Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomi

Numero di risultati: 273 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 atomi  di un determinato elemento sono tutti uguali fra loro, sia
sia per la qualità; all'incontro elementi diversi hanno  atomi  diversi, così come gli aggregati di atomi, ovvero sia i
avrebbero formule dissimili. Indicando invece con gli  atomi  la composizione delle molecole si scopre che i corpi
innanzi i simboli. Perciò quando voglio indicare 2  atomi  di idrogeno libero, siccome sono contenuti in una sola
così non iscriverò ma ; per la medesima ragione indicherò n  atomi  di mercurio libero con la formula .
peso vero, diremo così, assoluto, dei singoli  atomi  non può essere senz'altro calcolato; ma la Chimica ci
insegna in vece a calcolare i rapporti di peso tra i vari  atomi  (13).
 atomi  e una molecola
radio, ecc.), sono capaci di distaccare un elettrone dagli  atomi  con cui vengano ad incontrarsi. Ciascuno di questi
incontrandosi con altri atomi, espellerne un elettrone. Gli  atomi  privi di un elettrone
di racchiudere un gas formato da  atomi  e da elettroni in una cavità a pareti perfettamente
una cavità a pareti perfettamente riflettenti sia per gli  atomi  che per gli elettroni e per la radiazione, così che non
vero, solo gli  atomi  esistono, piccolissime particelle
N atomi, riguardando in prima approssimazione gli  atomi  come punti materiali legati tra di loro da forze elastiche;
passare ad occuparci delle forze che agiscono tra gli  atomi  e li riuniscono insieme per formare sia aggregati di pochi
come j corpi solidi. Le forze che agiscono tra gli  atomi  si possono ridurre sostanzialmente a due tipi, tra i quali
forze elettrostatiche possono anche esercitarsi tra  atomi  neutri, purché essi siano polarizzati; ma in questo caso si
che non sono normalmente sufficienti a tenere insieme gli  atomi  per formare molecole o corpi solidi. Invece le forze
agiscono intensamente tra gli ioni, cioè tra quegli  atomi  che, avendo perduto oppure acquistato uno o più elettroni,
Sia dall'esperienza che dalla teoria. risulta che alcuni  atomi  (quelli dei metalli) hanno tendenza a perdere elettroni,
tendenza a perdere elettroni, formando ioni positivi; altri  atomi  invece (quelli dei metalloidi) hanno tendenza ad aggregarsi
molecole del tipo H2, N2, O2, non formate da ioni, ma da  atomi  neutri è assai più recondito e non può venir spiegato senta
di km. 220. Sino a quel momento l'illuminazione degli  atomi  di idrogeno fa apparire il cielo azzurro potendo questi
di idrogeno fa apparire il cielo azzurro potendo questi  atomi  trasmettere i raggi corti dello spettro solare ai nostri
recenti indagini hanno condotto ad ammettere che gli  atomi  possano essere scissi in parti più semplici, ciascuna
parti più semplici, ciascuna sempre la stessa per tutti gli  atomi  conosciuti: cariche elettriche negative, gli elettroni, e
urti dovuti all'agitazione termica eccitano alcuni degli  atomi  o delle molecole (a spese della forza viva, ossia
spese della forza viva, ossia dell'energia termica): questi  atomi  (o molecole), tornando poi allo stato fondamentale,
ed  atomi  vertiginosamente corrono nell'immenso spazio senza confini;
Per questo ultimo motivo spesso scrivo i varii  atomi  dello stesso componente o i residui di varie eguali
dell’acetato mercurico , così: ; per indicare che i due  atomi  di cloro o i due residui d’acido acetico provengono da due
sono poi radicali che equivalgono a tre o più  atomi  di idrogeno o di cloro; dei quali io rimando lo studio a
 atomi  di potassio, sodio, litio ed argento son essi eguali a 1/2
Tutto ciò che è combinato ad H2 equivale a 2  atomi  di cloro Cl2; quindi nella doppia decomposizione H2Y agirà
due molecole di un monocloruro; ciò che è combinato ai due  atomi  di cloro, sia in una, sia in due molecole, va a combinarsi
 atomi  e ioni non idrogenoidi, gli atomi che saltano da uno stato
atomi e ioni non idrogenoidi, gli  atomi  che saltano da uno stato di quanto totale n ad uno di
nei §§ successivi riguardano appunto l'eccitazione di  atomi  urtati da un elettrone: perciò premettiamo alcune
il valore medio, possono essere sufficienti perché gli  atomi  subiscano uno spostamento e raggiungano un altro stato di
i fenomeni chimici, come unità indivisibili, cioè come  atomi  nel senso etimologico della parola. La chimica permette di
e sulla, forma degli atomi: per essa basta che gli  atomi  siano così piccoli da sfuggire all'osservazione diretta.
dimostravano che la carica elettrica degli ioni (cioè degli  atomi  o molecole cariche d'elettricità) era sempre un multiplo
nell'elettrolisi gli ioni hanno masse eguali a quelle degli  atomi  o degli aggruppamenti di atomi che li costituiscono; e
masse eguali a quelle degli atomi o degli aggruppamenti di  atomi  che li costituiscono; e similmente si trovano anche nei gas
volte i livelli energetici degli  atomi  si esprimono appunto in cm-1 secondo la (23'): un volt
che le loro molecole contengono un numero eguale di  atomi  dei due componenti. Difatto:
mondo in cui viviamo è fatto di  atomi  e questi soltanto ci danno la sensazione dell'intero
profani moneta sonante di buon conio. Per il fatto che gli  atomi  si muovono in turbinanti vortici, essi danno all'occhio le
quantità di calore consumata dagli  atomi  o dalle molecole il prodotto dei loro pesi pei calorici
consumato dall’atomo di mercurio con quello consumato dagli  atomi  di iodo e di bromo nello stesso stato fisico, e trovandolo
quale è derivato il nome del fenomeno, è la seguente. Gli  atomi  del vapore conterrebbero degli oscillatori aventi frequenze
si riscontrano nella luce emessa. Se noi illuminiamo gli  atomi  con luce di una di queste frequenze, gli oscillatori
scriverò l’acido acetico , per indicare che uno dei 4  atomi  di idrogeno contenuti nella sua molecola è in uno stato
volta scrivo più volte lo stesso simbolo per indicare più  atomi  dello stesso elemento soltanto per porre più in rilievo ciò
l’eterene è combinato a due  atomi  di cloro nel cloruro di eterene, e che l’acetato di eterene
sublimato contiene, come quella del cloruro di eterene, due  atomi  di cloro. Dunque i sali mercurici sono costituiti in modo
elettroni sono uno dei costituenti essenziali di tutti gli  atomi  nei quali essi sono sempre presenti in numero maggiore o
particolarità dei fenomeni di collisione tra elettroni ed  atomi  (effetto Ramsauer), ed a varie altre questioni.
essere compressibile, la nozione dell'esistenza degli  atomi  e delle molecole venne introdotta nella scienza moderna per
per ogni elemento chimico, e della possibilità che alcuni  atomi  si raggruppino a formare le molecole delle diverse sostanze
definite e multiple; se poi l'ipotesi dell'esistenza degli  atomi  si completa con l'ipotesi di Avogadro, essa spiega anche la
anche i fisici arrivavano ad ammettere l'esistenza degli  atomi  e delle molecole per via totalmente diversa e cioè
di misurare direttamente i momenti magnetici di diversi  atomi  (1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.
e considerazioni si arrivò dapprima a sospettare che gli  atomi  non fossero gli “indivisibili” degli antichi ma
quantità di questi varii metalli combinati al peso di due  atomi  di cloro nei primi o unici cloruri e verifico in queste
poi negli  atomi  siano sempre contenuti degli elettroni, della stessa specie
di Sole, non è se non una fredda società monotona di  atomi  in incessante moto. Il campo dei movimenti è lo spazio
dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli  atomi  che, con i loro movimenti, producono l'emissione della
ad 1 d' idrogeno, come è nel sublimato, equivale a 2; gli  atomi  di potassio, sodio, argento equivalgono ad 1 di idrogeno,
potassio, sodio, argento equivalgono ad 1 di idrogeno, gli  atomi  di zinco, di piombo, di magnesio, di calcio ec. a 2. Or si
studio di tutte le reazioni chimiche che il vario numero di  atomi  dei varii corpi che si combinano ad una medesima quantità
di zinco, sia di piombo, sia di calcio ec. si combina a due  atomi  sia di idrogeno, sia di potassio, sia di argento, anche la
secondi. Ciò dimostra che la proprietà che hanno i primi  atomi  di equivalere a 2 dei secondi dipende da una cagione
I due  atomi  d’idrogeno sono insieme legati in una sola molecola dalle