Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accettazione

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389183
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di qui la condanna fin d'ora di qualunque dettame angusto ed unilaterale, che vorrebbe limitare ad un esclusivo presidio o mezzo metodico la ricerca e dimostrazione della verità scientifica; mentre è nelle esigenze dello spirito umano di valersi di ogni argomento e riprova (ora diretta, ora indiretta) per rendere compiuta la conquista del vero, e più luminosa e facile la sua universale accettazione. Tutte le scienze, compatibilmente alla loro natura specifica, nella loro maturità dimostrano la cura, pari all'attitudine, di convalidare le loro indagini con ogni argomento di ragione, di osservazione, di sperimento, di analogia, di finalità (teleologica), di autorità scientifiche e di universale consenso (Augusto Conti).

Pagina 1.101

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398098
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, escluso ogni contratto esplicito, il salario rimase determinato dalla unilatere assegnazione di esso da parte dell'imprenditore e dalla tacita accettazione di singoli operai che entrano in fabbrica, all'infuori di ogni mutua discussione di offerta e domanda preventiva, salvo di far valere poi terribilmente in nome della proclamata libertà di coalizione le pretese reciproche col mezzo meccanico, spesso violento, della serrata («lock-out») e degli scioperi («turn-out»). La storia dirà che il problema della giusta mercede del lavoratore, cui sono comminate divine sanzioni nella bibbia e nel vangelo, e che preoccupava dottori e filosofi nell'evo medio, nel secolo dell'operaio per eccellenza e in tanto rifiorire di leggi rimase fino ad oggi pressoché abbandonato all'anarchia e alla prepotenza. — Da ultimo si prepararono alcuni elementi di soluzione. In taluni paesi e Stati il regolamento di fabbrica si estende alle condizioni per la cessazione del lavoro,cioè a comprendere i preavvisi da ambo le parti. Il Belgio (1887) e la Francia (1900) introdussero in ogni stabilimento i «conseils d'usine ou d'atelier», eletti dagli operai con facoltà consultiva presso il padrone nelle questioni inerenti al regolamento. Oggi nuove e vive discussioni fra dottrinari e legislatori intorno all'obbligo di adire commissioni di conciliazione (dei «prudhommes»; probiviri) o anche di arbitrato,all'occasione di conditti per il salario, commissioni in forma libera già adottate in Gran Bretagna e Francia. E molto si parla e scrive oggi sul contratto collettivo di salario e sui modi di comporlo e guarentirne l'osservanza. Ma mentre i fatti precipitano in proposito, ancora timide e lente procedono le leggi. — Le quali piuttosto si volsero ad imporre altre provvidenze di Stato, che riguardano la organizzazione, la tutela, e la elevazione delle classi operaie, p. e. le unioni professionali, gli infortuni, gli istituti di previdenza, («le relèvement de l'ouvrier»), giovando al futuro contratto di lavoro,che frattanto rimane poco più che un voto. Ma della legislazione sociale, la quale si riferisce a tutti i rami della produzione e che si svolge parallela al crescere della crisi sociale-civile, non si può formare adeguato giudizio che nei temi finali dell'economia.

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca