Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

409921
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

pure una sola Luna, o almeno fino ad oggi non si riusci a vederne intorno ad esso più che una.

Pagina 107

Astronomia

125. Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira intorno ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri. Il suo anno è meno che un

Pagina 118

Astronomia

I diversi gradi di visibilità per i quali le macchie in questione passano incessantemente non si sanno attribuire ad altra causa più ovvia che ad una

Pagina 120

Astronomia

già dissi, difficili ad osservarsi, e non meno difficili ad essere ben studiate. Ne segue che altrettanto difficile diventa, per momento almeno

Pagina 121

Astronomia

definite. Sull'emisfero boreale predominano le macchie lucenti (continenti), e, attraverso ad esse, striscie

Pagina 132

Astronomia

Gli elementi dell'orbita di Eros accennano ad un astro il quale si muove nello spazio a grande distanza dallo sciame dei piccoli pianeti, e il quale

Pagina 140

Astronomia

parallelamente ad esso tutto il pianeta Più oltre verso nord e verso sud, su ciascuno degli emisferi, altre e molte striscie si osservano

Pagina 144

Astronomia

Esso si aggira attorno al Sole ad una distanza da esso grandissima, ed in media uguale a 2851 milioni di chilometri; a percorrere la sua vasta orbita

Pagina 157

Astronomia

Sono fra gli oggetti del cielo più difficili ad essere veduti; furono denominati, Ariel, Umbriel, Titania, Oberon.

Pagina 159

Astronomia

Le dimensioni di molte comete sono veramente enormi; in compenso le densità delle loro masse sono relativamente piccolissime; la cometa di Donati ad

Pagina 163

Astronomia

Le più grandi comete osservate mostrarono ad una ad una, apparenze speciali, pur tutte avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une

Pagina 163

Astronomia

Nel secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche

Pagina 164

Astronomia

, finchè, dopo aver persistito per alcuni giorni od anche per alcune settimane, scompaiono, cedendo il posto ad altre macchie e ad altre facole che van

Pagina 176

Astronomia

ad es. dei pianeti Giove, Terra, Venere, bastano ad eccitare i fenomeni grandiosi della sua superficie.

Pagina 190

Astronomia

210. Le stelle visibili ad occhio nudo soglionsi classificare in sei ordini di grandezza; le stelle di prima grandezza sono circa 20, e sono anche le

Pagina 195

Astronomia

Ad esempio Sirio, la stella più brillante della costellazione del Cane maggiore, la stella storica che annunziava col suo sorgere eliaco agli Egizii

Pagina 197

Astronomia

descritto abbiamo inconscii in verso opposto, da occidente ad oriente.

Pagina 21

Astronomia

I corpi semplici ad altissime temperature danno uno spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime temperature, ed inoltre sottoposti a

Pagina 211

Astronomia

249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra

Pagina 217

Astronomia

Dessa è visibile ad occhio nudo, e la sua forma è regolarissima, quasi perfettamente ovale.

Pagina 224

Astronomia

celeste si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla lastra fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti dimensioni.

Pagina 229

Astronomia

267. La fotografia poco o nulla contribuì ad accrescere

Pagina 232

Astronomia

Lo splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale della Luna, ed il potere attinico della sua

Pagina 233

Astronomia

Si trattava di due stelle visibili ad occhio nudo; avevano richiesto una posa lunga ed uguale a 18 minuti; si era costretti ad ammettere che per

Pagina 241

Astronomia

In breve volgere d'anni seppero vincere ad una ad una le difficoltà minori e di dettaglio che ancor restavano a superare; seppero nell'una e

Pagina 243

Astronomia

In una di queste fotografie poterono ad esempio

Pagina 244

Astronomia

Per tal modo ogni stella riesce ad essere sull'ammirabile fotografia celeste rappresentata tre volte, e a formare colle sue immagini un piccolo

Pagina 244

Astronomia

289. Ad ottenere con questo strumento e sulla lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di quindicesima grandezza è necessaria la posa

Pagina 244

Astronomia

È questo un fatto che ha portata maggiore di quella che a prima giunta non paia. Già i cannocchiali avevano condotto ad ammettere che la porzione di

Pagina 246

Astronomia

Ad ottenere la fotografia di queste ultime, astrazion fatta dal loro grande numero, occorre la posa di

Pagina 247

Astronomia

Numerosissimi furono i piccoli pianeti nuovi ed ignoti, Eros ad esempio, per tal via rintracciati

Pagina 249

Astronomia

297. Gli spettri delle stelle, della cui importanza si trattò in diversi paragrafi del capitolo quinto, sono assai difficili ad essere studiati

Pagina 250

Astronomia

298. Il primo ad occuparsi con successo di fotografia stellare spettroscopica fu l’astronomo H. Draper americano.

Pagina 250

Astronomia

vicino ad Elettra; già allora si era riusciti ad ottenere una bellissima fotografia della nota nebulosa esistente nelle Pleiadi vicino alla stella

Pagina 253

Astronomia

Ritornando nel 1889, con procedimenti perfezionati, con lastre sensibilissime, sulle stesse Pleiadi, si riuscì con una posa di 4 ore ad ottenere una

Pagina 253

Astronomia

305. La fotografia applicata alle nebule del cielo ha permesso di ottenere intorno ad esse risultati importanti per sè medesimi e pieni di promesse

Pagina 253

Astronomia

In esse, ad esempio, la nebulosa annulare della costellazione della Lira rivela nel centro dell'anello l’esistenza di una piccola stella

Pagina 254

Astronomia

da ogni parte, sicchè quella che con linguaggio famigliare chiamiamo la vòlta del cielo assomiglia ad una grande cupola, ad una porzione di una

Pagina 33

Astronomia

32. Ricordiamo ancora un altro fatto: se osserviamo ad un'ora determinata, a mezzanotte per es., una costellazione, od anche solamente una stella

Pagina 35

Astronomia

fra il levante e il ponente; continuando ad osservarla, dopo altri tre mesi, a quella istessa ora, la vedremo invece sul lembo dell'orizzonte ad

Pagina 36

Astronomia

L'equatore EE' è inclinato a questo piano e per conseguenza ad esso piano inclinato è pure l’asse PP' di rotazione della Terra.

Pagina 44

Astronomia

La rotazione reale della Terra si fa intorno ad un asse (asse polare o terrestre), e intorno ad un asse (asse celeste) deve farsi pure la rotazione

Pagina 48

Astronomia

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

Pagina 48

Astronomia

Portiamoci ancora in M e rivolgiamo la nostra attenzione ad una nave in arrivo; accade il rovescio

Pagina 6

Astronomia

discernere ad occhio nudo certune disuguaglianze della. sua superficie.

Pagina 80

Astronomia

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

Astronomia

In capo ad altri tre giorni o quattro la Luna, continuando il suo giro attorno alla Terra, viene a trovarsi in F: l’osservatore O nell'istante del

Pagina 85

Astronomia

: ponetevi dinanzi ad una lampada ad una distanza di circa un passo, e tenendo con una mano sospesa ad un filo una pallottola tinta in bianco, senza

Pagina 87

Astronomia

Non ha luogo eclisse solare ad ogni novilunio, nè eclisse lunare ad ogni plenilunio, per due ragioni: la prima è che il piano dell'orbita della Luna

Pagina 89

Astronomia

Analogamente se in ogni sua opposizione la Luna non solo venisse a trovarsi colla Terra e col Sole in un medesimo piano, ma venisse ad incontrare

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca