Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La tecnica della pittura

254309
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così ogni applicazione di colore deve richiamare l’artista al problema dell’aderenza sulla superfice sottoposta ed essere un soggetto speciale di

trattato di pittura

Pagina 100

Però il forte assorbimento della preparazione a gesso ostacola molto il corso del pennello intinto di colore, portando inoltre al di là del gesso una

trattato di pittura

Pagina 103

Si provvide in qualche maniera al disturbo momentaneo, perchè tutti quei composti liquidi o semiliquidi, ritornando la lucidezza ai colori, danno l

trattato di pittura

Pagina 109

Ma insieme al criterio tecnico che rafforzavasi più per l’esercizio pratico e la conoscenza del materiale attinente alle tre arti, che non dal

trattato di pittura

Pagina 11

’evaporazione di una essenza, perchè il primo assicura l’aderenza del colore al piano sottostante, per via delle ramificazioni solide fatte dall’olio negli

trattato di pittura

Pagina 111

In altri termini si vuole asserire che il possesso delle pratiche necessarie al buon impiego dei materiali pittorici è proporzionato alla potenza di

trattato di pittura

Pagina 12

cuocendolo al fuoco od al sole in modo da formare coi colori un composto estremamente ribelle al maneggio del pennello, doveva, per relazione, far

trattato di pittura

Pagina 121

Nelle tempere odierne invece, o perchè non si afferri l’intrinseco dell’antico procedimento, o perchè non si voglia sottostare al martirio di un

trattato di pittura

Pagina 122

faticosa, preparazione al dipinto. Nella scuola veneta l’uso dell’abbozzo a tempera si protrasse sino a Paolo Veronese ed al Tintoretto, senza però

trattato di pittura

Pagina 125

Dalle ragioni esposte si ricava convenire meglio al pastello la adesione naturale prodotta dall’attrito del colore sul piano adottato, e una prudente

trattato di pittura

Pagina 135

Il secondo era un’ocria di un bel giallo che sottoposto alla calcinazione passava facilmente al rosso, per cui osserva giustamente M. Chaptal, che il

trattato di pittura

Pagina 138

L’ultimo colore, di una bella tinta rosa e dolce al tatto, che si riduceva in polvere impalbabile sotto le dita, esposto al calore, dopo anneritosi

trattato di pittura

Pagina 139

L’azzurro chiaro, corrispondente al numero sei, era una sabbia mescolata di grani biancastri, costituiti dagli stessi principii del colore precedente

trattato di pittura

Pagina 139

di oltremare che sarebbe rimasto distrutto da quegli acidi. L’ammoniaca pure si mostrò senza azione su di esso e, sottoposto al cannello

trattato di pittura

Pagina 139

Nell’applicazione dei colori al dipinto l’aumento degli strati di uguale colore mantiene inalterato questo principio. I bianchi con tutti i colori

trattato di pittura

Pagina 156

Nè quest’azione è propria soltanto dei raggi luminosi visibili, esistendo, al pari dei raggi calorifici oscuri, altri raggi oltre al violetto estremo

trattato di pittura

Pagina 162

Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col

trattato di pittura

Pagina 164

Il giallolino di Napoli (antimoniato di piombo). — Di questo colore antichissimo che al tempo del Cennini si diceva giallorino, non si conobbe mai la

trattato di pittura

Pagina 180

, tenace, ma meno molle dello stagno, tinge molto al tatto, fonde al disotto del calore rosso, e brucia all’aria con fiamma gialla scura

trattato di pittura

Pagina 181

Bisogna evitare di mescolare questi gialli al bianco di piombo, adoperando invece il bianco di zinco per quanto si è già detto dell’effetto degli

trattato di pittura

Pagina 181

Le cave d’argilla ferruginosa sono a certa profondità del suolo ed in strati molto differenti che variano dal giallo chiaro al giallo scurissimo. Le

trattato di pittura

Pagina 182

Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l’allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l’allume di rocca già mescolato al

trattato di pittura

Pagina 186

, nell’isola di Cipro, ma la qualità migliore è quella di Verona. La massa terrosa, d’un verde azzurrognolo, grassa al tatto, trovasi sparsa

trattato di pittura

Pagina 187

I gialli che vanno dal giallo citrino sino al giallo aranciato si ottengono combinando l’acido cromico coirossido di piombo, ed i rossi trattando

trattato di pittura

Pagina 188

In natura il cobalto è mescolato all’arsenico, al nikel, al ferro. Si trova nel paese di Gotha, nell’Hasse ed in Norvegia.

trattato di pittura

Pagina 190

’azzurro di lapislazzuli, in breve volgere di anni, fra le memorie archeologiche della pittura. Il prezzo di cinque o seimila lire al chilogramma al

trattato di pittura

Pagina 190

Il cobalto è un metallo di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde difficilmente allo stato puro, ed è magnetico. Calcinato si trasforma in una

trattato di pittura

Pagina 190

Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli

trattato di pittura

Pagina 208

Si tenga il matraccio senza turacciolo alzato di otto pollici dal fuoco dolcissimo, per abituare il vetro per gradi al calore, tastando colle dita il

trattato di pittura

Pagina 214

precauzioni perchè l’essenza non avvampi, chè ne risulterebbero gravi accidenti per le persone vicine al matraccio. Si prendono quattro once di mastice

trattato di pittura

Pagina 214

Gli Oli seccativi. — Col nome generico di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili, grassi, untuosi al tatto, più leggeri dell’acqua, che si

trattato di pittura

Pagina 217

Gli oli seccativi, allo stato naturale, sono meno untuosi al tatto che gli oli fissi e di aspetto più giallastro.

trattato di pittura

Pagina 218

paternità di celebri artisti, e sempre colla lusinga della facilità dell’impiego. E si capisce dopo quanto si è detto delle difficoltà inerenti al prosciugo

trattato di pittura

Pagina 226

condensate, è da preferirsi la glicerina allo zucchero ed al miele, una volta in uso.

trattato di pittura

Pagina 233

di provvedere nello stesso atto del pennello al fine della imitazione del vero ed al raggiungimento dell’arte, ma altresì a quello della durabilità

trattato di pittura

Pagina 245

cambia in un danno maggiore perchè il rigonfio finisce collo spaccarsi e dar luogo al crollo del colore, certo è che si ricorre al restauro per il

trattato di pittura

Pagina 258

Subordinatamente dunque al restauro conservativo, sarebbe un chiedere troppo agli antichi maestri se interrogandone l’opere e le memorie si

trattato di pittura

Pagina 267

Il famoso segreto fece in poco tempo il giro d’Italia, nè le rovine che produsse si limitarono al solo danno del colore alteratosi col tempo

trattato di pittura

Pagina 279

Bisognerà quindi per accostarsi al colore che si vuole imitare ricorrere a qualche artifizio. A qualunque colore si chieda il sussidio è evidente che

trattato di pittura

Pagina 286

molecole esteriori volte al giallo, per cui non è più possibile, applicando del lapislazzuli puro nello spazio rovinato, di avere un restauro

trattato di pittura

Pagina 286

applicando la pittura principalmente negli ipogei, dove l’egiziano credeva colla infinita quantità di pitture di assicurarsi al di là della vita terrestre il

trattato di pittura

Pagina 29

Nelle pale d’altare esposte al calore ed al fumo dei ceri, la base del dipinto è sempre più offesa che la parte superiore. È chiaro che, tanto i

trattato di pittura

Pagina 290

principio colorante era dovuto essenzialmente al rame.

trattato di pittura

Pagina 31

Il terzo metodo si ritiene fosse diviso in due operazioni distinte: preparare cioè le cere colorate e sciolte, distendendole col pennello al modo

trattato di pittura

Pagina 41

L’abate Requeno sciogliendo al fuoco cera e diverse resine coi colori in polvere, trovò una composizione che, macinata ad acqua, si presta obbediente

trattato di pittura

Pagina 42

Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto

trattato di pittura

Pagina 6

’opere, talchè si debba non di rado sacrificare l’effetto all’ostacolo dei mezzi tecnici e ciò si possa spingere sino al concetto che lo stile informasi

trattato di pittura

Pagina 80

Il metodo per purgare gli oli dalla mucillaggine era il lavaggio ad acqua e l’esposizione, o cottura, al sole, questa preferendosi come mezzo più

trattato di pittura

Pagina 88

Messina in Fiandra, o da Antonello stesso, se si vuole prestare fede al Vasari, fu presto modificato, non comportandovi il clima, pel pronto asciugare degli

trattato di pittura

Pagina 92

Le cause iniziali di queste dannose accidentalità risiedono nello strato stesso dei colori e si manifestano per la mancata aderenza dei colori al

trattato di pittura

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca