Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: acc

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

514120
Giulio Bizzozero 6 occorrenze

Acc. d'Agric. di Torino. Vol. XXIII. trovò uova dell’uno o dell’altro distoma nelle feci di individui già affetti da anchilostomiasi.

Pagina 124

Acc. di Agricoltura di Torino. Vol. XXIII..

Pagina 127

Acc. Med. di Torino, 1873.) che esse contengono due specie di cellule, di cui l’una ricca di protoplasma; ma nè luna nè l’altra di queste ha somiglianza colle grosse granulari: 2.o che se le ghiandole mucipare o gli epitelî stratificati fornissero le cellule grosse granulari; queste si dovrebbero trovare in altre specie di muco, per esempio nel nasale e nel faringeo, il che non si osserva. Anche nel caso di contemporaneo catarro delle vie aeree, io ho sempre trovato privo di cellule granulari il muco delle narici anteriori e posteriori, mentre ne era ricco quello che proveniva dalla laringe: 3.o che negli alveoli polmonari esiste una forma cellulare che è uguale alla forma cellulare in questione, e che vi si moltiplica molto attivamente nel decorso dei processi flogistici, sicchè arriva ad occupare parte o buona parte della cavità alveolare.

Pagina 141

Atti Acc. med. di Napoli. Tomo XXXIV. 1880. encomia le sostanze coloranti del vino. - Può anche succedere che i cilindri sfuggano alla vista (e così non si diagnostichi la nefrite) perchè (come spesso accade nella nefrite suppurativa consecutiva all’infiammazione delle vie orinarie) sono rinserrati in una densa massa di mucina o di quella sostanza filante che, come vedemmo, si forma per l’azione del carbonato d’ammoniaca sulle cellule linfoidi. A ciò si può ovviare agitando sul portoggetti una piccola porzione della sostanza con una soluzione satura di cloruro sodico; la massa vischiosa si gonfia e quasi totalmente si scioglie, e così diventano più visibili gli elementi contenutivi, fra cui i cilindri, che in parte, anzi, si raggrinzano, e così diventano più spiccati (ROVIDA)

Pagina 205

., l’altro in Piemonte da CONCATO CONCATOGior. acc. med. Torino 1881.. L’orina del caso di CONCATO, analizzata da GUARESCHIGUARESCHI, Arch. sc. med. vol. V. 1881. conteneva talvolta persino il 10, 69 % di grasso, oltre ad albumina ed a fibrina.

Pagina 217

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca

Categorie