Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accentrare

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395344
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. — Infine ogni trasformazione tecnico-scientifica tende ad accentrare le industrie.La adozione di quelle invenzioni scientifico-industriali richiede molta intelligenza e cultura, nonché sempre nuovi capitali, assommando così la produzione ed i suoi compensi nelle persone più illuminate e ricche, che sono sempre poche, a scapito dei mediocri per mente e ricchezza; ma frattanto interessa la produzione, mercé il sorgere e costituirsi di una classe di colti e potenti impresari, che si adergono sui medi e piccoli, i quali degradano e scompaiono nel salariato, attribuendo all'industria un'impronta capitalistica. Sono questi i caratteri dell'economia moderna e di ogni età di grandi avanzamenti scientifici nella produzione; ciò che fa sentire il bisogno di altre virtù che ne accompagnino il progresso.

Pagina 134

Crisi e rinnovamento dello Stato

401823
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Pagina 233

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Che questa sia la concezione dello stato fascista,non può ancora affermarsi con sicurezza, perché il fascismo più che sistema è metodo; però nel rapporto del metodo con l'oggetto dell'azione si sente l'istinto del dominio che vuole assommare o accentrare per infondere alla vita politica il proprio ritmo, e ciò è conseguenza logica; che questa arrivi alla limitazione delle libertà, come forma pratica più che teorica, può essere spiegabile nel periodo del rivolgimento; che si voglia poi variare la forma del regime costituzionale, non sembra ancora acquisito dalla pubblica opinione. Certo, non si può affermare che il fascismo rappresenti una classe e una economia nuova, che faccia una politica propria e che crei quindi una filosofia che la valorizzi in nuovi istituti.

Pagina 120

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questo è, oggi, risveglio di pochi; i più, in Italia soffrono ancora di due cose, di un grande impoverimento di ideali nelle file dei cattolici, che per lunghi decennii parvero accentrare tutte le loro forze nella difesa di un territorio e di alcuni benefici e privilegi; e del materialismo positivista che l'animo dei giovani, già così proclivi ad occuparsi solo delle cose esteriori, persuase la materia e la natura e l'economia esser tutto, e lo spirito, o niente, o un qualche cosa che si sarebbe tirato di impiccio da sé, senza che valesse la pena di occuparsene; e così, soppressa la coscienza interiore, era soppressa la religione vera, la quale non ha né luogo né ufficio se non l'ha innanzi tutto nella coscienza interiore. E anche oggi i peggiori nemici del popolo italiano sono tuttavia quelli che commettono questo doppio peccato: dall'u¬na parte coloro che richiamano sulla religione cattolica le avversioni insorgenti contro una politica inetta e senile e un pagano spirito di dominio, dall'altra, i superstiti di questo volgare materialismo positivista, dilapidatori spensierati e crudeli del grande patrimonio spirituale e morale del paese.

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca