Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 1703 in 35 pagine

  • Pagina 1 di 35

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74240
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono vietati gli spettacoli o trattenimenti pubblici che possono turbare l'ordine pubblico o che sono contrari alla morale o al buon costume o che

Per ciò che riguarda l'ordine pubblico le autorità civili esercitano quei poteri che l'autorità militare ritiene di delegare ad esse.

Alla stessa pena soggiace l'esercente che non notifica all'autorità di pubblica sicurezza le generalità delle persone ammesse all'esercizio del

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176944
Brelich dall'Asta, Mario 22 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Regalare è un'arte che esige molto senso di tatto, molta finezza, molta delicatezza. Non è sempre il denaro - come si crede generalmente - il fattore

Pagina 156

L'organizzatore del gioco forma due gruppi fra i giocatori sia in gruppo misto, sia che da una parte siano le dame e dall' altra i cavalieri

Pagina 280

nella sala. Tutti coloro che non lo conoscono vengono pregati di recarsi in una stanza vicina e di attendere la loro chiamata, salvo uno che viene pregato

Pagina 282

E' un gioco che richiede a tutti i partecipanti una buona dose di spirito e di arguzia nonchè un grado di coltura piuttosto elevato specialmente però

Pagina 284

l'altro devono mettere sul pacchetto che andrà formandosi sul tavolo una carta dichiarando di seguito due tre e così via fino al dieci, dopo di che vi

Pagina 286

Il penitente trasformato momentaneamente, dice a ciascun giocatore: - S'io fossi un pappagallo, che cosa m'insegneresti tu a ripetere? Ciascuno dà la

Pagina 297

Si dispone una doppia fila di giocatori in circolo con la faccia rivolta al centro, in modo che siano sempre due giocatori uno dietro l'altro e che

Pagina 301

Al posto del cappello si può anche usare un vaso, un bussolotto od altro oggetto non trasparente, sotto il quale si pone la moneta. L'iniziato che si

Pagina 312

Ariosto, Orlando L'amore! E' l'ala che Dio ha data all'anima per salire fino a lui. M. Buonarroti Amar non è che desiar. Monti, Galeotto Manfredi

Pagina 398

Casti, Anim. Parl. La civiltà richiede che il bello si congiunga col vero. Gioberti Allo sguardo di chi ama, la virtù non si rivela che nella

Pagina 400

Metastasio, Ipermestra Un male è il bene con violenza fatto. Pananti ..pregate che sfiorisca il fiore, che il bello passi, ma che lasci il buono. G

Pagina 401

verità per me l'arme prenderanno. Boccaccio . . . . ricordatevi sempre che la felicità non è uno stato naturale all'uomo onesto, e che non può essere

Pagina 405

Casti: Anim. parl. Vi sono delle cose che non son belle che a desiderarsi. Galliani.

Pagina 407

Metastasio. Per misurare bene sè stesso e non mettersi mai a imprese dannose e impossibili, bisogna che l'uomo domini i troppo accesi desideri e

Pagina 417

Metastasio, Olimpiade. La grandezza ha le sue nuvole, i suoi lampi, i suoi turbini come le tempeste. Lo stesso, ivi. E' curioso a vedere che tutti

Pagina 418

Monti, Caio Gracco. La libertà civile altro non è che la esecuzione puntuale di leggi civili, giuste ed eguali per tutti. Botta, St. d'Italia. La

Pagina 421

Patria. La Patria non è territorio; il territorio non è che la base. La Patria è l'idea che sorge su quello è il pensiero d'amore, il senso di

Pagina 425

Monti. Aristod. Ha sempre dimostrato l'esperienza e lo dimostra la ragione, che mai succedono bene le cose che dipendono da molti. Guicciardini.

Pagina 427

Pindemonte, I sepolcri Gli epitaffi per lo più dicono quello che il sepolto avrebbe dovuto essere, non ciò che fu. Persichetti

Pagina 428

Foscolo. Il tempo è un bene che tanto ne ha il povero quanto il ricco. Cavalca. Il buon uso del tempo è una delle prime virtù civili; e si può

Pagina 431

Ubbriachezza. L'ubriachezza vuol dire demenza, vuol dire morte morale di sè stesso; vuol dire trasformazione di un uomo in un animale, che vacilla e

Pagina 431

Il pubblico occupa nell'aula i posti che gli sono riservati; deve evitare qualsiasi rumore che possa disturbare la tranquillità dell'aula; non è

Pagina 64

Cucina di famiglia e pasticceria

280901
Giaquinto, Adolfo 25 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quindi mi auguro che anche da noi si capisca una buona volta che una signorina che non s'intende e non si occupa di cucina e di pasticceria, non può

Pagina 004

Sia che l'olio messo a crudo col pesce dia più buon gusto, sia che il pesce dell'Adriatico sarà più gustoso per natura, il fatto è che questo

Pagina 017

Fate cuocere in due litri d'acqua salata a dovere 650 gr. di polenta nostrana setacciata finissima polverizzandola, nel versarla, in modo che non

Pagina 076

Che l'olio che si adopera non dev'essere congelato. In tal caso bisogna farlo liquefare bene al bagnomaria e poi farlo raffreddare bene.

Pagina 156

le borse. Da quelli che non sono altro che ammassi di sangue ed uva secca che si vendono per le strade, si arriva gradatamente a quelli squisiti che

Pagina 197

N. B. — Un particolare importante è quello che il sangue, dall'istante che sgorga fino al momento di unirlo al composto venga sempre e sollecitamente

Pagina 197

S’intente bene che la testa dev'essere già sbollentata e raschiata dal pelo, in modo che diventi pulitissima.

Pagina 201

Vedrete che l'uovo si straccia come si dice in arte, cioè si cuoce ed apparisce il liquido trasparente: a tal punto dovete levarla e passarla, che

Pagina 218

Assorbito che sarà ancor questo, mettete uno strato di sale (un buon pugno) nel fondo del recipiente che dovrà contenere la lingua, collocate su

Pagina 235

Bisogna fare in modo che non resti in essa della umidità, cioè a dire che il brodo e la parte acquosa del pisello siano assorbiti dal fuoco; cotti

Pagina 260

Tutto ciò deve formare una poltiglia unita e compatta, cioè a dire che gli elementi che la compongono debbono formare un solo impasto.

Pagina 268

Generalmente si crede che questa due denominazioni si equivalgono, e che significano cioè la stessa cosa. È un errore.

Pagina 279

Durante l'operazione se vi accorgeste che l'uovo si attacca e che la frittata riesce male, allora, avanti che le uova si siano indurite, versatele

Pagina 309

A parte questo inconveniente, v'è un'altra considerazione molto più importante, ed è che l'igiene e l'esperienza insegnano che gli animali morti

Pagina 343

Badate che la pasta deve essere ben mischiata e prima di mettere un altro uovo bisogna che il primo sia perfettamente amalgamato.

Pagina 356

Per queste frittatine è assolutamente necessaria una padella in ferro che stacchi bene, e che non sia sottile.

Pagina 382

Perchè non possiate sbagliare vi dirò che ogni volta che si deve ristendere la pasta, le parti di essa che formano dorso, debbono sempre trovarsi nei

Pagina 440

Ricordarsi bene che ogni volta che la pasta viene ripiegata in tre, forma un giro.

Pagina 440

Allorquando mettendo la punta di uno steccadente nello zucchero ed immergendo subito nell'acqua fresca vi accorgete che forma una specie di vetro che

Pagina 443

Sono questi che io chiamo biscotti e possono accompagnare [inserto pubblicitario] molti dolci che lo richiedono, come già dissi un'altra volta.

Pagina 492

Tutto ciò non significa che si debba rinunziare a fare il gelato in casa per cagione di questi ostacoli; io darò le proporzioni approssimative, ed un

Pagina 497

Per preparare questo dolce bisogna munirsi di uno stampo liscio che abbia il coperchio che chiuda ermeticamente ed una vitarella nel fondo.

Pagina 504

Badate che i vari ingredienti restino compatti, ossia che nella massa non vi rimangano vuoti.

Pagina 505

ponetele a bollire; avvertendo però che man mano che si mondano le cotogne bisogna gettarle in acqua acidulata di limone per impedire che anneriscano.

Pagina 525

Dopo questo tempo si vedeva che nella gelatina si erano sviluppate numerose colonie microbiche dovute appunto ai microrganismi che vivono comunemente

Pagina 564

Cerca

Modifica ricerca