Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406440
J. Norman Lockyer 48 occorrenze

Astronomia

Spesso dal centro dei crateri lunari s'ergono dei picchi altissimi le cui vette brillano di una luce più viva di quella che domina sulle parti

Pagina 101

Astronomia

L'insieme della Terra e dei pianeti forma col Sole, centro comune delle loro rivoluzioni, ciò che si dice Sistema planetario Per l’estrema piccolezza

Pagina 105

Astronomia

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

Pagina 106

Astronomia

Sempre nella fig. 27 voi vedrete l’orbita della Terra nel terzo circolo che incontrate a partire dal centro. La Terra è figurata su essa orbita da un

Pagina 106

Astronomia

Un osservatore che fosse sul Sole trovandosi quasi nel centro delle circonferenze percorse dai pianeti, vedrebbe le orbite planetarie così come

Pagina 111

Astronomia

Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se inferiori o superiori, costituirono un inestricabile

Pagina 112

Astronomia

presso al centro delle orbite planetarie.

Pagina 112

Astronomia

Sole sta fermo presso al centro delle orbite planetarie.Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se

Pagina 112

Astronomia

supponiamo collocata nel punto designato con la lettera T. Col circolo minore ed interno intendiamo indicata l’orbita di Mercurio, e nel centro

Pagina 113

Astronomia

140.II quarto pianeta, in ordine di distanza dal centro del Sistema, e quindi il primo dei pianeti, rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte

Pagina 129

Astronomia

Satellite dal centro della rivoluzione Diametro

Pagina 149

Astronomia

distanza dal centro di Giove espressa in raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa in giorni, ore, minuti primi

Pagina 149

Astronomia

Un corpo che cade è un corpo che si avvicina al centro della Terra. Giunto a questo centro esso non potrebbe proseguire il suo cammino che salendo

Pagina 15

Astronomia

al centro della Terra, essa pietra non si fermerebbe che giunta a questo centro.

Pagina 15

Astronomia

dal loro peso, che è una forza la quale tende ad avvicinarli al centro della Terra.

Pagina 15

Astronomia

In conseguenza di questi fatti, tutti gli abitanti della Terra hanno il basso, i piedi, verso il centro di essa, e l’alto, il capo, nella direzione

Pagina 15

Astronomia

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

Pagina 152

Astronomia

trovano a maggiori distanze dal centro di Saturno Il mirabile insieme degli anelli di Saturno vedesi soltanto con forti cannocchiali.In esso più volte

Pagina 156

Astronomia

centro della Terra, volgono verso di noi i loro piedi e noi nostri verso di loro: possiamo dire che essi sono sotto di noi, ed essi dicono che noi siamo

Pagina 16

Astronomia

dal Sole, nel nostro Sistema, lo attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi tornano verso altre regioni del cielo per non far forse mai

Pagina 166

Astronomia

credere, credettero cioè che la Terra fosse assolutamente immobile nel centro del firmamento e che il firmamento intorno ad essa. Terra girasse.

Pagina 17

Astronomia

centro dei loro giri, delle orbite loro?

Pagina 173

Astronomia

Il Sistema solare, dunque, consta di un certo numero di corpi opachi, pianeti, aggirantisi intorno ad un centro luminoso, il Sole. E come noi

Pagina 192

Astronomia

questo movimento, e la forma della linea descritta dal centro del Sistema solare nel suo progresso, non si possono oggi definire, e formeranno materia di

Pagina 215

Astronomia

tal caso come una piccola Fig. 44 nube biancastra, più luminosa al centro che nel suo contorno.

Pagina 220

Astronomia

Vi sono infine nebule rotonde, nel cui centro brilla una stella, e che sogliono chiamarsi stelle nebulose.

Pagina 224

Astronomia

continue, basterebbe immaginare sciami in cui i meteoriti si rivolgessero in orbite chiuse attorno ad un centro di gravità. Molti fatti attentamente

Pagina 225

Astronomia

diametro P' P, si vedrà nella fig. 5 in P centro del circolo QABC; i due circoli minori descritti durante una rotazione della Terra dai due luoghi

Pagina 23

Astronomia

In esse, ad esempio, la nebulosa annulare della costellazione della Lira rivela nel centro dell'anello l’esistenza di una piccola stella

Pagina 254

Astronomia

tempo che trascorre fra i passaggi successivi di una stella per un determinato piano condotto per il centro della Terra, per piano ad es. che s'usa

Pagina 28

Astronomia

centro e terminate da ambe le parti a punti opposti della superficie, non sono perfettamente uguali, anche quando si faccia astrazione dalle

Pagina 30

Astronomia

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

Pagina 30

Astronomia

il centro del moto della Terra, anzichè sia esso che intorno alla Terra giri. Del resto non abbiam bisogno di discutere questa supposizione che urta

Pagina 37

Astronomia

hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi

Pagina 40

Astronomia

vero stato, collocheremo il Sole nel centro del circolo maggiore, e sulla circonferenza di questo faremo muovere la Terra nel verso della saetta. Per

Pagina 42

Astronomia

intorno al Sole, mantenendo il suo centro sopra una linea pressochè circolare chiamata eclittica.

Pagina 43

Astronomia

si elevano dietro di essi. E quivi, alla pianura, da qualunque parte volgiamo lo sguardo, ci pare di trovarci al centro di un circolo il cui contorno

Pagina 5

Astronomia

Tutte le verticali in qualunque contrada, città o punto della Terra, tendono, ovvero sono sensibilmente dirette verso centro della sfera terrestre.

Pagina 58

Astronomia

che la stella polare è prossimamente il centro dei circoli ch'esse descrivono.

Pagina 76

Astronomia

stelle del cielo australe in circoli paralleli al suo orizzonte ed aventi come centro comune il suo zenit. Questo zenit però non è per lui determinato

Pagina 76

Astronomia

Guardiamo: a sinistra, molto lontano, dobbiamo immaginare il Sole; in mezzo al disegno è la Terra, ed essa occupa il centro della circonferenza

Pagina 83

Astronomia

ogni sua congiunzione la Luna incontrasse la retta condotta dall'occhio dell'osservatore al centro del Sole, essa nasconderebbe all'osservatore

Pagina 89

Astronomia

anche più, la superficie nel cui centro crediamo di trovarci ci sembra perfettamente piana.

Pagina 9

Astronomia

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

Pagina 90

Astronomia

90. L'orbita della Luna non è una circonferenza di circolo, ma una linea ovale, una ellisse come si dice, e la Terra non si trova nel centro di

Pagina 90

Astronomia

Quando la Luna è alla sua massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col suo centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si

Pagina 91

Astronomia

Eclisse di Sole parziale si ha ogni volta che la Luna non passando esattamente col suo centro sul centro del disco solare, viene durante il suo

Pagina 91

Astronomia

sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di figura del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi visibile e noi ne ignoriamo la forma e

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca