Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: b

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515812
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sia A un corpo luminoso, B un obice, ossia corpo opaco posto avanti al corpo A.

Fotografia

Pagina 054

Il corpo illuminato B lascia dietro di sè un’ombra e ai lati di questa due penombre d d. La penombra cresce crescendo l'estensione del corpo luminoso

Fotografia

Pagina 054

Sia o il punto luminoso, b la prima sfera illuminata, c la seconda, d la terza sfera; siano i raggi di queste tre sfere nel rapporto di 1 a 2 a 4. La

Fotografia

Pagina 055

sarà ad una distanza dallo specchio eguale a quella del punto luminoso stesso, e la distanza dell’immagine e del punto luminoso dai punti b c sarà

Fotografia

Pagina 058

Sia A il punto luminoso, i raggi o pennelli divergenti, che partono da esso, incontrano lo specchio in b c, e vengono riflessi regolarmente verso l

Fotografia

Pagina 058

nuovi angoli di incidenza e di rifrazione, si troverà che essi conservano ancora tra loro lo stesso rapporto di prima, per cui aa/a’a’ = bb/bb

Fotografia

Pagina 064

I raggi assorbiti sono indicati a sinistra dalle lettere g, r, b, che sono le iniziali dei nomi dei raggi gialli, rossi, blù. Sommando a destra e a

Fotografia

Pagina 073

dalle lettere r, b, che indicano rosso e blù.

Fotografia

Pagina 073

hanno agli orli. Havvi tre specie di lenti convergenti e tre di lenti divergenti. Le lenti convergenti sono: a lente bi-convessa, b lente piano

Fotografia

Pagina 084

Se ora si considera posta davanti alla lente la retta A B (Figura 23), egli è chiaro che, se si tira l’asse secondario B b dal punto estremo B, ogni

Fotografia

Pagina 090

La linea a m b, immagine della retta A M B, non è una linea retta. Infatti, se MC è minore di AC, si sa che deve essere invece m C maggiore di a C, e

Fotografia

Pagina 090

D la distanza dell’oggetto dalla lente (rappresentata da C B, o da qualsiasi altra retta tirata da C alla retta A B, che si suppone tanto lontana da

Fotografia

Pagina 090

essendo simili i due triangoli A C B, a C b (Figura 24), avremo:

Fotografia

Pagina 091

d la distanza della sua immagine (rappresentata anche da C b, per esempio):

Fotografia

Pagina 091

Primieramente si tolga la lente, e si renda l'apertura presso H piccolissima. Allora le immagini A B C dei punti P Q R saranno formate nel vetro

Fotografia

Pagina 096

riunirsi nel punto a; similmente i pennelli luminosi provenienti da QR hanno i loro fochi in b, c. L’immagine data dalla lente è perciò il triangolo

Fotografia

Pagina 096

Questo triangolo è più piccolo che A B C; ma, se le distanze Aa, Bb, Cc sono proporzionali ad OA, OB, OC, i due triangoli sono simili, e non vi può

Fotografia

Pagina 097

quelli che partono dalla porzione A' B', perchè per tutta la retta il diaframma è troppo distante; all’opposto il diaframma è troppo vicino alla

Fotografia

Pagina 102

. La lente di dietro b di questo oggettivo è una lente divergente che ha per effetto di diminuire la convergenza

Fotografia

Pagina 110

coprire una piccola area in a nel vetro spulito, producendo ivi l’immagine di A. I pennelli luminosi divergenti dal punto B nel penetrare nella camera

Fotografia

Pagina 133

fotografia, sono descritte nelle due seguenti divisioni di questo capitolo, a camera oscura estensibile, b camera oscura piegabile.

Fotografia

Pagina 136

b. Camera oscura piegabile. — La forma di questa camera è conveniente pel fotografo viaggiatore, che ha bisogno di avere una camera oscura che sia

Fotografia

Pagina 138

(b) Questa camera trovasi descritta nel Guide to Photography by W. H. Thorntwaite, London 1857. e si deve copiare colla luce riflessa dall’oggetto

Fotografia

Pagina 143

questo riflette la luce sul condensatore B, da cui la luce viene concentrata sull’oggetto trasparente posto in V. Avanti a questo oggetto, che è

Fotografia

Pagina 145

Uno specchio piano A (fig. 42) riflette i raggi del sole nel condensatore B, che è una lente piano-convessa posta colla sua parte convessa vicino

Fotografia

Pagina 146

(b) Soggettivo a ritratti essendo calcolato in modo da produrre una immagine molto vicina ad esso di un modello posto a maggior distanza da esso, ne

Fotografia

Pagina 146

b. Cornea trasparente. — Immediatamente attaccata alla sclerotica trovasi la cornea trasparente, che chiude il bulbo dell’occhio l’occhio sul davanti

Fotografia

Pagina 150

punto B vanno nello stesso modo a riunirsi in un punto b a formare l’immagine di B. Perciò l’immagine ab, che risulta da un simile andamento di tutti

Fotografia

Pagina 153

’occhio alle estremità opposte dell’oggetto, si troverà che se l’oggetto si avvicina l’angolo cresce, e decresce se l’oggetto si allontana sino ad A’ B

Fotografia

Pagina 153

un punto a posto nell’incontro della retta o A col piano del disegno. Un secondo punto B si rappresenterebbe parimenti nel disegno col punto b, in cui

Fotografia

Pagina 155

retta A B del corpo sarebbe a b per un occhio, e ben diversa da a’ b’ prospettiva della stessa linea conveniente all’altro occhio. Inoltre se si

Fotografia

Pagina 158

b Proprietà fotografiche.

Fotografia

Pagina 260

Questo istrumento consiste essenzialmente in due tubi di vetro A, B, dell’altezza di 30 centimetri per 3 centimetri di diametro interno; i quali due

Fotografia

Pagina 282

Pongasi un volume di questa soluzione normale nel tubo A e si ponga 1 volume della soluzione a determinarsi nel tubo B. Le due soluzioni si

Fotografia

Pagina 283

Si versi una parte di ambe le soluzioni nei bicchierini a b, quindi in questi si introducano contemporaneamente due liste della carta reagente

Fotografia

Pagina 283

: a, Corpi microscopici nell’albumina. b Modo di evitare questi corpi. c, Misurare l’albumina.

Fotografia

Pagina 299

b) Modo di evitare i corpi microscopici. — Per liberare l’albumina da questi corpi, così nocivi ad una perfetta riuscita, non basta il filtrarla per

Fotografia

Pagina 299

fulminante. B. Collodio semplice. C. Collodio fotografico.

Fotografia

Pagina 330

B COLLODIO SEMPLICE.

Fotografia

Pagina 344

(a) Sitzungsberichte der mathematisch-naturwissenschaftlichen klasse der K. Akademie der Wissenschaften. B. 21. del foco, ma anche se il campo è

Fotografia

Pagina 386

Infatti, il vetro manovra i raggi luminosi che partono da un punto qualunque come B in modo che vadano a convergere tutti in un punto b posto ad una

Fotografia

Pagina 390

(b) The Photographic News almanac, or the year-Book of photography for 1863, edited by G. B. SIMPSON,published by T. Piper. London. il metodo più

Fotografia

Pagina 441

carta. Si potrebbe anche diminuire la proporzione del cloruro nel preparare l'albumina; il signor W. Simpson nel suo trattato già accennato (b

Fotografia

Pagina 441

positiva si eseguisce: A col mezzo di una soluzione di iposolfito di soda; B col mezzo di una soluzione di cloruro d’oro.

Fotografia

Pagina 450

B. Soluzione di Cloruro d'oro.

Fotografia

Pagina 455

B. Colla Gelatina. — La gelatina è la sostanza che sin’ora venne più generalmente usata per coprire le prove positive. Essa, come l'albumina, può

Fotografia

Pagina 467

(b) A Dictionary of photography by Thomas Sutton, B. A., London, 47 Ludgate Hill, 1858.

Fotografia

Pagina 480

fotografia di Sutton (b).

Fotografia

Pagina 480

(b) Photographe sur métal, sur papier et sur verre, par E. DE-VALICOURT. Paris, 1851.

Fotografia

Pagina 485

, oppure per azione galvanica (b).

Fotografia

Pagina 485

Cerca

Modifica ricerca