Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accademica

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Tecnologia, finanza, valute. Conflitti istituzioni e mercati - abstract in versione elettronica

160101
Pansa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuale fase di globalizzazione, più che la cooperazione, come vorrebbe la retorica accademica in materia di libero mercato, stimola la competizione tra Nazioni per la supremazia nello sviluppo tecnologico e della proprietà intellettuale e per il dominio dei mercati finanziari. A sua volta, l'instabilità politica internazionale agisce da detonatore di questi contrasti. È possibile tutelare il sistema capitalista da se stesso ovvero siamo su un aereo il cui pilota automatico - cioè i sistemi di regolamentazione privi di soggettività - non ammette cambiamenti rispetto a una rotta assai pericolosa?

Brevi note sull'autorizzazione alla donna divorziata a conservare il cognome dell'ex marito - abstract in versione elettronica

160179
Marini, Renato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che l'interesse meritevole di tutela della donna divorziata a continuare ad usare il cognome dell'ex marito ricorre solo allorché siffatto cognome sia stato espressivo dell'attività professionale, accademica o artistica della donna risultando, in tal caso, funzionale alla tutela dell'attività lavorativa della donna (art. 35 Cost). La riferibilità ai figli dell'interesse della donna divorziata a conservare il cognome dell'ex marito.

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II) - abstract in versione elettronica

163109
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è poca letteratura accademica su questo tema e solo una manciata di articoli propongono reali alternative alla decisione a maggioranza nel contesto giudiziario. Come si giustifica quindi la fiducia che viene riposta dai giudici nella decisione a maggioranza? In contesti democratici, la decisione a maggioranza è solitamente difesa individuando tre ragioni: (i) come una procedura di decisione efficiente; (ii) come un modo per raggiungere una decisione che sia oggettivamente migliore; o (iii) come un modo di rispettare il principio di uguaglianza politica. Tuttavia è difficile vedere come uno di questi argomenti spieghi realmente o giustifichi la decisione a maggioranza nel caso di una decisione giudiziale. Per quanto riguarda (i), altre procedure efficienti sono disponibili: vogliamo sapere quindi perché questo tipo di efficienza possa essere privilegiato. Per quanto riguarda (ii), le argomentazioni epistemiche per la decisione a maggioranza non funzionano bene per il tipo di maggioranze che vediamo all'opera nell'attività decisionale della Corte Suprema. Infine, per quanto riguarda (iii), è difficile mettere in opera un argomento basato sull'uguaglianza politica o sulla correttezza politica che funzioni per i giudici non eletti al contrario dei comuni cittadini o dei loro rappresentanti eletti. Dopo aver riflettuto su queste possibilità, l'articolo giunge alla conclusione che i difensori dell'autorità giudiziaria dovrebbero essere per lo meno un po' più dubbiosi nella loro critica del maggioritarismo democratico.

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I) - abstract in versione elettronica

164313
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è poca letteratura accademica su questo tema e solo una manciata di articoli propongono reali alternative alla decisione a maggioranza nel contesto giudiziario. Come si giustifica quindi la fiducia che viene riposta dai giudici nella decisione a maggioranza? In contesti democratici, la decisione a maggioranza è solitamente difesa individuando tre ragioni: (i) come una procedura di decisione efficiente; (ii) come un modo per raggiungere una decisione che sia oggettivamente migliore; o (iii) come un modo di rispettare il principio di uguaglianza politica. Tuttavia è difficile vedere come uno di questi argomenti spieghi realmente o giustifichi la decisione a maggioranza nel caso di una decisione giudiziale. Per quanto riguarda (i), altre procedure efficienti sono disponibili: vogliamo sapere quindi perché questo tipo di efficienza possa essere privilegiato. Per quanto riguarda (ii), le argomentazioni epistemiche per la decisione a maggioranza non funzionano bene per il tipo di maggioranze che vediamo all'opera nell'attività decisionale della Corte Suprema. Infine, per quanto riguarda (iii), è difficile mettere in opera un argomento basato sull'uguaglianza politica o sulla correttezza politica che funzioni per i giudici non eletti al contrario dei comuni cittadini o dei loro rappresentanti eletti. Dopo aver riflettuto su queste possibilità, l'articolo giunge alla conclusione che i difensori dell'autorità giudiziaria dovrebbero essere per lo meno un pò più dubbiosi nella loro critica del maggioritarismo democratico.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie