Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: acc

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

423977
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Acc. d. Scienze, XVI, 1932.

Pagina 398

Acc. Sci. Bologna., 1916.

Pagina 412

Acc. Scienze Bologna., 1909.

Pagina 412

Acc. Sci. Bologna, 1908.

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

443294
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Acc. Linc., XI, serie 60, 1° sem. 1930, p. 980, o anche N. Cim., VII (1930), p. 361.

Pagina 377

Acc. Linc., XI, serie 60, 1° sem. 1930, p. 980, o anche N. Cim., VII (1930), p. 361. che, data un'osservabile G(x, p) relativa a un dato istante è sempre possibile trovare un'osservazione massima da farsi al tempo 0 tale che il suo risultato permetta di calcolare — senza indeterminazione — il valore di G al tempo . Però, se si volesse poter calcolare senza indeterminazione il valore di un'altra osservabile G' (che può anche essere la stessa G a un istante diverso) si dovrebbe eseguire al tempo 0 un'osservazione massima diversa, e incompatibile con l'altra se G e G' sono incompatibili tra loro. Si può dire, in conclusione, che lo stato del sistema al tempo si può determinare non soltanto con un gruppo (completo) di osservazioni al tempo , ma anche con un gruppo (completo) di osservazioni al tempo 0: vale a dire, lo stato del sistema al tempo è determinato univocamente dallo stato al tempo 0. Questa proposizione ha però, nella meccanica quantistica, un significato diverso da quello della meccanica classica, perchè, come si è visto, il concetto di «stato» in meccanica quantistica non implica l'insieme delle posizioni e delle velocità dei punti, come in meccanica classica.

Pagina 377

L'evoluzione

447912
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Atti del colloquio internazionale sull'origine dell’uomo tenuto all’Accademia Nazionale dei Lincei nell’ottobre 1971, Acc. Naz. dei Lincei, Problemi attuali di Scienza e di Cultura, Quaderno n. 182, Roma 1973.

Pagina 266

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495007
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

Acc. dei Lincei, 2° semestre 1917).

Pagina 391

Acc. dei Lincei, 2° semestre 1917). . Premesse algebriche. - Tre monomi ξ, η, ζ definiti dalle relazioni

Pagina 391

Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp. 367-373.

Pagina 395

Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp. 367-373. .

Pagina 395

Manuale di Microscopia Clinica

514120
Giulio Bizzozero 6 occorrenze

Acc. d'Agric. di Torino. Vol. XXIII. trovò uova dell’uno o dell’altro distoma nelle feci di individui già affetti da anchilostomiasi.

Pagina 124

Acc. di Agricoltura di Torino. Vol. XXIII..

Pagina 127

Acc. Med. di Torino, 1873.) che esse contengono due specie di cellule, di cui l’una ricca di protoplasma; ma nè luna nè l’altra di queste ha somiglianza colle grosse granulari: 2.o che se le ghiandole mucipare o gli epitelî stratificati fornissero le cellule grosse granulari; queste si dovrebbero trovare in altre specie di muco, per esempio nel nasale e nel faringeo, il che non si osserva. Anche nel caso di contemporaneo catarro delle vie aeree, io ho sempre trovato privo di cellule granulari il muco delle narici anteriori e posteriori, mentre ne era ricco quello che proveniva dalla laringe: 3.o che negli alveoli polmonari esiste una forma cellulare che è uguale alla forma cellulare in questione, e che vi si moltiplica molto attivamente nel decorso dei processi flogistici, sicchè arriva ad occupare parte o buona parte della cavità alveolare.

Pagina 141

Atti Acc. med. di Napoli. Tomo XXXIV. 1880. encomia le sostanze coloranti del vino. - Può anche succedere che i cilindri sfuggano alla vista (e così non si diagnostichi la nefrite) perchè (come spesso accade nella nefrite suppurativa consecutiva all’infiammazione delle vie orinarie) sono rinserrati in una densa massa di mucina o di quella sostanza filante che, come vedemmo, si forma per l’azione del carbonato d’ammoniaca sulle cellule linfoidi. A ciò si può ovviare agitando sul portoggetti una piccola porzione della sostanza con una soluzione satura di cloruro sodico; la massa vischiosa si gonfia e quasi totalmente si scioglie, e così diventano più visibili gli elementi contenutivi, fra cui i cilindri, che in parte, anzi, si raggrinzano, e così diventano più spiccati (ROVIDA)

Pagina 205

., l’altro in Piemonte da CONCATO CONCATOGior. acc. med. Torino 1881.. L’orina del caso di CONCATO, analizzata da GUARESCHIGUARESCHI, Arch. sc. med. vol. V. 1881. conteneva talvolta persino il 10, 69 % di grasso, oltre ad albumina ed a fibrina.

Pagina 217

Pagina 219