Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accedere

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scissione: un'operazione intangibile? - abstract in versione elettronica

144817
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.: sin dalla riforma del d.lg. 6/2003 cade infatti il divieto di accedere alle operazioni di fusione e scissione per le società assoggettate a procedura concorsuale. Non senza qualche importante precisazione.

Chiose a margine del caso "Scoppola": la Corte costituzionale sulla limitata riapertura dei termini per accedere al giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

144960
Mancuso, Enrico Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiose a margine del caso "Scoppola": la Corte costituzionale sulla limitata riapertura dei termini per accedere al giudizio abbreviato

Con l'ordinanza in esame la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità di una questione di conformità alla Carta fondamentale della disciplina intertemporale dettata dall'art. 4-ter, d.l. 7 aprile 2000, n. 82, in riferimento alla possibilità di accedere al giudizio abbreviato, nel regime novellato dalla l. 16 dicembre 1999, n. 479 e poi emendato dall'art. 7 del medesimo d.l. n. 82 del 2000, affermandone a chiare lettere la natura strettamente processuale, non soggetta alla disciplina successoria della legge penale espressa dall'art. 2 c.p. La Corte ha eluso l'istanza adeguatrice prospettata dal giudice remittente adito in sede esecutiva, il quale lamentava una sperequazione per gli imputati non ammessi a chiedere l'accesso al "nuovo" rito speciale, in ragione dell'esaurimento del sindacato di merito, pur potendo vantare una posizione affine - ma non certo identica - a quella oggetto del precedente approdo della Corte e.d.u. nel caso Scoppola c. Italia.

Una ulteriore declaratoria d'incostituzionalità sui rapporti tra nuove contestazioni dibattimentali e giudizio abbreviato: la stella polare del diritto di difesa e qualche dubbio nuovo - abstract in versione elettronica

145103
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Date queste premesse, l'A. ne analizza i possibili futuri sviluppi tesi ad accordare all'imputato la facoltà di accedere non solo al rito abbreviato ma anche al patteggiamento in ogni ipotesi di modifica dibattimentale dell'imputazione.

Un insolito effetto della crisi. Il recupero dell'inesigibilità nei reati di omesso versamento d'iva - abstract in versione elettronica

145297
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia oggetto della presente analisi si inserisce a pieno titolo nell'orientamento giurisprudenziale che tende a ritenere non integrato il reato di omesso versamento d'IVA [Imposta sul Valore Aggiunto] nel caso in cui l'impresa tenuta all'adempimento dell'obbligo erariale non disponga di liquidità o sia creditrice di enti insolventi e a causa di ciò non possa accedere ad alcun finanziamento. L'arresto oggetto della presente analisi si segnala poiché, nonostante giunga alle conclusioni summenzionate, tuttavia, ritiene che il reato di cui all'art. 10-ter d.lg. 10 marzo 2000, n. 74 sia omissivo improprio e l'inesigibilità, lungi dal rappresentare una causa di esclusione della colpevolezza, debba annoverarsi nell'alveo dell'art. 45 c.p.

Omessi versamenti dell'iva e delle ritenute certificate e crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

145735
Caracuzzo, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si osserva che, se da un lato la Corte dà rilevanza, per l'esclusione della responsabilità dell'imprenditore, alla situazione di grave crisi economica e di liquidità dell'azienda (dovuta ad esempio all'impossibilità di accedere a finanziamenti, al mancato pagamento di ingenti somme di denaro da parte dei debitori dell'azienda o allo stato di crisi determinato dalla precedente amministrazione), dall'altro vengono stabiliti limiti rigorosi di operatività, richiedendo che sia il ricorrente ad allegare fatti idonei a provare la crisi di liquidità dell'azienda e la sussistenza della forza maggiore, al fine di invocare l'esclusione dell'elemento soggettivo del dolo.

Omissione del processo verbale di constatazione e invalidità dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

146011
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota commenta una sentenza che afferma per la prima volta l'obbligo di redazione del processo verbale a conclusione di una verifica fiscale, anche nel caso in cui la verifica sia consistita nella sola richiesta di documenti, in quanto, senza processo verbale, il contribuente non è posto in condizione di accedere al contraddittorio e di definire il rapporto tributario in sede precontenziosa.

Profili giuridici di tutela del paziente e diritto alla mobilità sanitaria. Opportunità e vincoli finanziari - abstract in versione elettronica

146401
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso degli ultimi decenni, la Corte europea di giustizia si è spesso pronunciata sulla libertà dei pazienti di accedere alle cure all'estero, riconoscendo in capo ai cittadini europei un vero e proprio diritto alla salute di natura transfrontaliera. La Direttiva 2011/24/UE, approvata il 9 marzo 2011 ed entrata in vigore il 25 ottobre 2013 ha recepito la posizione della Corte segnando un passo importante nella direzione del riconoscimento del diritto dei pazienti europei di recarsi all'estero per fruire di prestazioni sanitarie. In particolare, la Direttiva, almeno nella sua originaria intenzione, era rivolta ad abrogare l'istituto della previa autorizzazione necessaria per recarsi all'estero, in quanto ritenuta una ingiustificata barriera alla libertà di movimento. La Direttiva ha stabilito che i singoli Paesi membri provvedessero a ratificare i contenuti della stessa nei propri ordinamenti giuridici. L'articolo analizza la Direttiva e le opportunità che dalla stessa derivano, nonché la sua implementazione nell'ordinamento giuridico italiano (d.lgs. n. 34/2014), evidenziando le limitazioni introdotte alla libertà di movimento, specie in un contesto di vincoli finanziari.

Profili giuridici del trattamento biometrico dei dati - abstract in versione elettronica

146605
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella moderna società dell'informazione si moltiplicano le esigenze di identificazione della persona per accedere a luoghi, ad informazioni, a beni o a servizi. Attraverso le caratteristiche fisiche o comportamentali dell'individuo è possibile automatizzare e semplificare le procedure di autenticazione e di riconoscimento, anche se per raggiungere tale obiettivo sarà necessario cedere frammenti sempre più ampi della propria identità. Nel contributo che segue saranno affrontate le principali questioni giuridiche che derivano dall'utilizzo delle tecnologie biometriche.

Retorica ed etica ambientale: il contributo di Arne Naess - abstract in versione elettronica

147037
Valera, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il primo insegnamento che tale esperienza spontanea ci rivela è il nostro essere immersi in un contesto vitale relazionale, dal quale dipendiamo, e che continuamente ci forma e costituisce: per interpretare correttamente il nostro rapporto con gli altri esseri viventi occorre, dunque, accedere a quella che Naess chiama "Ontologia della Gestalt". Tale ontologia necessita di nuove parole, che sappiano comunicare adeguatamente il nuovo sistema di pensiero: i termini "natura", "ambiente", "identificazione" e "auto-realizzazione" costituiscono alcuni esempi della semantica elaborata da Naess. L'ultimo passo compiuto dal filosofo norvegese consiste nell'elaborazione di un'ideologia pratica, ossia di un modello capace di indirizzare e di orientare in maniera positiva e propositiva l'azione umana, finalizzata allo stesso tempo alla realizzazione del sé e alla fioritura del sistema nel quale ogni essere vivente è inserito: nasce così il Manifesto della "Deep Ecology", perfetta sintesi di retorica progressiva.

La diagnosi genetica preimpianto fra interpretazioni costituzionalmente conformi, disapplicazione della legge n. 40 del 2004, diretta esecuzione delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo e questioni di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

148201
Liberali, Benedetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale studio, condotto attraverso il costante riferimento alle disposizioni della legge n. 40 del 2004 e alla giurisprudenza comune, amministrativa e costituzionale, oltre che sovranazionale, impone di differenziare l'analisi delle relative problematiche tra il caso delle coppie che possono accedere alle tecniche di procreazione assistita, in quanto sterili o infertili, e quello delle coppie che, pur non potendo accedervi perché né sterili né infertili, sono portatrici di gravi malattie geneticamente trasmissibili. Attraverso numerose e contrapposte interpretazioni si è pervenuti nel primo caso a ritenere ormai legittima la diagnosi preimpianto, mentre nel secondo caso, in attesa della imminente decisione della Corte costituzionale, si devono registrare opposte soluzioni adottate dalla giurisprudenza, anche in ragione dell'orientamento della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Politiche di sviluppo della banda larga negli Stati Uniti, in Europa e in Italia - abstract in versione elettronica

148313
Amenta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente più la banda sarà ampia più saranno soddisfatte le esigenze dell'utente/fruitore, nel momento in cui esso si accosta alla Rete per la soddisfazione delle proprie libertà sociali, quali ad esempio, connettersi ad un "networks" di discussione per persone fisicamente distanti o accedere a servizi in Rete. La finalità della regolamentazione europea sugli aiuti di Stato in materia di banda larga è quella che gli stessi non vadano a sostituire l'iniziativa di mercato, ma venga lasciato notevole spazio all'iniziativa degli operatori del settore. Infatti, lo sviluppo dello stretto connubio infrastrutture-servizi si alimenterebbe all'interno del mercato, con la conseguente nascita di un circolo virtuoso che favorisce la crescita. L'intervento statale sarebbe giustificato solo per le aree non remunerative, per evitare di aggravare il "digital divide".

Nuovi modelli di relazione per il Diritto Ecclesiastico in Europa - abstract in versione elettronica

148335
Cimbalo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sottolinea quindi l'importanza della banca dati Licodu.cois.it, che non offre solo il quadro della legislazione esistente nei paesi dell'Europa orientale, ma consente anche di accedere alla sequenza storica dei provvedimenti che regolano le materie d'interesse ecclesiasticistico.

Accesso alle dichiarazioni dei lavoratori: le istruzioni del Ministero - abstract in versione elettronica

149809
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale sentenza, dalla quale trae spunto la circolare ministeriale, sembra alfine negare al datore di lavoro ispezionato il diritto di accedere alle dichiarazioni rese da un proprio dipendente all'organo ispettivo e ciò sulla base di un'articolata ponderazione fra il diritto di difesa del datare di lavoro, quello del lavoratore alla riservatezza e l'interesse pubblico all'efficacia dell'attività di vigilanza sul lavoro.

Per accedere ai benefici fiscali delle ONLUS è sufficiente l'assenza del solo "lucro soggettivo" - abstract in versione elettronica

149882
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per accedere ai benefici fiscali delle ONLUS è sufficiente l'assenza del solo "lucro soggettivo"

Il diritto di accesso agli atti - abstract in versione elettronica

150005
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il terzo e il quarto profilo problematico riguardano rispettivamente il tempo dell'accesso (e dunque il momento in cui è possibile richiedere di accedere alle informazioni detenute dalle amministrazioni) e la legittimazione passiva. Quinto tema, di grande attualità, attiene al rapporto tra l'accesso (e dunque la trasparenza) e la riservatezza. La rassegna si conclude esaminando un sesto aspetto problematico: il coordinamento tra le fonti interne e tra quelle nazionali ed extra-nazionali.

Sono 26 le "new entry" nel regime premiale degli studi di settore - abstract in versione elettronica

151185
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il Provvedimento del Direttore Vicario dell'Agenzia delle entrate 25 giugno 2014 sono stati individuati i criteri e le condizioni per accedere al "regime premiale" introdotto dall'art. 10 del D.L. n. 201/2011 a favore dei soggetti congrui, coerenti e fedeli agli studi di settore per il periodo d'imposta 2013. È stata ampliata la platea dei potenziali beneficiari rispetto ai due anni precedenti, con 26 "new entry". Anche quest'anno restano esclusi artisti e professionisti. Potranno accedere al regime premiale soltanto i soggetti che applicano gli studi di settore indicati nell'allegato 1 al Provvedimento; in concreto ciò significa che, rispetto ai 205 studi di settore applicabili per il 2013, soltanto i destinatari di 116 studi potranno, al verificarsi di tutte le condizioni, accedere al regime premiale. Secondo la SOSE la platea potenziale è di 1.450.000 contribuenti.

Il consolidato fiscale nazionale al vaglio della Corte di giustizia UE e i suoi riflessi sulla legislazione interna - abstract in versione elettronica

151341
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con due pronunce del 2014, l'una relativa alla causa C-80/12 e l'altra alle cause riunite C-39/13, C-40/13 e C-41/13, è stata chiamata ad accertare eventuali lesioni che possono derivare alla libertà di stabilimento in conseguenza dell'impossibilità di accedere alla compensazione intersoggettiva di imponibili di segno opposto a motivo della residenza fiscale in altre giurisdizioni di alcune società poste lungo la catena partecipativa dei gruppi o consorzi ai quali appartenevano le società attrici nelle quattro cause decise. Sebbene le sentenze in rassegna siano riferite ad ordinamenti diversi dal nostro (ed esattamente a quello inglese ed a quello olandese), non può tacersi come in esito ad esse la normativa italiana debba essere parzialmente modificata o diversamente interpretata.

Nello "Sblocca Italia" agevolazioni fiscali per il settore immobiliare - abstract in versione elettronica

151657
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con tale misura il Governo intende incentivare sia il mercato immobiliare, in fase di stagnazione da molto tempo, sia l'offerta di alloggi in locazione, per venire incontro ad una domanda in continua crescita, dovuta soprattutto all'aumento dei soggetti che non riescono ad accedere al mercato della proprietà.

La responsabilità degli amministratori non esecutivi nella s.r.l.: tra diritto di acquisizione delle informazioni e dovere di vigilanza generale - abstract in versione elettronica

152001
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conclusioni trasfuse nel dispositivo del provvedimento sono sostanzialmente corrette e in linea con gli orientamenti maggioritari della dottrina e della giurisprudenza, mentre le argomentazioni spese nel testo della motivazione sono innovative ma non del tutto condivisibili, sia laddove si afferma la responsabilità degli amministratori non esecutivi in ordine ad un asserito dovere di vigilanza generale sull'andamento della gestione, sia laddove si ricollega tale dovere al mero diritto spettante ai soci di accedere agli atti e alla documentazione societaria sia, infine, laddove si nega qualsiasi efficacia della delega rispetto ai limiti delle responsabilità del delegante.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie