Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
più virtuoso e credente che non tutti coloro i quali  avevano  preteso trattar la sua causa, egli, Lamennais, l'autore
è superiore al temporale, gli invasori chiamati Barbari  avevano  messo in contatto violento il mondo Germanico col mondo
e trionferà, le guerre della Rivoluzione e dell'Impero  avevano  suscitato e chiamato in azione un elemento fino allora
senza curare o sperar di mutarli. Dove le circostanze  avevano  impiantato una forma repubblicana, gli uomini di quei tempi
del mondo, ei non parlò dei diritti ai ricchi, che non  avevano  bisogno di conquistarli; a' poveri, che ne avrebbero forse
o d'interessi a una gente, che gl'interessi e l'utile  avevano  corrotto: parlò di Amore, di Sacrificio, di Fede; disse che
apostoli che incarnavano nei loro atti la fede che essi  avevano  accettata. Siate tali e vincerete. Predicate il Dovere agli
lei, e che attentassero alla sua esistenza. Ma quelli che  avevano  in mano l' autorità nel mentre che erano spinti in tal modo
le insubordinazioni alla stessa pubblica autorità, non  avevano  poi un motivo consimile che gli spingesse a stabilire
si andava a fare riguardava anche essi, perchè anch' essi  avevano  dei diritti, che si trattava di sottomettere quanto alla
azione. Rivolta poi a quelli che nella sessione precedente  avevano  biasimata l' importanza data ai diritti individuali, mostrò
i gravi danni nei quali erano incorse altre nazioni che  avevano  abbracciato per mancanza di prudenza il principio vago ed
della stessa gratitudine, e senza perder nulla di ciò che  avevano  come uomini nello stato di natura, non farebbero che non
suoi piedi. La Commissione rispose che simili osservazioni  avevano  bensì una speciosa apparenza, ma che disaminate più
Commissione definì le persone non libere per quelle che non  avevano  diritto sulle proprie operazioni, essendo questo diritto in
3 i servi perpetui; escludendo da questa classe quelli che  avevano  alienato il diritto sulle proprie operazioni a tempo, e non
tirò una doppia conseguenza, cioè: 1 Che i figliuoli non  avevano  alcun diritto a rappresentare nella società civile, fino
civile, fino che il padre non li emancipasse; che le mogli  avevano  da rappresentare il diritto della vita e della incolumità;
il diritto della vita e della incolumità; e che i servi  avevano  da rappresentare i due diritti della vita e del corpo. 2
persone che non possedevano alcun bene di fortuna, nè  avevano  una professione od un' arte che assicurasse il loro
adunque in questa a dimostrare che i non proprietarŒ liberi  avevano  tre diritti da rappresentare, e questi erano: 1 la vita e
proprie operazioni. Dimostrò che tutti questi diritti non  avevano  una modalità che si potesse amministrare in comune tanto
che si potesse amministrare in comune tanto quanto l'  avevano  i beni di fortuna, perchè non si potevano permutare con
acquistano un aumento di sicurezza dei loro diritti che non  avevano  nello stato di natura, e non perdon nulla di quanto avevano
avevano nello stato di natura, e non perdon nulla di quanto  avevano  in questo stato. Egli è vero bensì che i loro diritti sono
di regolare la modalità degli altrui diritti: poichè non  avevano  diritto neppure di regolare la modalità dei diritti proprŒ,
e l' altro ancora governava, cioè a dire quelli che non  avevano  se non diritti personali non potevano formare che un ordine
prender le redini della società: e quelli all' incontro che  avevano  anche diritti reali, ossia che erano forniti di ricchezza
appartenenti al primo ordine, cioè all' inferiore,  avevano  voce di richiamo per ciascuno dei tre diritti che
e i cittadini del secondo ordine cioè del superiore,  avevano  voce amministrativa proporzionata alla quantità della
nella società verrebbono spogliati di un diritto che  avevano  nello stato di natura; ed ai servi verrebbe dato
della società una relazione simile a quella che prima  avevano  coi loro padroni; che l' amministrazione non sia se non l'
rispose ch' essa conosceva benissimo, che i mercenarŒ  avevano  una dipendenza dai benestanti: che aveva esaminata la
conveniente e possibile. Le specie di diritti s'  avevano  trovate essere due, chiamate de' diritti personali e de'
però vedere né immaginare quelle malizie che gli uomini non  avevano  ancora inventate, giacché il germe che produce tali frutti
mentre questi due vincoli, cioè il paterno ed il maritale,  avevano  per loro base essenzialmente l' amicizia, il vincolo all'
quelli che oltre la rappresentazione dei diritti dell' uomo  avevano  ancora la rappresentazione dei diritti reali, ma non
questi diritti in fondi, ma nell' opera delle loro mani, l'  avevano  solo in corpo, e non in individuo quali erano i mercenarŒ;
i mercenarŒ; e finalmente quelli, che possedendo dei fondi  avevano  la rappresentazione dei diritti reali completa quali erano
ricevuto realmente nel suo seno tutti i benestanti, i quali  avevano  diritto di entrarvi e di più i delegati del corpo dei
un piccolo numero di persone rispetto a tutti quelli che  avevano  diritto di entrare nella amministrazione, potesse
è quasi sempre veduto nelle società cercare da quelli che  avevano  in mano il potere la più piena indipendenza, mentre ciò non
sostanza almeno di 50 mila assi: la quarta quelli che ne  avevano  25 mila: la quinta i cittadini di 12 mila e cinquecento
perciò di novantotto voti. Ora un simil numero di voti non  avevano  nè pure tutte le altre cinque classi prese insieme; poichè
stati della nobiltà e del clero, che erano soli quelli che  avevano  la ricchezza di un peso sensibile nella sociale
Servio Tullio; se non che le altre classi nei romani ComizŒ  avevano  pure un lor voto; mentre ai parlamenti di Carlo Magno non
sapienza per ritrovare questo rimedio mancava; e quelli che  avevano  ottenuta celebrità di sapienti erano i filosofi . Poichè i
d' essere sapienti, così era naturale che i filosofi che  avevano  saputo usurpare l' opinione di sapienti, fossero anche i
modo il potere si ritrovava nelle mani di quelli che non  avevano  la proprietà: gli interessi non erano rappresentati, ma le
il potere, togliendolo dalle mani dei proprietarŒ, essi  avevano  con ciò assalita la proprietà stessa. Invano molti
ai presenti da tante pestifere esalazioni. I nobili non  avevano  più la forza in mano da poter difendere la loro proprietà:
giusta. Ciò è tanto vero che i nuovi proprietarŒ, i quali  avevano  cagionato la rivoluzione, erano appunto quelli che
i soli mercanti: i membri di quella magistratura  avevano  il titolo di priori delle arti » » per indicare, dice il
dal reggimento dovevano risentirsi; ma in Firenze non  avevano  forza di reagire per le loro discordie. Non restava loro
in mano degli assassini, si scusarono con dire ch' essi non  avevano  punto intenzione che fossero manomesse le proprietà; ed
umana perversità: contro questa perversità che essi stessi  avevano  suscitata. I principŒ del Sig. Raynal sulla popolazione da
che le guerre in Italia si perpetuavano, perchè non  avevano  mai cura i condottieri d' impoverir l' inimico, e d'
vacante, o si occupa una proprietà disoccupata. Essi non  avevano  che ad ispirar confidenza alla nazione col dimostrarsi
d' un premio o di una mercede; e di più che come gli  avevano  ricevuti dal loro capo, così restasse al medesimo capo la
contro delle sottigliezze dei giurisperiti normanni che  avevano  guasta l' antica costituzione Sassone; rimprovero che molti
spiegano la ragione per cui nei tempi in cui si  avevano  più nobili idee del governo, e in cui si faceva più conto
quando si è voluto a forza strapparlo dalle persone che  avevano  l' amministrazione, si è strappata dalle loro mani l'
lei, e che attentassero alla sua esistenza. Ma quelli che  avevano  in mano l' autorità nel mentre che erano spinti in tal modo
le insubordinazioni alla stessa pubblica autorità, non  avevano  poi un motivo consimile che gli spingesse a stabilire
si andava a fare riguardava anche essi, perchè anch' essi  avevano  dei diritti, che si trattava di sottomettere quanto alla
azione. Rivolta poi a quelli che nella sessione precedente  avevano  biasimata l' importanza data ai diritti individuali, mostrò
i gravi danni nei quali erano incorse altre nazioni che  avevano  abbracciato per mancanza di prudenza il principio vago ed
della stessa gratitudine, e senza perder nulla di ciò che  avevano  come uomini nello stato di natura, non farebbero che non
suoi piedi. La Commissione rispose che simili osservazioni  avevano  bensì una speciosa apparenza, ma che disaminate più
Commissione definì le persone non libere per quelle che non  avevano  diritto sulle proprie operazioni, essendo questo diritto in
3 i servi perpetui; escludendo da questa classe quelli che  avevano  alienato il diritto sulle proprie operazioni a tempo, e non
tirò una doppia conseguenza, cioè: 1 Che i figliuoli non  avevano  alcun diritto a rappresentare nella società civile, fino
civile, fino che il padre non li emancipasse; che le mogli  avevano  da rappresentare il diritto della vita e della incolumità;
il diritto della vita e della incolumità; e che i servi  avevano  da rappresentare i due diritti della vita e del corpo. 2
persone che non possedevano alcun bene di fortuna, nè  avevano  una professione od un' arte che assicurasse il loro
adunque in questa a dimostrare che i non proprietarŒ liberi  avevano  tre diritti da rappresentare, e questi erano: 1 la vita e
proprie operazioni. Dimostrò che tutti questi diritti non  avevano  una modalità che si potesse amministrare in comune tanto
che si potesse amministrare in comune tanto quanto l'  avevano  i beni di fortuna, perchè non si potevano permutare con
acquistano un aumento di sicurezza dei loro diritti che non  avevano  nello stato di natura, e non perdon nulla di quanto avevano
avevano nello stato di natura, e non perdon nulla di quanto  avevano  in questo stato. Egli è vero bensì che i loro diritti sono
di regolare la modalità degli altrui diritti: poichè non  avevano  diritto neppure di regolare la modalità dei diritti proprŒ,
e l' altro ancora governava, cioè a dire quelli che non  avevano  se non diritti personali non potevano formare che un ordine
prender le redini della società: e quelli all' incontro che  avevano  anche diritti reali, ossia che erano forniti di ricchezza
appartenenti al primo ordine, cioè all' inferiore,  avevano  voce di richiamo per ciascuno dei tre diritti che
e i cittadini del secondo ordine cioè del superiore,  avevano  voce amministrativa proporzionata alla quantità della
nella società verrebbono spogliati di un diritto che  avevano  nello stato di natura; ed ai servi verrebbe dato
della società una relazione simile a quella che prima  avevano  coi loro padroni; che l' amministrazione non sia se non l'
rispose ch' essa conosceva benissimo, che i mercenarŒ  avevano  una dipendenza dai benestanti: che aveva esaminata la
conveniente e possibile. Le specie di diritti s'  avevano  trovate essere due, chiamate de' diritti personali e de'
però vedere né immaginare quelle malizie che gli uomini non  avevano  ancora inventate, giacché il germe che produce tali frutti
mentre questi due vincoli, cioè il paterno ed il maritale,  avevano  per loro base essenzialmente l' amicizia, il vincolo all'
quelli che oltre la rappresentazione dei diritti dell' uomo  avevano  ancora la rappresentazione dei diritti reali, ma non
questi diritti in fondi, ma nell' opera delle loro mani, l'  avevano  solo in corpo, e non in individuo quali erano i mercenarŒ;
i mercenarŒ; e finalmente quelli, che possedendo dei fondi  avevano  la rappresentazione dei diritti reali completa quali erano
ricevuto realmente nel suo seno tutti i benestanti, i quali  avevano  diritto di entrarvi e di più i delegati del corpo dei
un piccolo numero di persone rispetto a tutti quelli che  avevano  diritto di entrare nella amministrazione, potesse
è quasi sempre veduto nelle società cercare da quelli che  avevano  in mano il potere la più piena indipendenza, mentre ciò non
sostanza almeno di 50 mila assi: la quarta quelli che ne  avevano  25 mila: la quinta i cittadini di 12 mila e cinquecento
perciò di novantotto voti. Ora un simil numero di voti non  avevano  nè pure tutte le altre cinque classi prese insieme; poichè
stati della nobiltà e del clero, che erano soli quelli che  avevano  la ricchezza di un peso sensibile nella sociale
Servio Tullio; se non che le altre classi nei romani ComizŒ  avevano  pure un lor voto; mentre ai parlamenti di Carlo Magno non
sapienza per ritrovare questo rimedio mancava; e quelli che  avevano  ottenuta celebrità di sapienti erano i filosofi . Poichè i
d' essere sapienti, così era naturale che i filosofi che  avevano  saputo usurpare l' opinione di sapienti, fossero anche i
modo il potere si ritrovava nelle mani di quelli che non  avevano  la proprietà: gli interessi non erano rappresentati, ma le
il potere, togliendolo dalle mani dei proprietarŒ, essi  avevano  con ciò assalita la proprietà stessa. Invano molti
ai presenti da tante pestifere esalazioni. I nobili non  avevano  più la forza in mano da poter difendere la loro proprietà:
giusta. Ciò è tanto vero che i nuovi proprietarŒ, i quali  avevano  cagionato la rivoluzione, erano appunto quelli che
i soli mercanti: i membri di quella magistratura  avevano  il titolo di priori delle arti » » per indicare, dice il
dal reggimento dovevano risentirsi; ma in Firenze non  avevano  forza di reagire per le loro discordie. Non restava loro
in mano degli assassini, si scusarono con dire ch' essi non  avevano  punto intenzione che fossero manomesse le proprietà; ed
umana perversità: contro questa perversità che essi stessi  avevano  suscitata. I principŒ del Sig. Raynal sulla popolazione da
che le guerre in Italia si perpetuavano, perchè non  avevano  mai cura i condottieri d' impoverir l' inimico, e d'
vacante, o si occupa una proprietà disoccupata. Essi non  avevano  che ad ispirar confidenza alla nazione col dimostrarsi
d' un premio o di una mercede; e di più che come gli  avevano  ricevuti dal loro capo, così restasse al medesimo capo la
contro delle sottigliezze dei giurisperiti normanni che  avevano  guasta l' antica costituzione Sassone; rimprovero che molti
spiegano la ragione per cui nei tempi in cui si  avevano  più nobili idee del governo, e in cui si faceva più conto
quando si è voluto a forza strapparlo dalle persone che  avevano  l' amministrazione, si è strappata dalle loro mani l'
in California e in Australia, dove li aborigeni non  avevano  scoperto alcun altro metallo. La scienza deve tener conto
sempre alle tradizioni più o meno libere e audaci ch'esse  avevano  recato seco dalla madre patria, la potenza dell'analisi si
- a tutte le pietre e a tutte le creazioni petrificate che  avevano  vissuto in quelle pietre nei secoli dei secoli dei secoli.
sempre maggiore. Le cognizioni naturali dell' uomo tutte  avevano  l' origine dall' universo esteriore che operava sopra i
quei simboli che Dio pose a principio nel terreno paradiso  avevano  virtù di significare maravigliosamente quanto doveva
quale i teologi stessi accordano che in quel primo tempo v'  avevano  Sacramenti. E anzi egli è con questa distinzione che
come può dirsi veramente, che nel primo tempo non v'  avevano  Sacramenti, sebbene v' avesse quel mirabile complesso di
I segni sensibili dati agli uomini nello stato d' innocenza  avevano  bensì una cotal virtù soprannaturale seco congiunta, ma
parti materiali dell' uomo. E poichè questi due tutti  avevano  una mirabile armonia nei loro elementi e ciascun elemento
adunque due partite aperte: dall' un canto gli uomini  avevano  un infinito debito con Dio: dall' altro eravi fra gli
Sacramenti della legge nuova, ma anche quelli dell' antica  avevano  per così dire l' impronta della distruzione in sè e della
I Sacramenti all' incontro erano atti di culto, e non  avevano  a solo fine d' illustrare la mente umana, ma di salvare l'
alla grazia. Medesimamente nel sancta sanctorum v'  avevano  le tavole della legge o la scienza, ordine ideale: e la
idea astratta che non cade punto sotto i sensi. Gli uomini  avevano  bisogno di ben fissare un' idea sì importante, di fissarla
che da mente umana concepire non si poteva perchè non vi  avevano  cose dall' uomo percette che rendessero di lui
massime presso gli Egiziani, fra i quali gli Ebrei  avevano  lungamente abitato e non lasciatili senza andarne tinti di
idee negative che gli bisognavano e che nella natura non  avevano  ritratto alcuno, furono i simboli moltiplici e mostruosi .
cognizione della presente legge, dice S. Paolo, « i Gentili  avevano  il lume naturale, e però erano legge a sè stessi« (4) » e
ciechi e condottieri di ciechi« (1); » è noto quanti errori  avevano  in morale (2) e quanto a ragione Cristo ebbe a dire al
d' indicazioni di Dio, e nulla più. Gli uomini non  avevano  a quel tempo il lume ch' ebbero poscia per Cristo, col
legge di accennare anche le cose spirituali, ma queste non  avevano  efficacia, come le prime, sugli uomini così rozzi come
mosaica non era in sè stessa che un ammasso di precetti che  avevano  per oggetto cose esterne, materiali, o finalmente nulla più
ma importa ben altro. Quegli antichi nel loro spirito non  avevano  ancora la percezione di Dio, non avevano la Divinità in se
loro spirito non avevano ancora la percezione di Dio, non  avevano  la Divinità in se stessi; questa Divinità era l' oggetto
chiamare la parte formale (5); così nell' antica legge v'  avevano  pure queste due parti: ma in luogo della grazia costituiva
onde le virtù si debbono esercitare (1). I sacerdoti  avevano  parte delle cose sacrificate al Signore, e vivevan con
una volta, non più era uopo ripeterle. Che finalmente v'  avevano  le purificazioni ed espiazioni, colle quali pure il popolo,
allo spirituale e soprannaturale della fede, questo non l'  avevano  gli Ebrei comunemente se non implicito nella fede di
agli Apostoli, ch' erano mondi per cagione del sermone che  avevano  udito da lui? (1) E al presentarsi che facevano a Cristo
parola di Battesimo? (2) e se i peccati loro eran rimessi  avevano  già ottenuto l' effetto del Battesimo senza più. Non disse
che perciò appunto divenne il più celebre degli eretici che  avevano  insegnato un tale errore, e quello che gli lasciò
) », e per sopperire a quello che gli altri Evangelisti  avevano  omesso. « « Riferiscono » », dice S. Girolamo, « « che
(1). Questo Padre racconta altresì che gli Ebrei ne  avevano  fatta una traduzione in siriaco, e la conservavano
scrive il suo Vangelo a confutazione di quegli errori che  avevano  dedotto in buona parte dal platonismo Cerinto «(Hier., De
perchè « Filius ignorabatur (2) ». E questa ignoranza, che  avevano  gli Ebrei del Verbo, della quale parla S. Tommaso, non
un carattere divino ai primi uomini. I primi uomini  avevano  abitualmente la luce soprannaturale, e questa luce non è
di tutte le cose: [...OMISSIS...] , ed è quello che  avevano  già predetto gli antichi profeti (2). Il che fu l' eterno
fosse stato il massimo peccatore. I meriti del Figliuolo  avevano  d' altra parte un valore infinito, perchè unito
in se stessi Gesù Cristo morto: nella stessa eucaristia che  avevano  ricevuto la vigilia della morte di Cristo, se si conservò
non sommise alla morte, ma lasciò in vita tutti quelli che  avevano  tinti gli stipiti delle loro abitazioni col sangue dell'
fede degli Ebrei, ma solo de' Cristiani; perchè gli Ebrei  avevano  la notizia di Cristo che doveva venire al mondo, ma non
gli antichi fedeli vivevano di una vita oggettiva, ed  avevano  una certa speranza della vita soggettiva; ma non ancora la
l' Apostolo promette requie a que' di Tessalonica, che  avevano  patito pel regno di Dio, « in revelatione Domini Jesu de
era stato mandato coll' unzione dello Spirito Santo, come  avevano  già preannunziato i Profeti: [...OMISSIS...] dice il
cor unum et anima una (3). » Di che proveniva che, come  avevano  in comune Cristo che era l' unico loro bene, così volessero
quelli che rimanevano per tanto tempo da lei divisi, e che  avevano  da' loro stessi padri ricevuto l' infelice retaggio di
quelle questioni, col far loro dimenticare tutto ciò che ne  avevano  meditato le generazioni precedenti, gli obbligarono a
vita, rimangano l' uno dall' altro ammorbati e invaniti.  Avevano  già i Padri della Chiesa preveduto il danno che ai grandi
dell' umanità apportava la gentilesca letteratura; e n'  avevano  scoperta ed inseguita con eloquenti parole la menzogna che
cielo, e coronato la fronte di raggi divini. Poichè i Padri  avevano  ben veduto che senza una letteratura non poteva stare l'
delle purgazioni istituite da questi filosofi, le quali  avevano  un fondo di verità, benchè anche mescolate di arbitrario e
che la nausea della vecchiezza. I Cristiani primitivi non  avevano  tanti libri come noi, e ne sapevano tuttavia di virtù più
Onnipotente scritta agli uomini. Mirabile è l' ardore che  avevano  d' intenderla a propria e altrui edificazione anche le
Apostoli, come dicevamo, facevano tutto secondo quello che  avevano  veduto in Cristo, e che lo spirito di lui veniva loro
gloria e dell' avvenire della Chiesa profetavano, come  avevano  udito da Cristo, e come lo spirito loro suggeriva. Venne
accompagnata; fortezza a' profeti non data mai, perchè non  avevano  essi schiava condotta la schiavitù degli uomini, e ricevuti
Evangelo, e alcuni altri che in sul principio della Chiesa  avevano  grande spirito e dono di miracoli, ed erano dagli Apostoli
tutta spirituale, com' ella è, di GESU` fra uomini che  avevano  lo spirito affisso alla carne, e quasi da essa assorbito,
gli Apostoli vicini, che predicavano quel Gesù che veduto  avevano  e toccato colle loro mani, da cui tanti atti d' amore,
utilissimo l' essere rivelate per la troppa difficoltà che  avevano  di essere trovate dal senno naturale e con certezza e pure
gli uomini ad amare la virtù puramente per sè stessa, vi  avevano  opposti degli emolumenti umani, dei fini secondarii; che l'
questo Cristo in S. Giovanni, volendo dire che gli Apostoli  avevano  il lume della grazia, la percezione del Verbo, disse che
parteciparono della grazia del Redentore, nel quale  avevano  la fede. Ma la loro grazia non conteneva la comunicazione
fede nell' uomo Dio venturo era implicita, e perciò non  avevano  nel loro spirito quella cognizione del Verbo, nella quale
quanto noi qui sosteniamo si fa la questione: Se dunque non  avevano  lo Spirito i Profeti o, se l' avevano, per che altro modo
rinnegamento di quella stessa ragione che prima essi stessi  avevano  idolatrato, e alla vita materiale, nella quale preferiscono
in un modo oggettivo, secondo quel valore appunto che  avevano  fra loro estimati e pesati sulle bilancie della ragione:
che con ingiusto affetto cercarono nella chiara vista che  avevano  dell' essere ideale innanzi sè stessi che Dio, a questo
di città, conquistatori, re (1). Or poi di essi, che pure  avevano  tante doti di natura, tuttavia dice che non ha eletti
al terribile problema dell' origine del male. I filosofi  avevano  fatto la critica alle dottrine popolari e sebbene avessero
di essere usciti dal volgo e sollevati a più alte regioni:  avevano  appunto contrapposti i loro sistemi filosofici alle
esser meglio soddisfacenti delle comuni credenze ch' essi  avevano  rigettate e benanco dileggiate; e confessavano talora
dalla notizia di un fatto , di cui i racconti tradizionali  avevano  col procedere de' secoli alterate e confuse in mille
del peccato originale, fu la circoncisione; e quelli si  avevano  per soggetti alla morte presso gli Ebrei che non subivano
Loder e il Valentin raccontano che in uomini, i quali non  avevano  mai sentito odore, trovarono mancare i nervi olfattori. Ora
il fuoco, o in luogo dell' anima pura (di cui non  avevano  ancora l' idea netta) parlavano dell' animato . A me pare
». Forse Macrobio dice dell' anima quello che tali filosofi  avevano  detto dell' uomo. Mi fa congetturare la cosa dover essere
pare che prima di Socrate e di Platone, i Pitagorici, che  avevano  certamente conosciuta l' unità della mente, non avessero
dei costumi cominciò a traboccare. Le prime filosofie  avevano  certo nel loro seno un materialismo, ma loro proprio e
loro mente sollevarsi alla chiara cognizione di Dio, nè  avevano  cuore abbastanza saldo da combattere l' errore comune e
cui s' onora l' Italia, Parmenide e Zenone suo discepolo,  avevano  troppo bene veduto e dimostrato che non si può spiegare l'
ma egualmente o viemeglio le varie forme dei corpi  avevano  un corrispondente nell' ideale immutabile ed eterno. Le
provenire, supponendogli la materia. I sistemi precedenti  avevano  confuso l' oggetto col soggetto, e dichiarata l' anima come
autore l' antichissimo Mosco, e che dalla Fenicia  avevano  pur tratto le loro dottrine Ferecide e Talete, si rende vie
che introduceva, erano introdotte ad arbitrio, non  avevano  alcuna prova. 2) Quelle leggi e quegli istinti, che si
conosce per via di rappresentazione. Gli idealisti inglesi  avevano  dimostrato che ciò era impossibile, e però conchiusero che
a negare l' esistenza di tali cose. Gli Scozzesi  avevano  detto che questo è un paradosso impossibile a sostenersi,
all' anima intellettiva; perocchè i filosofi, che lo  avevano  preceduto, avevano già dimostrato che le operazioni della
perocchè i filosofi, che lo avevano preceduto,  avevano  già dimostrato che le operazioni della pura intelligenza si
di sostituire il reale percepito al reale puro, entrambi  avevano  ragione; perocchè da una parte in ciascun reale percepito,
leggi che emanassero dalla loro fede religiosa! Che se non  avevano  altra fede religiosa che quella i cui atti erano proibiti
princìpio della libertà di coscienza, nel senso che gli  avevano  assegnato i filosofi della rivoluzione. « Il vero motivo »,
della libertà di coscienza. Gli autori di quel Codice l'  avevano  ereditato dai così detti filosofi della rivoluzione, e non
colpirsi e mantenersi da' primi speculatori (i quali non  avevano  l' aiuto di segni analitici perchè le lingue erano
al mondo) furono di tre generi ben distinti: quelli che  avevano  un subietto ideale; quelli che avevano un subietto reale di
distinti: quelli che avevano un subietto ideale; quelli che  avevano  un subietto reale di puro spazio, ed erano le figure
puro spazio, ed erano le figure geometriche; e quelli che  avevano  un subietto reale corporeo, i sensibili . Oltracciò Platone
si confondesse coll' altra. Incontrandosi poi in cose che  avevano  lo stesso numero di elementi distinti col pensiero, era
l' indefinito senza specificare i diversi indefiniti. Essi  avevano  probabilmente osservato che ogni indefinito non è
considerata come uno; ma, mentre i primi Pitagorici non  avevano  distinto più avanti, Platone osservò, che, fino a che l'
è, sotto un certo aspetto, assoluto. Forse i greci non  avevano  una parola che significasse l' equivalente del nostro
fra le sue parti. Oh quale unione invidiabile ed intima non  avevano  i fedeli nei primi tempi! quando non vasti tempii, ma le
essere state più pericolose a questi Ordini, i quali  avevano  per loro scopo di starne privi e nascosti, che non ad un
vestiti delle stesse carni e delle stesse fattezze che  avevano  quando mi lasciarono, li vedrò e li toccherò e converserò
bensì a dire che i santi Fondatori de' religiosi Istituti  avevano  dei lumi grandi soprannaturali, una missione straordinaria:
Chiesa di quelle accuse apertamente false e calunniose, che  avevano  sì rattristati i due secoli precedenti. La qual dolce
distinto dal peccato di Adamo, a quel peccato che essi non  avevano  commesso per proprio volere, ma nella propria volontà per
che avrebbero tramandato a' loro posteri non più ciò che  avevano  da Dio ricevuto di salutare, ma ciò che da sè avean
e l' essere ideale o intelligibile, che gli antichi non  avevano  colta, o certo non aveano mantenuta costantemente. Se
genere secondo l' uso moderno, che gli antichi ancora non  avevano  determinato. Quando dunque Aristotele considera l'
genere l' ente, se non o come una denominazione che gli  avevano  data altri filosofi, dimostrando quali inconvenienti
natura, i quali, eziandiochè professassero l' ateismo,  avevano  però Dio stesso per termine immediato de' loro studj, quel
raziocinativa. Ecco l' errore dei panteisti antichi: essi  avevano  bonariamente insegnato il panteismo col raziocinio, ma il
al lume de' Santi, i quali, atteso lo Spirito Santo che  avevano  in sè, intesero assai bene la forza di quelle parole dette
col Papa, mi assicurò egli stesso, che in quel libro non ci  avevano  dottrine condannabili, ma era stato proibito per una cotal
nel 1209, poi nel 1215 e 1231; vi fu condannato, come l'  avevano  esposto gli arabi, insieme col panteismo di David e d'
il gusto e l' udito, delle quali ciascuna separatamente l'  avevano  fatto accorto dell' esistenza d' un agente, in modo che già