Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrui

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251181
Argan, Giulio 2 occorrenze

metodo di sperimentazione e di ricerca, il suo fare è ancora, necessariamente, un fare-per-sé. Il fare-per-altrui, quello che realizza la finalità

critica d'arte

Pagina 210

altrui, così i suoi quadri serviranno a educare gli altri. Ma l’educazione non è affatto in contrasto con le «true semplicity» che determina l’unità

critica d'arte

Pagina 384

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251519
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per bocca altrui, non direi ciò che veramente io pensi e senta in tali materie. Occorrendomi di far citazioni, queste saranno poche, ma da non

critica d'arte

Pagina 5

Il Bezzuoli Giuseppe aveva sortito da natura un'indole fervida e indipendente; nè essendo vago di imitare le opere altrui, nè rendersi schiavo di

critica d'arte

Pagina 52

accogliere questo capriccioso battesimo come una usurpazione della roba altrui. Se io eccitassi gli artisti a coltivare la pittura di Genere esclusivamente

critica d'arte

Pagina 60

Il divenire della critica

252513
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

corpi propri o altrui, per imbastire un discorso, talvolta sadico, talvolta memore del dada; mentre Kounellis ha allargato il campo delle sue ricerche

critica d'arte

Pagina 214

proprio e dell’altrui operare.

critica d'arte

Pagina 248

sacerdotesse di nuovi culti corporei quanto mai lontani da ogni compiacimento erotico, o l’utilizzazione del corpo altrui per dar vita alle proprie

critica d'arte

Pagina 252

- «figurativi», e confrontarli con i tantissimi astratti che sanno soltanto plagiare le opere altrui.

critica d'arte

Pagina 42

La storia dell'arte

253319
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, ma più spesso artigiani di buon livello, che traducevano in questa tecnica disegni e invenzioni altrui. La tarsia lignea consiste nell’accostare ad

critica d'arte

Pagina 189

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle fabbriche. Provato però come sapesse di sale il pane altrui, volle nel 1839 tornare in patria, sperandola più benigna, ora che vi tornava ricco

critica d'arte

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260493
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forme altrui da ridurre al comun denominatore astratto.

critica d'arte

Pagina 191

Ma la lista delle suggestioni di stili altrui passati al comun denominatore astratto-luministico-spaziale potrebbe continuare: noi siamo spinti a

critica d'arte

Pagina 192

sempre interpretare e vagliare la grande eredità della scuola parigina; seppe sempre guardare le forme altrui con quella riserva mentale astratta che è

critica d'arte

Pagina 193

«libere» di voci altrui; piuttosto una costante e vigilata ricostruzione sensibile dentro e attraverso i modi di avanguardia di tutto il mondo della realtà

critica d'arte

Pagina 247

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, assimilarli, adattarli a’ nostri bisogni ed alle nostre facoltà, sì: centuplicare i mezzi dell’arte nostra, mettendo a contribuzione l’altrui, sì: basta che i

critica d'arte

Pagina 20

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

render netto e fermo qualcosa che aleggia fuggevole e indeterminato anche nelle fantasie altrui. E ricordiamoci pure che per un fatale devolversi

critica d'arte

Pagina 13

mente si è depositato della perfezione altrui. Senza dire che questo concetto è più o meno buono, più o meno compiuto, secondo la naturale capacità

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264427
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Gran peccato non potersi servire della critica recente sull'artista. Ma come si fa? Neppure vorrei esaminare dapprima partitamente le opinioni altrui

critica d'arte

Pagina 179

realismo - già: la riproduzione realistica di un calco da un pezzo d'arte altrui. Ecco come sorge per Battistello il pericolo di passare da Caravaggio - a

critica d'arte

Pagina 186

affetta di copiare. Orazio invece è per debolezza di temperie molto incline a lasciarsi influire dall'arte altrui, dal modello, dal naturale in genere

critica d'arte

Pagina 233

pelame, le stesse agevoli abilità che Orazio sembra esplicare a sorpresa altrui e propria.

critica d'arte

Pagina 235

, scienziato, filosofo, dove di necessità è stato costretto a riferire le opinioni altrui senza metterci bocca, per non essere - senza colpa, lo sappiamo

critica d'arte

Pagina 298

altrui, sopratutto quelle famose del Berenson. Il Malaguzzi pare accettarle; pare anche rifiutarle; per ammettere, ora che v'è una scuola lombarda

critica d'arte

Pagina 298

che la collaborazione altrui vi ebbe gran parte e che anche astraendo da un possibile primo periodo palmesco e tizianesco, si deve tuttavia porre prima

critica d'arte

Pagina 339

L'autore di The Arts in Early England, è persona adatta a convincere altrui della necessità di non perder di vista l'elemento estetico nella

critica d'arte

Pagina 374

Il von Hadeln conclude rifiutando alcune attribuzioni altrui per disegni ch'egli non crede genuini di Tiziano.

critica d'arte

Pagina 389

troveranno anche parecchie indicazioni di valori che la ricerca altrui, senza pur conoscere i miei cassetti, non poteva non ritrovare per proprio conto nei

critica d'arte

Pagina 475

Ora io dico che non è conflitto imaginario, e che se la nostra poltroneria e la dapochezza altrui non ci avessero sconsigliato da una conoscenza

critica d'arte

Pagina 5

le indicazioni altrui, non mi fossi messo al sicuro, distinguendo preliminarmente le differenze essenziali tra Antonello e Bellini.

critica d'arte

Pagina 94

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265683
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

travagliano d’altro che di trasmetterla, per mezzo della loro opera, nell'animo altrui. E questa è la cagione, per la quale non di rado i realisti s

critica d'arte

Pagina 174

quello che si veda nelle opere altrui, e che vi hanno cento modi di giudicarlo, e che in questa materia le contraddizioni sono infinite, e che la

critica d'arte

Pagina 27

resto, passerebbero inosservate. Sono le macchiette dell’astro; e chi, adoperando i canocchiali proprii o gli altrui, giunge a scoprirle, gongola

critica d'arte

Pagina 282

Italia. Si studiano e lettere e scienze, si pubblicano scritti da giornale e libretti, si fanno legioni, meno per insegnare altrui ciò che è utile o

critica d'arte

Pagina 299

quella ornamento e dilettano altrui. Di maniera che, chi avesse altezza d’ingegno e considerasse ad una ad una le cose che accadono nell’universo

critica d'arte

Pagina 33

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267705
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Alcuni artisti che di solito si fanno rientrare in questo settore, come Annette Messager e Amulf Rainer, si sono valsi del proprio e dell’altrui corpo

critica d'arte

Pagina 164