Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accettarla

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nostra propaganda elettorale

387784
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

In tale senso l’accusa bisogna accettarla, perchè significa il nostro contrasto colle due tendenze caratteristiche del dopoguerra, cioè il culto della forza, la pratica della violenza e la svalutazione della personalità umana. In tale senso furono detti sovversivi anche i cristiani dei primi tre secoli: né giovò loro di obbedire alle leggi e al Sovrano, né di rilevare, come faceva Tertulliano, che fra i partecipanti alle frequenti congiure non s’era mai trovato un cristiano, né ad Ireneo di assicurare che i cristiani non meno dei pagani, vantavano la civiltà romana che dava pace e sicurezza, sicché in tutto il mondo si poteva viaggiare per terra e per mare. Non giovava, perché istintivamente i magistrati romani sentivano che lo spirito cristiano era sovvertitore del loro mondo in quanto predicava la fraternità degli uomini e dopo i milioni di gladiatori, di bestiari e di servi che erano morti per il cruento spettacolo del popolo romano esso proclamava la persona umana sacra e inviolabile perché creata e redenta da Dio.

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400570
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Coloro i quali non riconoscono Gesù Cristo Dio cadono per ciò stesso e necessariamente nel campo del più stretto relativismo religioso: poiché se egli fu solo uomo forse si ingannò, forse fu vittima di qualche sua illusione soggettiva; certo, se egli fu solo uomo, non poté uscire dal fenomenismo della coscienza religiosa svolgentesi secondo le condizioni dei tempi e dei luoghi, poté presentarci un aspetto e un momento della coscienza religiosa, come altri genii religiosi ce ne presentarono altri aspetti ed altri momenti, ma non interpretare l'assoluto e l'eterno della coscienza religiosa; la sua opera, quindi, opera puramente umana, per quanto favorita da eccezionalissime condizioni, è pur sempre soggetta alla revisione ed alla critica della scienza e della coscienza umana; ed ogni uomo ha il dritto e il dovere di accettarla, non quale essa è, ma nei limiti e nella misura che essa si adatta alle sue idee ed alla sua coscienza. E, in altre parole, ciò vuol anche dire che la coscienza religiosa dell'umanità, abbandonata a sé stessa, si avvolge nella cerchia insuperabile delle proprie concezioni soggettive, e che l'opera di Dio nella storia e nelle anime non ha in nessun uomo e in nessun caso il sigillo di ciò che è assoluto e divino ed eccede visibilmente i limiti dello spazio e del tempo. Se dunque Dio vive ed opera nell'umanità, e la via che conduce la coscienza umana a lui è la via buona e sicura, Gesù Cristo è Dio; negata la divinità di lui non solo il cristianesimo, ma ogni religione positiva, ogni certezza del divino si risolve nell'errore di anime vaganti per i campi delle loro creazioni.

Pagina 168

Gesù contemporaneo

402566
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pagina 184

Paterno é solo confortare chi soffre e dare alla sua sofferenza, fatta moralmente necessaria dalla malvagità degli uomini, dal processo storico del bene, un valore e un significato religioso, accettarla come strumento di redenzione, mutarla di necessità ineluttabile, per il buono che non vuoi cedere e farsi vincere dal male, in libertà, in affermazione vittoriosa di bene.

Pagina 198

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404060
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Esso non ha per sé né il popolo, né l'ingegno, né la legge: quest'ultima può anche accettarla da un momento all'altro ⸺ e sembra ora disposto ad accettarla ⸺ ma quando 600 milioni di beni sono già irremissibilmente perduti e quando il rifiuto ha prodotto nell'opinione pubblica tutti i suoi effetti dannosi. E intanto, come abbiamo visto, ai danni ed ai pericoli della separazione e della resistenza alla legge si aggiungono, inosservati ora, ma tali che appariranno molto gravi fra poco, i danni ed i pericoli — in qualche senso anche maggiori, poiché intaccano i capitali di energie viventi ⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di tendenze nel seno stesso del cattolicismo. Il pessimismo del quale io parlavo precedentemente sembra quindi, anche sotto questo aspetto, giustificato.

Pagina 229

Cerca

Modifica ricerca