ordine che concepiamo come tempo fisico  ci  vengono imposte da condizioni associative delle varie scale
un sentimento che, nell'ordine delle conoscenze,  ci  spinge, sia pure per vie diverse, verso l'unità e la
delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che  ci  porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.
forza opponendosi al moto agisce soltanto sul materiale che  ci  trasporta, non sulla nostra persona.
scienze  ci  daranno occasione di discutere se altri fatti, che si
perfettamente simmetrica rispetto ai varii corpi, non  ci  permette in alcun modo di distinguere quale fra i corpi
e quale resti fermo; anzi le parole sottolineate, se non  ci  si riferisca a qualcos'altro, restano prive di significato.
vedute non  ci  appariscono sufficientemente giustificate; ed è notevole

Cerca

Modifica ricerca