Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accentrata

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389960
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Peggio nel terzo momento (dell'impero) nel quale gradualmente ogni libertà individuale si sperde nel regolamentarismo ed arbitrio imperiale, e la ricchezza accentrata volgesi ad estendere nelle province il latifondo servile e ad abituare l'Urbs dominatrice a vivere nel lusso dissipatore e rapace, a spese dell'universo tributario.

Pagina 1.181

Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile particolare;e distinguessi in economia domestica, industriale, agricola, mercantile,ecc. con l'ufficio di porgere regole per la costituzione e gestione degli interessi di una famiglia o di una azienda rurale, o di una fabbrica, o di una ditta mercantile, bancaria, ecc. Le ragioni dell'utile sociale trovano il loro germe in queste dottrine dell'interesse privato, appunto perché la vita economica sociale è risultante della vita di questi elementari organismi privati: le famiglie e le imprese. Non vi ha una sola delle innovazioni che l'economia privata suggerisca nella costituzione e nel governo delle imprese, la quale non si ripercuota con analoghi indirizzi sulla economia sociale. Si immagini che per ragioni d'interesse privato si sostituisca alla manifattura domestica il sistema di fabbrica accentrata, alla mezzadria l'affittanza, ai piccoli trasporti locali le grandi imprese ferroviarie e di navigazione, e veggasi quale innovazione e complicanza di problemi si ripercuota sul dominio degl'interessi generali.In questo senso l'economia privata è il vestibolo di quella sociale.

Pagina 1.87

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397685
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Combina la molteplicità e diffusione degli esercizi industriali colla unità accentrata delle speculazioni mercantili. E come tale, nei riguardi dell'industria,mantiene in parte i pregi del mestiere, cioè consente una relativa autonomia all'artigiano nel dispiego delle sue abilità tecniche personali, il raccoglimento e le tradizioni del lavoro nelle case e nelle piccole officine; la diffusione degli esercizi industriali in città e in campagna in combinazione coll'esercizio agrario; la possibilità di usufruire delle braccia della famiglia, senza sottrarle al focolare, di accrescersi con ausiliari (compagni) di fuori. Nel rispetto del commercio: ― il mercante non immobilizza un forte capitale fisso nei vasti stabilimenti e negli stromenti (che all'origine appartengono agli artigiani), né rischia soverchiamente quello circolante, potendo espandere, restringere ed anche sospendere le commissioni agli artigiani a seconda della oscillazione del mercato; e mentre si avvantaggia del traffico all'ingrosso, esso, fornendo da sé (pratica prevalsa più tardi) materie, modelli e stromenti al piccolo industriale, può assicurarsi prodotti più adatti alla vendita ed al consumo generale.

Pagina 454

Si comprende da ciò come la agglomerazione di molti lavoranti in un edificio solo sotto un'unica direzione accentrata (nel che sta il carattere essenziale della fabbrica e non già come spesso si afferma nelle macchine e nella grandezza) offrisse qualche esempio nell'antichità orientale fra i fenici (Bücher) o in Grecia e Roma nella produzione mista di lavoro libero e a schiavi (Lampertico); e più tardi in alcune imprese subordinate (membra) dell'industrie medioevali, p. e. nelle tintorie o gualchiere nell'arte della lana a Firenze (Doren), e come nella industria moderna essa abbia rinvenuto un proprio e particolare dominio. Quivi si insedia di preferenza e quasi inevitabilmente, laddove il prodotto esige o comporta — una elaborazione in masse ingenti uniformi per il consumo generale a buon mercato, tipo massimo le industrie tessili — o un complesso sistema tecnico-automatico intorno ad un motore unico localizzato, come p. e. nella costruzione di macchine — o processi rigorosi escogitati e diretti da specialisti, come nelle industrie chimiche — o pericolosi come per la polvere pirica, per la dinamite sotto le più rigide cautele — o sapientissimi come per gli stromenti scientifici («feine Mechanik») di gabinetto, di nautica, di astronomia, dietro la guida immediata di uomini dotti — o preziosissimi come il conio delle monete, la lavorazione di metalli nobili o di diamanti dietro la più severa vigilanza — e finalmente essa signoreggia nei rami di produzione per lor natura (e in parte per accidenti storici) soggetti a più profonde e rapide innovazioni tecnologiche e quindi a più frequenti e dispendiose trasformazioni, sotto la dittatura di uomini illuminati, intraprendenti e ricchi.

Pagina 460

Fra queste la adattabilità di tale sistema, più di ogni altro, a grandeggiare all'indefinito,ciò che richiama ad un'altra legge del progresso manifatturiero, dalla cui analisi meglio spiccheranno gli ulteriori vantaggi (non disgiunti da inconvenienti) della fabbrica accentrata.

Pagina 462

Il processo evolutivo, multiforme e stridente è ancora in corso; le statistiche industriali in proposito sono poco comparabili; ma vi hanno dati che fanno presentire questa soluzione: se per legge normale è destinata ad insediarsi rapidamente la grande industria (fabbrica accentrata), essa tende anche a ridestare e avviare le piccole industrie (mestiere e manifattura), sicché la proporzione definitiva non accenna ad alterarsi notevolmente. Particolarmente istruttiva la inchiesta speciale governativa di Allemagna del 1895, integrata dalla grande inchiesta privata (della «Verein für Sozialpolitik») di Bücher, ambedue illustrate da Schmoller, Scheel, Hitze (1897, 1900-1), riferite dal Branca.

Pagina 491

Cerca

Modifica ricerca